Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sclerosi ippocampale: tipo di demenza poco conosciuto

Tre articoli recenti scritti dal Dr. Peter Nelson e altri del Sanders-Brown Center on Aging dell'Università del Kentucky, esplorano la neuropatologia che sta dietro una malattia del cervello poco conosciuta, la sclerosi ippocampale (nota tra gli scienziati e i medici come HS-AGING).


L'HS-AGING, proprio come l'Alzheimer, provoca negli anziani i sintomi della demenza: declino cognitivo e disturbi della memoria. Sebbene l'Alzheimer sia probabilmente la causa più riconosciuta di demenza, anche l'HS-AGING causa un grave deterioramento cognitivo in vecchiaia.


In coloro che vivono fino ad una età molto avanzata (oltre gli 85 anni) l'HS-AGING è diffusa quasi come l'Alzheimer. E' importante notare che l'HS-AGING sembra essere una malattia completamente separata dall'Alzheimer, anche se è quasi sempre diagnosticata come Alzheimer mentre le persone sono in vita.

  1. Il primo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer, attinge da una popolazione campione molto grande e mostra che attualmente circa il 20 per cento di tutti i casi di demenza sono diagnosticati come HS-AGING all'autopsia, anche se quasi nessuno ha avuto tale diagnosi durante la vita. Ciò significa che la presenza di questa malattia è attualmente quasi sconosciuta dai fornitori di assistenza sanitaria che esaminano i pazienti.

    Una ricerca di questo tipo si è potuta fare solo con la collaborazione del National Alzheimer’s Coordinating Center (NACC), con base nello stato di Washington, e dove lavora il primo autore di questo studio Willa Brenowitz. Il lavoro congiunto ha consentito a Nelson e colleghi di accedere ai dati provenienti da decine di Centri Alzheimer finanziati dal governo federale in tutto il paese, attraverso il National Institute on Aging (che ha anche sovvenzionato questa ricerca), facente parte del National Institutes of Health.

  2. Un secondo studio ("Arteriolosclerosis that affects multiple brain regions") è apparso in un recente numero della rivista Brain, e ha esaminato dei piccoli vasi sanguigni nei pazienti con HS-AGING, della quale descrive una specifica variante, chiamata "arteriolosclerosi", presente in pazienti con HS-AGING. Questa piccola variazione nei vasi sanguigni può diventare un nuovo bersaglio terapeutico per alterare la progressione della malattia. Queste analisi sono state anche potenziate dalla collaborazione con il più grande insieme di dati del NACC. Inoltre, il primo autore, il dottor Janna Neltner, ha apportato una competenza cruciale nella misurazione digitale patologica del cervello.

  3. Infine, il terzo studio ("Hippocampal sclerosis of aging, a prevalent and high‑morbidity brain disease") appare in Acta Neuropathologica e offre una panoramica dell'HS-AGING per i pazienti e i ricercatori. Questo articolo passa in rassegna la letteratura scientifica pertinente e enfatizza anche il punto che l'HS-AGING è una malattia molto comune con un impatto fortemente negativo sulla salute pubblica.


E' importante che medici e scienziati comprendano la patologia unica dell'HS-AGING, e siano in grado di differenziarla da altre malattie, in quanto è solo facendo una diagnosi accurata che i medici possono sperare di trattare le persone che presentano segni di declino cognitivo.


Questi studi rappresentano un salto in avanti nella base di conoscenza dell'HS-AGING, e rappresentano potenziali nuovi percorsi da esplorare per la diagnosi e il trattamento di questa malattia del cervello, grave, ma sottovalutata.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Kentucky.

Riferimenti:

  1. Peter Nelson, Janna Neltner et al. Arteriolosclerosis that affects multiple brain regions. Brain, November 2013
  2. Peter T. Nelson, Charles D. Smith, Erin L. Abner, Bernard J. Wilfred, Wang-Xia Wang, Janna H. Neltner, Michael Baker, David W. Fardo, Richard J. Kryscio, Stephen W. Scheff, Gregory A. Jicha, Kurt A. Jellinger, Linda J. Eldik, Frederick A. Schmitt. Hippocampal sclerosis of aging, a prevalent and high-morbidity brain disease. Acta Neuropathologica, 2013; 126 (2): 161 DOI: 10.1007/s00401-013-1154-1
  3. Peter Nelson et al. Hippocampal Sclerosis of Aging is a Key Alzheimer’s Disease Mimic: Clinical-Pathologic Correlations and Comparisons with both Alzheimer’s Disease and Non-Tauopathic Frontotemporal Lobar Degeneration. Journal of Alzheimer's Disease, November 2013

Pubblicato da Allison Elliott-Shannon in uknow.uky.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.