Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Maialini panciuti: la nuova terapia per i malati di Alzheimer

Mini maiali: la nuova terapia per i malati di AlzheimerOgni fine settimana, Pumba e Boris stanno con malati di Alzheimer a Littleton (Foto: KUSA)Quando sentiamo parlare di terapia con animali, di solito pensiamo ai cani [la «dog therapy»].

Ma c'è una nuova razza animale che è protagonista negli ospedali e nelle case di cura vicino a Denver.

Sono i maialini panciuti.

Ogni fine settimana, Pumba e Boris, maialini di un anno, visitano gli anziani che vivono con l'Alzheimer nella Highline Place di Littleton.

Il proprietario Erin Brinkley-Burgardt dice che, anche se i suoi maiali si godono le luci del palcoscenico, a loro piace dare attenzioni a coloro che necessitano di un po' d'amore in più.

"Vanno da chiunque abbia in mano una carota", scherza Brinkley-Burgardt. "Si godono davvero tutta l'attenzione che ricevono qui".

Boris e Pumba si fanno strada nelle sale della Highline Place in un piccolo carro verde. Brinkley-Burgardt dice che gli ospiti sono sempre un po' scioccati la prima volta che li vedono, ma si riscaldano in fretta alla loro vista.

"Basta che la prima persona si riscaldi, poi per tutti gli altri diventa un «Ah bene! Voglio provarci!»", ha detto Brinkley-Burgardt. "Gli ospiti non si ricordano sempre dei maiali, e quindi è una nuova esperienza ogni settimana, ed è un'esperienza diversa da una settimana all'altra, grande!".

Gli ospiti della Highline Place, non sono gli unici che godono delle visite settimanali di Pumba e Boris. Anche il personale e le famiglie se le godono. "Gli animali sono proprio magici e tirano fuori un lato [dei pazienti] che non appare da altre attività", ha detto Elle Fore, direttrice di Vibrant Living della Highline Place. "E anche se noi amiamo i bambini e i cani piccoli e gli altri animali, è il fattore sorpresa dei suini uno dei doni dell'Alzheimer, c'è molta sorpresa".

E' quel fattore sorpresa che mantiene costanti i sorrisi e i suoni delle risate che riverberano attraverso le sale dell'Highline Place settimana dopo settimana.

"A Pumba e Boris piace venire qui. Mio nonno aveva la demenza negli ultimi anni della sua vita e quindi quando Elle mi ha chiesto di passare, ero proprio interessato", ha detto Brinkley-Burgardt. "E' una grande esperienza".

Pumba e Boris non sono animali da terapia certificati, anche se Brinkley-Burgardt dice che sono ben educati e lavorano bene con gli adulti. Dice che può far certificare i suoi maiali così che in futuro possano visitare le scuole elementari e interagire con i bambini.

 

 

 

 

 


Fonte: Christine C. Noel in USA TODAY (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.