Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché i nottambuli hanno problemi

Perché i nottambuli non vanno bene

Vuoi superare quell'esame domani? Ecco un suggerimento: metti giù il caffè e vai a letto.


Gli scienziati sanno da tempo che il sonno, la memoria e l'apprendimento sono profondamente connessi. La maggior parte degli animali, dai moscerini agli esseri umani, hanno difficoltà a ricordare quando sono privati del sonno, e gli studi hanno dimostrato che il sonno è fondamentale per convertire la memoria di breve termine in memoria di lungo termine, un processo noto come «consolidamento della memoria».


Ma come funziona questo processo è tuttora un mistero.


La domanda è: il meccanismo che favorisce il sonno consolida anche la memoria, o sono due processi distinti eseguiti insieme? In altre parole, la memoria si consolida durante il sonno perché il cervello è a riposo (permettendo ai neuroni della memoria di lavorare), o sono i neuroni della memoria che ci inducono a dormire in realtà?


In un recente articolo sulla rivista eLife, Paula Haynes e Bethany Christmann del Griffith Lab propendono per la seconda possibilità. Essi hanno concentrato la loro ricerca sui neuroni dell'area dorsale mediale abbinata (DPM), i consolidatori della memoria ben noti della Drosophila. Essi hanno osservato, per la prima volta, che quando i neuroni DPM sono attivati, i moscerini dormono di più; quando li disattivano, i moscerini evitano di dormire.


Questi consolidatori della memoria inibiscono la veglia quando iniziano la conversione della memoria da breve a lungo termine. Tutto questo avviene in una sezione del cervello della Drosophila chiamata corpo a fungo, simile all'ippocampo, in cui sono memorizzati i nostri ricordi. Come si è visto, le parti del corpo a fungo responsabili della memoria e dell'apprendimento contribuiscono anche a mantenere sveglia la Drosophila.


"E' quasi come se quella parte del corpo a fungo dicesse «hey, rimani sveglia e impara questo»", dice Christmann. "Poi, dopo un po', i neuroni DPM cominciano la segnalazione per sopprimere quella sezione, come per dire «hai bisogno di dormire se vuoi ricordare questo in seguito»".


Capire come sono collegati il sonno e la memoria, in un sistema semplice come la Drosophila, può aiutare gli scienziati a svelare i segreti del cervello umano. "Sapere che il sonno e la memoria si sovrappongono nel cervello del moscerino può permettere ai ricercatori di restringere la loro ricerca negli esseri umani", dice Christmann. "Alla fine, potrebbe aiutare a capire come sono danneggiati sonno o memoria quando le cose vanno male, come nel caso dei disturbi di insonnia o di memoria".

 

 

 

 

 


Fonte: Leah Burrows in  Brandeis University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Paula R Haynes, Bethany L Christmann, Leslie C Griffith. A single pair of neurons links sleep to memory consolidation inDrosophila melanogaster. eLife, 2015; 4 DOI: 10.7554/eLife.03868
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.