Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calo della pressione non correlato a minore rischio di declino cognitivo nel diabete T2

Un calo deciso della pressione sanguigna e un abbassamento del colesterolo non sono associati ad un rischio ridotto di declino cognitivo da diabete, nei pazienti anziani con diabete mellito di tipo 2 cronico, secondo uno studio condotto da Jeff D. Williamson, MD, MHS, della «Wake Forest School of Medicine» di Winston-Salem in Nord Carolina, e colleghi.


I pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) hanno un rischio più alto di declino della funzione cognitiva, per il ridotto volume del cervello e l'aumento delle lesioni della sostanza bianca viste dall'imaging cerebrale, secondo lo studio.


Gli autori hanno esaminato l'effetto del trattamento intensivo per abbassare la pressione sanguigna (BP) e i livelli di lipidi nell'ambito del «Memory in Diabetes» (MIND), un sottostudio dell'esperimento «Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes» (ACCORD).


Il trial ha randomizzato 2.977 partecipanti senza deterioramento cognitivo o demenza al basale e con livelli di emoglobina A1c inferiori del 7,5 per cento su un regime di: (1) obiettivo di pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 o inferiore a 140 mm Hg (n=1.439), oppure (2) un fibrato o placebo in pazienti con livelli di colesterolo LDL trattato con statine inferiori a 100 mg/dL (n=1.538).


I ricercatori hanno valutato la cognizione al basale, a 20 e a 40 mesi. Inoltre, 503 partecipanti sono stati sottoposti all'inizio e dopo 40 mesi a scansioni cerebrali con risonanza magnetica per cercare i cambiamenti di volume cerebrale totale (TBV) e le altre misure strutturali di salute del cervello.


Non ci sono state differenze nella funzione cognitiva tra i gruppi di riduzione intensiva del BP (obiettivo <120) e il gruppo di fibrati. Dopo 40 mesi, il gruppo di intervento intensiva di BP ha avuto un TBV inferiore rispetto al gruppo di intervento standard di BP. La terapia con fibrati non ha avuto effetto sul TBV.


"Negli ultimi due decenni, la convinzione che strategie di trattamento più aggressive per il controllo della comorbilità [malattie collegate] correlate al diabete di tipo 2, come iperglicemia, iperlipidemia e ipertensione, avrebbero potuto ridurre le complicanze cliniche, ha generato grandi investimenti in nuovi farmaci per questa sindrome", commenta lo studio.


"Questi risultati non negano altri elementi di prova che le strategie intensive per controllare il BP e i livelli di lipidi possano essere indicate per altre condizioni come l'ictus o le malattie coronariche. Tuttavia, questo studio clinico randomizzato su 2.977 anziani con un risultato medio basale del Mini-Mental State Examination superiore a 27, un livello medio di HbA1c dell'8,3 per cento, e diabete di tipo 2 cronico, non mostra una riduzione complessiva del tasso di declino cognitivo collegato al diabete di tipo 2, attraverso la terapia intensiva di BP, rispetto all'aggiunta di un fibrato a livelli di LDL-C ben controllati"
.


Questo studio è stato finanziato dal National Institute of Aging e del National Heart, Lung and Blood Institute dei National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Medical Association (AMA).

Riferimenti:  Jeff D. Williamson, Lenore J. Launer, R. Nick Bryan, Laura H. Coker, Ronald M. Lazar, Hertzel C. Gerstein, Anne M. Murray, Mark K. Sullivan, Karen R. Horowitz, Jingzhong Ding, Santica Marcovina, Laura Lovato, James Lovato, Karen L. Margolis, Christos Davatzikos, Joshua Barzilay, Henry N. Ginsberg, Peter E. Linz, Michael E. Miller. Cognitive Function and Brain Structure in Persons With Type 2 Diabetes Mellitus After Intensive Lowering of Blood Pressure and Lipid Levels. JAMA Internal Medicine, 2014; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.13656

Pubblicato in media.jamanetwork.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.