Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uno studio chiama in causa la 'salute emozionale' nell'Alzheimer


Una grave e crescente depressione negli anziani può quasi raddoppiare la loro probabilità di demenza, secondo uno studio condotto alla University of California di San Francisco, e potrebbe essere un fattore di rischio indipendente del declino cognitivo, piuttosto che solo un sintomo precoce di esso.


Anche se la ricerca di altre istituzioni ha collegato la depressione alla demenza, questo studio è il primo a individuare una traiettoria della depressione legata alla sua maggiore incidenza.


"I nostri risultati sollevano la possibilità che la salute cognitiva degli anziani possa essere migliorata con interventi per ridurre i sintomi depressivi, come la psicoterapia o altri interventi comportamentali, o con farmaci", ha detto l'autore Allison Kaup PhD, assistente professore aggiunto al Dipartimento di Psichiatria della UCSF, psicologo di ricerca clinica e neuropsicologo clinico al San Francisco VA Medical center. "Questo è un tema importante da indagare per gli studi futuri di un trattamento".


Lo studio, che è stato pubblicato nel numero corrente di JAMA Psychiatry, ha tracciato per 5 anni i sintomi depressivi di 2.488 anziani da 70 a 80 anni, che erano senza demenza. Poi, nei successivi 6 anni, i ricercatori hanno esaminato il numero di anziani che hanno sviluppato la demenza, sulla base di test cognitivi, cartelle cliniche e uso di farmaci per demenza.


I ricercatori hanno identificato tre sottoinsiemi di funzionamento emotivo tra gli anziani, che vivevano in Pennsylvania e Tennessee: quelli con sintomi costantemente minimi di depressione, quelli con sintomi moderati e crescenti di depressione, e quelli con "sintomi elevati e crescenti".


I ricercatori hanno scoperto che la demenza è stata sviluppata dal 12,3 per cento di quelli con sintomi di depressione costantemente minimi, contro il 21,4 per cento di quelli con sintomi gravi e crescenti. Anche il gruppo con sintomi moderati e in aumento aveva un tasso più alto di demenza rispetto a quelli con sintomi minimi, ma questo aumento si è annullato quando i ricercatori hanno confrontato i livelli di funzionamento cognitivo durante il periodo di iscrizione, in cui erano senza demenza.


"Anche se non possiamo escludere che la depressione possa prefigurare la demenza come sintomo precoce, o possa essere una risposta emotiva al declino cognitivo, abbiamo trovato un aumento quasi doppio tra quelli con sintomi alti e crescenti", ha detto Kaup. "Questo suggerisce che un particolare insieme di sintomi depressivi può essere un fattore di rischio indipendente".


"Ci sono molte ragioni per cui i medici dovrebbero individuare i pazienti anziani con sintomi depressivi", ha detto. "Ci sono molte ricerche che dimostrano che una serie di fattori di salute e stile di vita influenzano la salute cognitiva, come ad esempio l'attività fisica e il mantenimento di una buona salute cardiovascolare. In modo analogo, sembra che la salute emotiva sia importante per la salute cognitiva nell'invecchiamento".

 

**********
L'autore senior della ricerca è Kristine Yaffe MD, dei dipartimenti di neurologia, psichiatria, e Epidemiologia e Biostatistica della UCSF, e del San Francisco VA Medical Center. I co-autori sono Amy Byers PhD/MPH della UCSF e del San Francisco VA Medical Center; Cherie Falvey MPH, Hilsa Ayonayon PhD e Susan Rubin MPH della UCSF; Eleanor Simonsick PhD del National Institute on Aging; Suzanne Satterfield MD/DrPH della University of Tennessee Health Science Center e Stephen Smagula PhD della University of Pittsburgh.


Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging, dal National Institute for Nursing Research, dal U.S. Department of Veterans Affairs, dal National Institute of Mental Health, dal San Francisco VA Medical Center e dal Sierra-Pacific Mental Illness Research, Education and Clinical Center. L'autore senior ha riferito di essere un consulente della Novartis e della Pfizer, e presente nel comitato di monitoraggio della Takeda Inc. e di uno studio sponsorizzato dal National Institute on Aging, nonché nel Scientific Advisory Board della Beeson.

 

 


Fonte: University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Allison R. Kaup, Amy L. Byers, Cherie Falvey, Eleanor M. Simonsick, Suzanne Satterfield, Hilsa N. Ayonayon, Stephen F. Smagula, Susan M. Rubin, Kristine Yaffe. Trajectories of Depressive Symptoms in Older Adults and Risk of Dementia. JAMA Psychiatry. Published online March 16, 2016. doi:10.1001/jamapsychiatry.2016.0004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.