Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dall'architetto all'assistente sociale: un lavoro complesso può proteggere memoria e pensiero

Le persone le cui mansioni richiedono di lavorare in modo complesso con gli altri, come gli assistenti sociali e gli avvocati, o con i dati, come gli architetti o i grafici, possono finire per avere memoria e abilità di pensiero più durature rispetto alle persone che fanno un lavoro meno complesso, secondo una ricerca pubblicata ieri 19 novembre on line su Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Questi risultati suggeriscono che gli ambienti di lavoro più stimolanti possono aiutare le persone a mantenere le loro capacità di pensiero, che potrebbero essere conservate per anni dopo il pensionamento", ha detto l'autore dello studio Alan J. Gow, PhD, della Heriot-Watt University e del Center for Cognitive Aging and Cognitive Epidemiology di Edimburgo in Scozia. "Queste scoperte ci hanno permesso di identificare i tipi di offerte di lavoro che conservano la memoria e il pensiero più a lungo".


Per lo studio è stata testata all'Università di Edimburgo la memoria e la capacità di pensiero di 1.066 scozzesi con un'età media di 70 anni. I test hanno esaminato la memoria, la velocità di elaborazione e la capacità di pensare in generale. I ricercatori hanno anche raccolto informazioni sul lavoro che avevano fatto i partecipanti.


Ai nomi dei lavori sono stati assegnati punteggi in base alla complessità del lavoro con le persone, i dati e le cose. Ad esempio, i lavori complessi potrebbero comportare coordinamento o sintesi di dati, mentre i lavori meno complessi potrebbero comportare copia o confronto dei dati. Se si parla di lavorare con gli altri, i ruoli più complessi potrebbero comportare istruire, negoziare o dare consulenza, mentre i lavori meno complessi potrebbero comportare prendere istruzioni o aiutare.


L'analisi ha usato i livelli di complessità secondo il Dizionario dei Titoli Professionali (Dictionary of Occupational Titles).

  • Esempi di lavori con punteggi alti per la complessità del lavoro con le persone sono: avvocato, assistente sociale, chirurgo o affidatario del servizio sociale.
  • Esempi di lavori che hanno punteggi più bassi per la complessità del lavoro con la gente sono: operaio, rilegatore, pittore, posatore di moquette.
  • Esempi di lavori con punteggi alti per la complessità del lavoro con i dati sono: architetto, ingegnere civile, disegnatore grafico o musicista.
  • Esempi di lavori che hanno punteggi più bassi per la complessità del lavoro con i dati includono: operaio edile, operatore telefonico o distributore di cibo.


I ricercatori avevano anche a disposizione il punteggio QI da test effettuati quando i partecipanti avevano 11 anni. Lo studio ha scoperto che i partecipanti che avevano posti di lavoro con livello più elevato di complessità con dati e persone, come la direzione e l'insegnamento, avevano anche punteggi migliori nei test di memoria e di pensiero. I risultati sono rimasti gli stessi dopo aver esaminato il QI all'età di 11 anni, gli anni di istruzione e la mancanza di risorse nell'ambiente in cui aveva vissuto la persona (sulla base di informazioni fornite dal territorio in termini di criminalità e di accesso ai servizi, per esempio).


Nel complesso, l'effetto dell'occupazione era piccolo, rappresentando circa dall'1 al 2 per cento della varianza tra le persone con lavori di complessità alta e bassa, che è paragonabile ad altri fattori come ad esempio l'associazione tra non fumare e una migliore capacità di pensiero nella vita adulta.


I ricercatori hanno discusso se un ambiente più stimolante può costituire la «riserva cognitiva» della persona, che agisce come un tampone permettendo al cervello di funzionare a dispetto dei danni, o se le persone con capacità maggiori di pensiero sono quelle che possono andare in occupazioni più impegnative. "Questi risultati forniscono la prova di fatto per entrambe le teorie", ha detto Gow.


"La scomposizione del fattore QI all'età di 11 anni spiega circa il 50 per cento della varianza nell'abilità di pensiero in età avanzata, ma non tiene conto di tutta la differenza. Cioè, anche se è vero che le persone che hanno maggiori capacità cognitive hanno maggiori probabilità di ottenere posti di lavoro più complessi, sembra comunque che ci sia un piccolo vantaggio acquisito da questi lavori complessi per le competenze di pensiero in seguito"
.

 

********
Lo studio è stato finanziato da Age UK, nell'ambito di un programma di ricerca più vasto chiamato Disconnected Mind, con supporto aggiuntivo dal Medical Research Council e la Biotechnology and Biological Sciences Research Council.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurolog  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Emily L. Smart, Alan J. Gow, and Ian J. Deary. Occupational complexity and lifetime cognitive abilities. Neurology, 2014 DOI: 10.1212/WNL.0000000000001075

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.