Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ansia danneggia il cervello e accelera il passaggio da MCI ad Alzheimer

Le persone con decadimento cognitivo lieve (MCI) hanno un rischio alto di passare all'Alzheimer nel giro di pochi anni, ma un nuovo studio avverte che il rischio aumenta in modo significativo se si soffre di ansia. I risultati sono riportati online dallo scorso 29 ottobre su The American Journal of Geriatric Psychiatry.


Lo studio, diretto da ricercatori del Rotman Research Institute del Centro Baycrest, ha dimostrato chiaramente per la prima volta che i sintomi di ansia nei soggetti con diagnosi di MCI aumentano il rischio di un declino più rapido delle funzioni cognitive, indipendente dalla depressione (un altro marcatore di rischio). Per i pazienti di MCI con ansia lieve, moderata o grave, il rischio di Alzheimer aumenta rispettivamente del 33%, 78% e 135%.


Il team di ricerca ha anche scoperto che i pazienti con MCI che avevano riferito sintomi di ansia, in qualsiasi momento durante lo studio, avevano tassi maggiori di atrofia nelle regioni del lobo temporale mediale del cervello, che sono essenziali per la creazione di ricordi e che sono implicati nell'Alzheimer.


Fino ad ora l'ansia non era mai stata isolata in uno studio longitudinale come marcatore potenzialmente significativo di rischio per l'Alzheimer nelle persone con diagnosi di MCI, per ottenere un quadro più chiaro di quanto siano dannosi i sintomi di ansia sulla cognizione e sulla struttura del cervello per un periodo di tempo.


C'è un crescente corpo di letteratura che ha identificato la depressione di fine vita come un marcatore di rischio significativo per l'Alzheimer. L'ansia ha storicamente avuto la tendenza ad essere compresa nella categoria della depressione in psichiatria. La depressione viene costantemente controllata nella valutazione e nel follow-up dei pazienti delle cliniche della memoria; l'ansia di solito non è valutata.


"I nostri risultati suggeriscono che i medici dovrebbero cercare di routine l'ansia nelle persone che hanno problemi di memoria poichè l'ansia segnala che queste persone hanno un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer", ha affermato Linda Mah, ricercatrice principale dello studio, scienziato clinico del Rotman Research Institute del Baycrest e professore assistente al Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Toronto. Il Dr. Mah sta partecipando anche ad uno studio multi-sito del Centre for Addiction and Mental Health, finanziato in parte da fondi federali (Brain Canada), per prevenire l'Alzheimer nelle persone con depressione a fine vita o con MCI ad alto rischio di sviluppare la malattia progressiva del cervello.


"Anche se non ci sono prove pubblicate che dimostrano se i trattamenti farmacologici usati in psichiatria per il trattamento dell'ansia sarebbero utili nella gestione dei sintomi di ansia nelle persone con decadimento cognitivo lieve o nel ridurre il rischio di conversione all'Alzheimer, pensiamo che si dovrebbero raccomandare almeno i programmi di gestione dello stress comportamentale. In particolare, c'è stata ricerca sull'uso della riduzione dello stress basata sulla consapevolezza per trattare l'ansia e altri sintomi psichiatrici nell'Alzheimer e questo si sta dimostrando promettente", ha detto il dottor Mah.


Lo studio del Baycrest ha impiegato i dati dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, basata sulla popolazione, per analizzare l'ansia, la depressione e i cambiamenti strutturali cognitivi e cerebrali di 376 adulti, da 55 a 91 anni di età, per un periodo di tre anni. Questi cambiamenti sono stati monitorati ogni sei mesi. Tutti gli adulti avevano una diagnosi clinica di MCI amnesico e un punteggio basso sulla scala di valutazione della depressione, il che indica che i sintomi di ansia non facevano parte della depressione clinica.


L'MCI è considerato un marcatore di rischio per la conversione all'Alzheimer nel giro di pochi anni. Si stima che mezzo milione di canadesi over-65 abbiano l'MCI, anche se molti non hanno la diagnosi. Non tutti i malati di MCI passeranno all'Alzheimer; alcuni si stabilizzano e altri possono addirittura migliorare nelle loro capacità cognitive.


Lo studio del Baycrest fornisce una prova importante che l'ansia è un "fattore predittivo" della possibilità di un individuo con MCI di passare all'Alzheimer, ha detto il dottor Mah. Gli studi hanno dimostrato che l'ansia nell'MCI è associata a concentrazioni anomale di livelli di proteina amiloide nel plasma e di proteine T-tau nel liquido cerebrospinale, che sono biomarcatori dell'Alzheimer. La depressione e lo stress cronico sono collegati ad un volume più piccolo dell'ippocampo e ad un aumento del rischio di demenza.

 

*******
Oltre al dottor Mah, il team di ricerca comprendeva il dottor Malcolm Binns (scienziato statistico del Rotman Research Institute del Baycrest, e assistente professore della Università di Toronto), e il Dr. David Steffens (Dipartimento di Psichiatria, University of Connecticut). Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, e dalla Geoffrey H. Wood Foundation.

 

 

 

 

 


FonteBaycrest Centre for Geriatric Care  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Linda Mah, Malcolm A. Binns, David C. Steffens. Anxiety symptoms in amnestic mild cognitive impairment are associated with medial temporal atrophy and predict conversion to Alzheimer’s disease. The American Journal of Geriatric Psychiatry, 2014; DOI: 10.1016/j.jagp.2014.10.005

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.