Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risposta immunitaria appena scoperta può essere usata per l'Alzheimer

Risposta immunitaria appena scoperta può essere usata per l'Alzheimer«Central Nervous System» by fabiansuave ©2007-2015 (Fonte: deviantart.com)

Con una scoperta che potrebbe influenzare notevolmente il trattamento delle lesioni del cervello e del midollo spinale, dei ricercatori hanno identificato una risposta immunitaria benefica precedentemente sconosciuta, che avviene dopo una lesione al sistema nervoso centrale (CNS).


Sfruttando questa risposta, i medici potrebbero riuscire a sviluppare nuovi e migliori trattamenti per lesioni al cervello e al midollo spinale, sviluppare strumenti per prevedere come i pazienti risponderanno al trattamento, e trattare meglio le malattie degenerative come l'Alzheimer, la sclerosi multipla, il glaucoma e la malattia di Lou Gehrig.

 

Lesioni del sistema nervoso

La risposta immunitaria recente scoperta avviene indipendentemente dal processo che di solito induce all'azione il sistema immunitario. In tale processo, il corpo identifica e attacca le sostanze chiamate antigeni, come batteri e virus.


"Quello che abbiamo dimostrato è che il sistema nervoso centrale danneggiato parla al sistema immunitario in una lingua che non era stato capita in precedenza in questo contesto", ha detto Jonathan Kipnis, PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università della Virginia (UVA) e direttore del Center for Brain Immunology and Glia. "Esso invia «segnali di pericolo» e attiva il sistema immunitario molto rapidamente. Questi segnali di pericolo inducono le cellule immunitarie a produrre una molecola chiamata interleuchina 4, che risulta essere indispensabile della neuroprotezione mediata dall'immunità dopo un trauma al CNS".


L'interleuchina 4 aiuta a proteggere i neuroni (cellule nervose) e ne promuove la rigenerazione, mentre l'infiammazione incontrollata li può distruggere. Per questo capire come risponde il corpo ai danni al sistema nervoso centrale è di fondamentale importanza.


"Una volta che i neuroni del CNS sono morti, se ne sono andati per sempre. Non tornano. Quindi penso che il CNS si sia evoluto con il sistema immunitario per rispondere in questo modo protettivo", ha spiegato James T. Walsh, PhD, dell'UVA, primo autore del documento che descrive la scoperta. "[Il sistema immunitario del CNS] deve essere molto misurato nel modo di rispondere. Non può attaccare tutto, come fa in molti altri tessuti, perché provocherebbe molti danni collaterali. C'è bisogno proprio del tipo giusto di risposta del CNS. Può essere una spada a doppio taglio. Il sistema immunitario può causare danni al CNS, ma può anche essere utile, e qui mostriamo quanto sia vantaggioso".

 

Migliori trattamenti per le lesioni spinali

Per ora non ci sono trattamenti efficaci per promuovere la sopravvivenza neuronale e la rigenerazione dopo una lesione del CNS. I trattamenti per le lesioni spinali storicamente si basano sull'immunosoppressione per evitare i danni collaterali che risultano dalla risposta immunitaria, ma una crescente evidenza ha dimostrato che l'approccio è inefficace.


I nuovi risultati suggeriscono che i medici possono invece aumentare la risposta dell'interleuchina 4, per aumentare la protezione che fornisce. Essi possono anche determinare come un paziente risponderà al trattamento, sviluppando un test per rilevare il numero di cellule produttrici di interleuchina-4 presenti.

 

Collaborazione internazionale

La scoperta è il risultato di una collaborazione internazionale di ricercatori di Stati Uniti e Germania. I loro risultati sono stati pubblicati online sul Journal of Clinical Investigation. L'articolo è stato scritto da Walsh, Sven Hendrix, Francesco Boato, Igor Smirnov, Jingjing Zheng, John R. Lukens, Sachin Gadani, Daniel Hechler, Greta Gölz, Karen Rosenberger, Thomas Kammertöns, Johannes Vogt, Christine Vogelaar, Volker Siffrin, Ali Radjavi , Anthony Fernandez-Castaneda, Alban Gaultier, Ralf Gold, Thirumala-Devi Kanneganti, Robert Nitsch, Frauke Zipp e Kipnis.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Virginia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  James T. Walsh, Sven Hendrix, Francesco Boato, Igor Smirnov, Jingjing Zheng, John R. Lukens, Sachin Gadani, Daniel Hechler, Greta Gölz, Karen Rosenberger, Thomas Kammertöns, Johannes Vogt, Christina Vogelaar, Volker Siffrin, Ali Radjavi, Anthony Fernandez-Castaneda, Alban Gaultier, Ralf Gold, Thirumala-Devi Kanneganti, Robert Nitsch, Frauke Zipp, Jonathan Kipnis. MHCII-independent CD4 T cells protect injured CNS neurons via IL-4. Journal of Clinical Investigation, 2015; DOI: 10.1172/JCI76210

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.