Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infezioni danneggiano la nostra capacità di formare memoria spaziale

L'aumento dell'infiammazione a seguito di una infezione altera la capacità del cervello di formare memoria spaziale, secondo una nuova ricerca.


Il deterioramento è il risultato di una diminuzione del metabolismo del glucosio nel centro della memoria del cervello che interrompe i circuiti neurali coinvolti nell'apprendimento e nella memoria.


L'infiammazione è da lungo tempo collegata ai disturbi della memoria, come l'Alzheimer. Le infezioni gravi possono anche compromettere la funzione cognitiva negli anziani sani.


I nuovi risultati pubblicati sulla rivista Biological Psychiatry contribuiscono a spiegare perché l'infiammazione danneggia la memoria e potrebbe stimolare lo sviluppo di nuovi farmaci mirati al sistema immunitario per curare la demenza.


Nel primo espeirmento, volto a vedere come l'infiammazione danneggia la memoria umana, il team della Medical School di Brighton e Sussex ha scansionato 20 partecipanti prima e dopo aver iniettato acqua salata benigna (innocua, per controllo) oppure una vaccinazione tifoidea, usata per indurre l'infiammazione. Ha poi usato la tomografia ad emissione di positroni (PET) per misurare gli effetti dell'infiammazione sul consumo di glucosio nel cervello e dopo ogni scansione ha testato la memoria spaziale dei partecipanti, eseguendo una serie di operazioni in una realtà virtuale.


In seguito all'infiammazione si è vista una riduzione del metabolismo del glucosio all'interno del centro di memoria del cervello, il lobo temporale mediale (MTL). I partecipanti hanno anche ottenuto risultati inferiori nei compiti di memoria spaziale, un effetto che sembrava essere mediato direttamente dal cambiamento nel metabolismo nel MTL.


"Sappiamo da un po' di tempo che le infezioni gravi possono portare a deficit cognitivo a lungo termine negli anziani. Le infezioni sono anche uno scatenante comune del declino acuto della funzionalità dei pazienti con demenza e Alzheimer", spiega il dottor Neil Harrison, il Wellcome Trust Intermediate Clinical Fellow delle BSMS che ha condotto lo studio. "Questo studio suggerisce che prendere un raffreddore o l'influenza, che porta una infiammazione nel cervello, potrebbe mettere in pericolo la nostra memoria".


E' improbabile che le infezioni causino un impatto negativo a lungo termine nelle persone giovani e sane, ma i risultati sono di grande importanza per gli anziani. Il team ha ora intenzione di studiare il ruolo dell'infiammazione nella demenza, compresa la verifica del modo in cui le infezioni acute (come l'influenza) influenzano le velocità di progressione e declino.


"Questi risultati suggeriscono che i circuiti di memoria del cervello sono particolarmente sensibili all'infiammazione e aiutano a chiarire l'associazione tra infiammazione e declino nella demenza", spiega Harrison. "Se potessimo controllare i livelli dell'infiammazione, potremmo ridurre il tasso di declino cognitivo dei pazienti".

 

 

 

 

 


Fonte: Wellcome Trust.

Riferimenti:  Neil A. Harrison, Christian F. Doeller, Valerie Voon, Neil Burgess, Hugo D. Critchley. Peripheral Inflammation Acutely Impairs Human Spatial Memory via Actions on Medial Temporal Lobe Glucose Metabolism. Biological Psychiatry, 2014; DOI: 10.1016/j.biopsych.2014.01.005

Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.