Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso di cannabis in adolescenza legato a scarsa memoria a lungo termine da adulti

Un nuovo studio della Northwestern University segnala che gli individui che da adolescenti erano forti consumatori di marijuana - fumo quotidiano per circa 3 anni - hanno un ippocampo di forma anomala ed ottengono cattivi risultati sui compiti di memoria a lungo termine.


L'ippocampo è importante per la memoria a lungo termine (nota anche come memoria episodica), la capacità di ricordare eventi autobiografici o di vita.


Le anomalie cerebrali e i problemi di memoria sono stati osservati quando le persone erano poco più che ventenni, due anni dopo aver smesso di fumare marijuana.


I giovani adulti che hanno abusato di cannabis da adolescenti hanno ottenuto risultati peggiori di circa il 18 per cento nei test di memoria a lungo termine rispetto ai giovani adulti che non hanno mai abusato di cannabis.


"I processi di memoria che sembrano essere colpiti dalla cannabis sono quelli che usiamo ogni giorno per risolvere i problemi comuni e per sostenere i nostri rapporti con gli amici e la famiglia", ha detto l'autore senior Dr. John Csernansky, professore e cattedra di psichiatria e scienze del comportamento alla Northwestern University Feinberg School of Medicine e al Northwestern Memorial Hospital.


Lo studio, pubblicato il 12 marzo sulla rivista Hippocampus, è uno dei primi a dire che l'ippocampo ha una forma diversa nei forti fumatori di marijuana e la forma diversa è correlata direttamente alla scarsa prestazione della memoria a lungo termine.


Studi precedenti su consumatori di cannabis avevano dimostrato la forma strana dell'ippocampo oppure una cattiva memoria a lungo termine, ma nessuno di loro le aveva collegate. Le ricerche precedenti dello stesso team della Northwestern avevano dimostrato scarse prestazioni della memoria a breve termine e di quella di lavoro e le forme anomale delle strutture cerebrali nella sub-corteccia, compresi striato, globo pallido e talamo.


"Entrambi i nostri studi recenti collegano l'uso cronico di marijuana durante l'adolescenza a queste differenze di forma nelle regioni cerebrali cruciali per la memoria e che sembrano durare per almeno un paio di anni dopo che si smette di usarla", ha detto l'autore principale dello studio Matthew Smith, assistente professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Feinberg School of Medicine.


Più gli individui hanno fatto uso cronico di marijuana, più è anomala la forma del loro ippocampo, secondo lo studio. I risultati suggeriscono che queste regioni legate alla memoria possono essere più sensibili agli effetti della droga, quanto più lungo è stato l'abuso. La forma anomala probabilmente riflette i danni all'ippocampo e potrebbe includere i neuroni della struttura, gli assoni o i loro ambienti di supporto.


"Strumenti avanzati di mappatura del cervello ci hanno permesso di esaminare i cambiamenti dettagliati e talvolta sottili in piccole strutture del cervello, tra cui l'ippocampo", ha detto Lei Wang, co-autore dello studio e assistente professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Feinberg. Gli scienziati hanno usato programmi computerizzati sviluppati con collaboratori che hanno eseguito la mappatura fine sulla risonanza magnetica strutturale del cervello di differenti individui.

[...]


Negli Stati Uniti la marijuana è la droga illecita più usata, e i giovani adulti hanno la prevalenza di consumo più alta, e in crescita. La depenalizzazione della droga può portare ad un maggiore utilizzo. Quattro stati hanno legalizzato la marijuana per uso ricreativo, e 23 Stati più Washington DC l'hanno legalizzata per uso medico.


Poiché i risultati dello studio hanno esaminato un certo punto nel tempo, è necessario uno studio longitudinale per dimostrare definitivamente se la marijuana è responsabile delle differenze osservate nella compromissione cerebrale e della memoria, ha detto Smith.


"E' possibile che le strutture cerebrali anormali rivelino una vulnerabilità preesistente per abuso di marijuana", ha detto Smith. "Ma l'evidenza che più a lungo i partecipanti hanno abusato di marijuana, maggiore è la differenza nella forma dell'ippocampo, suggerisce che la marijuana può essere la causa".

 

****
Altri autori Northwestern includono Hans C. Breiter e Derin J. Cobia, James L. Reilly, Andrea G. Roberts e Kathryn I. Alpert. Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Mental Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew J. Smith, Derin J. Cobia, James L. Reilly, Jodi M. Gilman, Andrea G. Roberts, Kathryn I. Alpert, Lei Wang, Hans C. Breiter, John G. Csernansky. Cannabis-related episodic memory deficits and hippocampal morphological differences in healthy individuals and schizophrenia subjects. Hippocampus, 2015; DOI: 10.1002/hipo.22427

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.