Ricerche
Il percorso protettivo che contrasta la tossicità dell'Alzheimer
Una nuova ricerca condotta da Marco Prado, PhD, della Western University ha identificato un percorso usato dal cervello per cercare di proteggersi dalla tossicità che insorge con l'Alzheimer (AD).
Prado ed i suoi colleghi del Robarts Research Institute e dell'A.C. Camargo Cancer Center in Brasile, hanno approfondito il ruolo delle proteine prioniche.
Essi hanno scoperto che, impedendo alla proteina prionica di interagire con i peptidi di amiloide-β (uno dei principali colpevoli dell'AD), si può diminuire la tossicità di questi ultimi.
Quando una proteina chiamata fosfoproteina 1 stress-inducibile (STI1) interagisce con la proteina prionica, impedendole l'interazione con i peptidi amiloide-β, essa protegge i neuroni. La ricerca è ora pubblicata sul Journal of Neuroscience.
"La cosa interessante è che, quando abbiamo studiato il cervello di persone con AD, abbiamo visto un livello più alto della STI1, rispetto ai coetanei di controllo dello stesso sesso. Pensiamo a questo aumento come ad una risposta compensatoria che può proteggere dalle lesioni dell'amiloide-β. Così l'abbiamo testata nei neuroni di topo per vedere cosa succede se si aumenta o si diminuisce il livello di STI1", dice Prado, professore del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Anatomia e Biologia Cellulare della Schulich School of Medicine & Dentistry della Western. "Quando si diminuisce il livello della STI1, i neuroni diventano più sensibili agli attacchi dell'amiloide-β, e invece quando si aumenta, sembra mitigare o ridurre la tossicità dell'amiloide-β".
"Dobbiamo pensare all'AD come ad un grande puzzle. Ogni anno gli scienziati posizionano nuovi pezzi, e ora abbiamo scoperto che la STI1 è uno dei percorsi del puzzle", dice Prado. "La malattia è molto complessa, ma stanno iniziando ad emergere nuovi indizi su come potremmo essere in grado di aiutare il cervello a resistere alle tossine in AD. Si sta delineando il quadro generale. Potrà richiedere anni, ma abbiamo intenzione di completare questo puzzle e trovare un modo per rallentare o guarire l'AD".
Questa ricerca è stata finanziata dall'Alzheimer's Association, da PrioNet-Canada e dal Canadian Institutes of Health Research.
Fonte: University of Western Ontario.
Riferimenti: V. G. Ostapchenko, F. H. Beraldo, A. H. Mohammad, Y.-F. Xie, P. H. F. Hirata, A. C. Magalhaes, G. Lamour, H. Li, A. Maciejewski, J. C. Belrose, B. L. Teixeira, M. Fahnestock, S. T. Ferreira, N. R. Cashman, G. N. M. Hajj, M. F. Jackson, W.-Y. Choy, J. F. MacDonald, V. R. Martins, V. F. Prado, M. A. M. Prado. The Prion Protein Ligand, Stress-Inducible Phosphoprotein 1, Regulates Amyloid- Oligomer Toxicity. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (42): 16552 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3214-13.2013
Pubblicato in schulich.uwo.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: