Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta origine delle cellule immunitarie del cervello

Ricercatori del Mount Sinai Medical Center hanno scoperto che le cellule della microglia, cellule immunitarie che si trovano nel cervello, hanno un'origine unica e si formano subito dopo il concepimento. In precedenza si pensava che la microglia nascesse assieme ai macrofagi, che sono altre cellule immunitarie che si ritiene svilupparsi al momento della nascita.

Questa scoperta rivoluzionaria ha il potenziale per portare a futuri trattamenti delle malattie degenerative del cervello come l'Alzheimer e le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Lo studio è pubblicato su Science Express online del 21 ottobre.

Le cellule della microglia sono ritenute in grado di svolgere un ruolo importante nello sviluppo di molte patologie del cervello e che la microglia difettosa potrebbe provocare il rilascio di molecole infiammatorie, che potrebbero partecipare allo sviluppo di malattie degenerative del cervello.

"Questa è davvero una scoperta sorprendente", ha detto Miriam Merad, MD, PhD, Professore Associato di Medicina genica e cellulare al Mount Sinai School of Medicine e autrice principale dello studio. "Abbiamo dimostrato che le cellule precursori diventano microglia solo per un breve periodo dopo il concepimento. Ora che sappiamo che la microglia sono originari di embrioni ai primi stadi, in teoria dovremmo essere in grado di generare microglia da cellule staminali embrionali per curare malattie cerebrali causate da difetti di microglia. Questo è un ottimo esempio del perché gli scienziati devono essere in grado di condurre una ricerca con le cellule staminali embrionali".

Nella prima parte dello studio, i ricercatori hanno trapiantato precursori delle cellule del sangue, che sono precursori di tutti i macrofagi, da un topo neonato ad un altro. Le cellule trapiantate non poterono essere differenziate nell'animale destinatario. Questi risultati suggeriscono che la microglia si è formata prima della nascita, durante la vita embrionale.

Successivamente, i ricercatori hanno utilizzato un modello di topo che esprime biosensori fluorescenti in precursori del sangue per determinare quando, in epoca embrionale, i precursori si trasformano in microglia. Una volta attivata, la fluorescenza non va via e tutte le cellule che si sviluppano dai precursori fluorescenti dovrebbero rimanere fluorescenti. I ricercatori hanno attivato la fluorescenza già sette giorni dopo il concepimento. Quando hanno esaminato i topi adulti hanno trovato microglia fluorescente, ma non macrofagi fluorescenti. Questi risultati stabiliscono che le cellule della microglia sono unici in quanto provengono da precursori che sorgono circa sette giorni dopo il concepimento.

"Andando avanti abbiamo bisogno di studiare ulteriormente il normale trasformarsi delle cellule precursori del sangue in microglia, cosa che dovrebbe aiutare a identificare il ruolo della microglia in varie patologie del cervello e, infine, condurre a progressi nei trattamenti", ha detto il Dott. Merad.

Nota: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

 

Mount Sinai Medical Center, 23 ottobre 2010

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.