Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ruolo chiave del cervello nel metabolismo degli zuccheri e diabete

Un crescente corpo di evidenza suggerisce che il cervello ha un ruolo cruciale nella regolazione del glucosio e nello sviluppo del diabete di tipo 2, secondo quanto riferito da dei ricercatori il 7 Novembre sulla rivista Nature.


Se corretta, l'ipotesi può aprire la porta a modi completamente nuovi per prevenire e curare questa malattia, che si prevede potrà influenzare un adulto su tre  negli Stati Uniti entro il 2050. L'ipotesi è importante anche per l'Alzheimer, date le connessioni accertate tra le due malattie.


Nel documento, il Dott. Michael W. Schwartz, professore di medicina alla UW e direttore del Diabetes and Obesity Center of Excellence, ed i suoi colleghi delle università di Cincinnati, Michigan, e Monaco di Baviera, notano che originariamente si riteneva che il cervello avesse un ruolo importante nel mantenere il normale metabolismo del glucosio. Con la scoperta dell'insulina nel 1920, ricerca e assistenza al diabete hanno spostato l'attenzione quasi esclusivamente sull'insulina.


Oggi, quasi tutti i trattamenti per il diabete cercano di aumentare i livelli di insulina o di aumentare la sensibilità del corpo all'insulina. "Questi farmaci", scrivono i ricercatori, "godono di ampio utilizzo e sono efficaci nel controllare l'iperglicemia [alti livelli di zucchero nel sangue], il segno distintivo del diabete di tipo 2, ma affrontano più le conseguenze del diabete che non le cause, e quindi controllano più che curare la malattia".


La nostra nuova ricerca, scrivono, suggerisce che la normale regolazione del glucosio dipende da un partenariato tra le cellule produttrici di insulina del pancreas (le cellule insulari pancreatiche), e i circuiti neuronali nell'ipotalamo e di altre aree del cervello che sono intimamente coinvolte nel mantenere normali i livelli di glucosio. Lo sviluppo di diabete di tipo 2, gli autori sostengono, richiede un fallimento sia del sistema delle cellule insulari che di questo sistema centrato sul cervello per regolare i livelli di zucchero nel sangue.


Nel loro articolo, i ricercatori rivedono sia studi su animali che su umani che indicano il potente effetto di questo sistema di regolamentazione centrato sul cervello sui livelli di glucosio nel sangue, indipendentemente dall'azione dell'insulina. Un meccanismo per cui il sistema promuove l'assorbimento del glucosio da parte dei tessuti, è la stimolazione di quella che viene chiamata "efficacia del glucosio". Poichè questo processo rappresenta circa il 50 per cento del normale assorbimento di glucosio, esso eguaglia l'impatto dei meccanismi insulino-dipendenti guidati dalle cellule insulari nel pancreas.


I risultati portano i ricercatori a proporre un modello a due sistemi per la regolazione della glicemia, composti del sistema cellule insulari (che risponde a un aumento dei livelli di glucosio rilasciando principalmente insulina) e dal sistema centrato sul cervello che migliora il metabolismo del glucosio mediato dall'insulina, stimolando nel contempo l'efficacia del glucosio.


Lo sviluppo di diabete di tipo 2 sembra coinvolgere il fallimento di entrambi i sistemi, dicono i ricercatori. La compromissione del sistema centrato sul cervello è comune, e pone un maggiore onere sul sistema centrato sulle cellule insulari. Per un certo tempo, il sistema centrato sulle cellule insulari può compensare, ma se comincia a deteriorarsi, il sistema centrato sul cervello può scompensarsi ulteriormente, provocando un circolo vizioso che finisce nel diabete.


Aumentare solo i livelli di insulina può abbassare i livelli di glucosio, ma si affronta solo metà del problema. Per ripristinare la normale regolazione del glucosio bisogna affrontare anche il fallimento del sistema centrato sul cervello. Gli approcci che colpiscono entrambi i sistemi possono non solo ottenere un migliore controllo del glucosio nel sangue, ma potrebbero effettivamente causare la remissione del diabete, essi scrivono.


Oltre a Schwartz, gli autori dello studio su Nature sono Randy J. Seeley, Matthias H. Tscho, Stephen C. Woods, Gregory J. Morton, Martin G. Myers e David D'Alessio. Questo lavoro è stato parzialmente finanziato dal National Institutes of Health, dal Nutrition Obesity Research Center e dal Diabetes Research Center dell'UW, e dall'Helmholtz Alliance for Imaging and Curing Environmental Metabolic Diseases, tramite l'Initiative and Networking Fund of the Helmholtz Association.

 

 

 

 

 


Fonte:University of Washington.

Riferimenti: Michael W. Schwartz, Randy J. Seeley, Matthias H. Tschöp, Stephen C. Woods, Gregory J. Morton, Martin G. Myers, David D’Alessio. Cooperation between brain and islet in glucose homeostasis and diabetes. Nature, 2013; 503 (7474): 59 DOI: 10.1038/nature12709

Pubblicato da Michael McCarthy in washington.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.