Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

L'orologio del cervello che mantiene vivi i ricordi

L'orologio del cervello che mantiene vivi i ricordiMentre i topi di controllo si muovono lungo una pista, la mappa cerebrale del loro ambiente viene regolarmente aggiornata attraverso i circuiti neurali nell'ippocampo (lato sinistro dell'immagine). Nel topo mutante, la mancanza di input dalla zona CA3 dell'ippocampo, rende disordinato il codice neurale che rappresenta la posizione da dove viene (codifica del passato) e dove sta andando (codifica del futuro), e rimane intatta solo la posizione corrente (lato destro dell'immagine).
Proprio come i membri di un'orchestra hanno bisogno di un direttore per mantenere il ritmo, i neuroni nel cervello hanno bisogno di ondate di attività ben temporizzate per organizzare i ricordi nel tempo.


Nell'ippocampo (il centro della memoria del cervello) l'ordinamento temporale del codice neurale è importante per la costruzione di una mappa mentale di dove sei stato, dove sei, e dove stai andando.


Una ricerca del RIKEN Brain Science Institute in Giappone, pubblicata il 30 Maggio su Nature Neuroscience, ha individuato come mantengono il ritmo i neuroni dei topi che rappresentano lo spazio.


Come un topo si muove nel suo ambiente, la zona centrale dell'ippocampo chiamata CA1 si basa su onde ritmiche di input neurale da aree cerebrali vicine per produrre una mappa aggiornata dello spazio. Quando i ricercatori hanno spento l'input dalla zona vicina CA3 dell'ippocampo, le mappe rinfrescate sono diventate confuse.


Anche se i topi potevano comunque eseguire un semplice compito di navigazione, e i segnali provenienti da singoli neuroni sembravano rappresentare lo spazio in modo accurato, il codice a livello di popolazione, o 'orchestra' era fuori tempo e conteneva errori. "La musica neurale non era cambiata", ha detto l'autore senior Thomas McHugh, "ma silenziare l'input della CA3 alla CA1 nell'ippocampo ha fatto fuori il direttore".


McHugh e il co-autore Steven Middleton sono riusciti a raggiungere questo risultato con topi progettati geneticamente per esprimere una tossina nervosa nella CA3 che spegne le giunzioni sinaptiche tra CA3 e altre aree cerebrali. L'attività neuronale complessiva è stata conservata, ma con la comunicazione sinaptica effettivamente ammutolita, hanno potuto misurare l'impatto della rimozione dell'input della CA3 sulla mappa spaziale nella zona CA1.


Mentre i topi andavano su e giù per un tragitto, gli autori hanno registrato diversi neuroni singoli e la corrente elettrica complessiva di un ampio gruppo di neuroni, chiamati «potenziali di campo locale». Questo ha permesso loro di monitorare ogni ciclo theta, il periodo di tempo durante il quale l'ippocampo aggiorna la sua mappa neuronale dello spazio mentre il topo si sposta.


Confrontando l'attività individuale e quella della popolazione, nei topi normali e in quelli transgenici, hanno fatto una osservazione apparentemente paradossale. Mentre i topi transgenici si spostavano nel recinto, dei singoli neuroni hanno continuato ad aggiornare la loro attività a intervalli regolari di 8 Hz, chiamata «fase precessione a ciclo theta». Questa organizzazione ciclica delle informazioni, tuttavia, era assente nella popolazione di neuroni. "Senza l'input dalla CA3, non c'era alcuna organizzazione globale dei segnali neurali in tutto il ciclo theta per definire da dove proveniva il topo o dove stava andando", ha detto McHugh.


La scoperta della mappa mentale dello spazio nell'ippocampo ha avuto il premio Nobel 2014 per la Fisiologia e la Medicina, ma non si conoscevano ancora i circuiti che collegano gli insiemi di cellule di posizione, che vengono usati anche per l'elaborazione della memoria, e come si aggiornano in tempo reale. La mancanza dell'input della CA3 compromette la previsione accurata della posizione spaziale dal codice neurale nel complesso.


Il topo sa ancora dove si trova, ma compaiono piccoli errori nella rappresentazione dello spazio di singoli neuroni, perchè la CA3 non dirige l'insieme della CA1. "Se i neuroni non si attivano in sequenza, non è possibile organizzare i ricordi nel tempo", dice McHugh. "Sia i topi che i esseri umani hanno bisogno dell'organizzazione temporale per arrivare da qui a lì, per prendere decisioni e raggiungere gli obiettivi".


Se fosse possibile fermare la CA3 negli esseri umani, secondo McHugh, i ricordi probabilmente diventerebbero inutili e confusi. Del lavoro precedente con questi stessi topi aveva indicato un ruolo simile per i neuroni CA3 nell'organizzare le informazioni durante il sonno, un processo necessario per la conservazione della memoria a lungo termine.


Anche se i singoli neuroni dell'ippocampo continuano a funzionare, questo studio dimostra che l'orchestra neurale ha bisogno dell'input della CA3 come direttore d'orchestra. Ciò significa che diverse strategie di codifica neurale sono dissociate ma interdipendenti nel cervello.


Forse ancora più importante, gli autori hanno osservato una diminuzione delle oscillazioni neurali caratteristiche della comunicazione CA3-verso-CA1. Le interruzioni di queste oscillazioni sono state identificate in malattie che vanno dalla schizofrenia all'Alzheimer e una comprensione più profonda del modo in cui i ritmi del cervello organizzano le informazioni potrebbe far luce sui meccanismi del circuito in questi disturbi.

 

 

 


Fonte: RIKEN (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Middleton SJ, McHugh TJ. Silencing CA3 disrupts temporal coding in the CA1 ensemble. Nat Neurosci, May 2016 DOI: 10.1038/nn.4311

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.