Ricerche
Malattia polmonare cronica collegata a deterioramento cognitivo e perdita di memoria
Un recente studio della Mayo Clinic ha scoperto che le persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare decadimento cognitivo lieve (MCI) - ed è possibile che questo includa perdita di memoria.
Lo studio è stato recentemente pubblicato nei Mayo Clinic Proceedings. I ricercatori hanno esaminato circa 2.000 persone da 70 a 89 anni del Mayo Clinic Study on Aging. Circa 1.600 erano cognitivamente normali, 317 avevano decadimento cognitivo lieve e, nel complesso, circa 288 avevano la BPCO.
La BPCO è risultata essere associata a probabilità quasi doppie di MCI, e le probabilità peggiorano in proporzione alla durata della BPCO. I rapporti sono simili tra uomini e donne.
L'incidenza della demenza progredisce con l'età, ed in assenza di qualsiasi terapia efficace per il trattamento o la gestione della demenza/Alzheimer, è fondamentale identificare i fattori di rischio, dice Balwinder Singh, MD, primo autore dello studio e collaboratore di ricerca in neurologia alla Mayo Clinic, nonchè collaboratore fisso di psichiatria alla School of Medicine & Health Sciences della University of North Dakota.
"La BPCO è reversibile nelle fasi iniziali, soprattutto nei fumatori", dice il Dott. Singh. "Questi risultati sono importanti perché sottolineano l'importanza della BPCO come fattore di rischio potenziale per la MCI e perchè, si spera, possano portare ad un intervento precoce per prevenirne l'incidenza o la progressione".
La MCI è una tappa tra l'invecchiamento cognitivo normale e la demenza. Le persone con decadimento cognitivo lieve hanno rischio maggiore di progressione verso la demenza e l'Alzheimer.
La BPCO si riferisce a un gruppo di malattie polmonari che bloccano il flusso d'aria e rendono difficoltosa la respirazione. Le due condizioni più comuni che compongono la BPCO soo l'enfisema e la bronchite cronica. La bronchite cronica è una infiammazione del rivestimento dei bronchi, che trasportano aria da e verso i polmoni. L'enfisema si verifica quando le sacche d'aria (alveoli) alla fine dei più piccoli passaggi di aria (bronchioli) nei polmoni vengono gradualmente distrutte.
Secondo recenti stime, il costo degli over-65 con demenza per la sanità [USA] nel 2012 è stato di circa 200 miliardi di dollari, compresa l'assistenza a lungo termine e i servizi di hospice.
Questo lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health (NIH); dalla Robert Wood Johnson Foundation; dal Robert H. and Clarice Smith and Abigail van Buren Alzheimer's Disease Research Program; dal Clinical and Translational Science Award del National Center for Advancing Translational Sciences, un componente del NIH; e dal Rochester Epidemiology Project.
Fonte: Mayo Clinic.
Riferimenti: Balwinder Singh, Ajay K. Parsaik, Michelle M. Mielke, Rosebud O. Roberts, Paul D. Scanlon, Yonas E. Geda, V. Shane Pankratz, Teresa Christianson, Barbara P. Yawn, Ronald C. Petersen. Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Association With Mild Cognitive Impairment: The Mayo Clinic Study of Aging. Mayo Clinic Proceedings, 2013; 88 (11): 1222 DOI: 10.1016/j.mayocp.2013.08.012
Pubblicato in mayoclinic.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: