Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«Pillola del pomodoro» migliora funzione dei vasi sanguigni

Un'integrazione giornaliera di un estratto presente nei pomodori può migliorare la funzione dei vasi sanguigni nei pazienti con malattie cardiovascolari, secondo una nuova ricerca dell'Università di Cambridge.


L'incidenza di malattie cardiovascolari varia in tutto il mondo, ma è notevolmente ridotta in Europa meridionale, dove predomina la «dieta mediterranea», che prevede un consumo maggiore di frutta, verdura e olio d'oliva.


Studi recenti sull'alimentazione suggeriscono che questa dieta riduce l'incidenza di eventi correlati alla malattia, tra cui infarto e ictus, nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, o in coloro che hanno già avuto la malattia.


Un componente della dieta mediterranea che si ritiene abbia un ruolo nel ridurre questo rischio è il licopene, un potente antiossidante che è dieci volte più potente della vitamina E. Il licopene è presente nei pomodori e in altri frutti, e la sua potenza sembra essere maggiorata quando è consumato come purè, nel ketchup o in presenza di olio di oliva.


Anche se c'è una forte evidenza epidemiologica che supporta il ruolo del licopene nel ridurre il rischio cardiovascolare, non è chiaro il meccanismo con cui lo fa. In uno studio pubblicato sulla rivista PLoS One, ricercatori dell'Università di Cambridge e del «Cambridge University Hospitals National Health Service Foundation Trust» dimostrano un meccanismo attraverso il quale loro credono che il licopene riduca il rischio.


Il Dr Joseph Cheriyan, consulente farmacologo e medico clinico all'ospedale di Addenbrooke e docente associato all'Università di Cambridge, dice: "C'è un'abbondanza di ricerca che suggerisce che la dieta mediterranea - che comprende il licopene presente nei pomodori e in altri frutti come componente - fa bene alla nostra salute cardiovascolare. Ma finora i meccanismi alla base di ciò sono rimasti un mistero".


I ricercatori hanno effettuato uno studio interventistico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sugli effetti del licopene usando il metodo di misurare la funzione dei vasi sanguigni, chiamato «flusso di sangue dell'avambraccio», che predice un futuro rischio cardiovascolare. Trentasei pazienti affetti da malattie cardiovascolari e trentasei volontari sani hanno avuto un trattamento con Ateronon (un integratore contenente 7 mg di licopene) o un placebo. In uno studio in doppio cieco, né i partecipanti allo studio né i ricercatori che erogano le pillole sono consapevoli quale trattamento viene dato.


I pazienti con malattia cardiovascolare prendevano tutti statine (farmaci che abbassano il colesterolo). Tuttavia, nonostante questo, avevano ancora una funzione relativamente ridotta dell'endotelio - il rivestimento interno dei vasi sanguigni - rispetto ai volontari sani. Questa funzione è determinata dalla risposta dei vasi sanguigni dell'avambraccio a una molecola naturale chiamata acetilcolina. La funzione endoteliale predice eventi futuri, quindi avere un endotelio sano è un fattore importante nel prevenire l'evoluzione alla malattia cardiaca.

Può essere rilevante perché:

Migliorare la funzione dei vasi sanguigni e quindi l'afflusso di sangue al cervello è importante per l'Alzheimer e la demenza in generale, perchè aumenta l'afflusso dei nutrienti delle cellule cerebrali (neuroni) e favorisce l'eliminazione dell'eccesso di amiloide-beta.


I ricercatori hanno trovato che l'integrazione orale con 7 mg di licopene migliora e normalizza la funzione endoteliale nei pazienti, ma non nei volontari sani. Il licopene migliora le risposte dei vasi sanguigni all'acetilcolina (che stimola il rilascio di un ormone importante chiamato ossido nitrico che è un dilatatore dei vasi sanguigni) di oltre la metà (53%), rispetto al basale, in quelli che prendono la pillola dopo la correzione per gli effetti placebo; la costrizione dei vasi sanguigni è uno dei fattori chiave che possono portare ad attacchi di cuore e ictus. Tuttavia, l'integratore non ha avuto effetto sulla pressione arteriosa, sulla rigidità arteriosa o sui livelli di lipidi.


"Abbiamo dimostrato chiaramente che il licopene migliora la funzione dei vasi sanguigni nei pazienti con malattia cardiovascolare", aggiunge il dottor Cheriyan. "Si rafforza la necessità di una dieta sana nelle persone a rischio di malattie cardiache e ictus. Una «pillola del pomodoro» quotidiana non è un sostituto di altri trattamenti, ma può fornire benefici aggiuntivi quando assunta insieme ad altri farmaci. Tuttavia, non possiamo rispondere se puo ridurre le malattie cardiache, questo avrebbe bisogno di studi molto più grandi per esaminare con più attenzione gli esiti".


Il professor Jeremy Pearson, Associate Medical Director della British Heart Foundation, ha detto: "La funzione endoteliale alterata è un predittore noto dell'aumento del rischio di malattie cardiache future. E' necessario ulteriore lavoro per comprendere se gli effetti benefici osservati in questo piccolo studio si traducono in un beneficio clinico per i pazienti a rischio".

 

********
Lo studio è stato finanziato e sponsorizzato dal Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust, con ulteriori sostegni dal Wellcome Trust, dalla British Heart Foundation e dal National Institute of Health Research Cambridge Comprehensive Biomedical Research Centre.

Conflitto di interessi - La Cambridge Theranostics ha donato i farmaci e il placebo per lo studio. Ateronon, un integratore alimentare, è un marchio registrato di CamNutra. Gli autori riconoscono le donazioni liberali fatte da Cambridge Theranostics e CamNutra al Charitable Trust di Addenbrooke. Le donazioni erano estranee all'esperimento, che non è stato finanziato da nessuna delle società. Le aziende commerciali non hanno avuto alcun ruolo nel progetto dello studio, nella raccolta e nell'analisi dei dati, nella decisione di pubblicarlo, o nella preparazione del manoscritto.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Cambridge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Parag R. Gajendragadkar, Annette Hubsch, Kaisa M. Mäki-Petäjä, Martin Serg, Ian B. Wilkinson, Joseph Cheriyan. Effects of Oral Lycopene Supplementation on Vascular Function in Patients with Cardiovascular Disease and Healthy Volunteers: A Randomised Controlled Trial. PLoS ONE, 2014; 9 (6): e99070 DOI: 10.1371/journal.pone.0099070

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.