Iscriviti alla newsletter

Benefici della meditazione: protegge il cuore e la mente

I benefici della meditazione sulla saluteUno stile di vita sano, che include meditazione, esercizio fisico regolare e dieta a base vegetale, può avere un effetto positivo sulle nostre cellule e proteggere contro molte condizioni di salute legate all'età.


I cambi nello stile di vita che riportano alla mente il personaggio "cavalletta" di David Carradine nella serie TV culto degli anni '70 Kung Fu, hanno il potere di invertire l'invecchiamento a livello fondamentale, secondo quanto suggeriscono le evidenze.


Uno studio pilota ha confrontato due gruppi di pazienti con cancro, trovando un effetto genetico sulle cellule che proteggono dalle malattie dell'invecchiamento e dalla morte precoce. I suoi autori ritengono che queste scoperte abbiano implicazioni di vasta portata per tutti, non solo per i malati di cancro.


La ricerca si è concentrata sui telomeri (i "tappi" di protezione alle estremità dei cromosomi, i fili intrecciati di DNA che contengono i nostri geni) che hanno una funzione simile alle punte di plastica dei lacci delle scarpe. Proprio come i puntali dei lacci fermano lo sfilacciamento, così i telomeri mantengono stabili i cromosomi e prevengono le confusioni quando le cellule si dividono. I telomeri si accorciano con l'età e quelli più corti sono associati ad un maggior rischio di morte precoce e di condizioni legate all'età, quali le malattie cardiache, la demenza, il diabete, i tumori e la vulnerabilità alle infezioni.


Gli scienziati hanno esaminato due piccoli gruppi di uomini con carcinoma della prostata iniziale non-aggressivo, che non avevano subito un intervento chirurgico o radioterapia, ma erano sotto "sorveglianza attiva". Un gruppo formato da 25 uomini ha continuato la vita normale senza apportare alcuna modifica. Altri 10 partecipanti sono stati sottoposti a una trasformazione radicale dello stile di vita, sotto la supervisione di medici, nutrizionisti e psicologi.


La loro dieta è stata commutata in una ad alto contenuto di proteine ​​vegetali, frutta, verdura e cereali non raffinati, e povera di carboidrati grassi ed elaborati, e sono state insegnate tecniche come lo yoga e la meditazione anti-stress. Si sono anche impegnati a livelli moderati di esercizio fisico, come camminare per 30 minuti, sei giorni alla settimana, e hanno avuto il sostegno sociale compresa una consulenza.


Dopo cinque anni, gli esami del sangue hanno mostrato che i telomeri del gruppo di stile di vita sano si erano allungati significativamente di una media del 10%. Quelli del gruppo di controllo "senza cambiamento" si sono accorciati in media del 3% nello stesso periodo di tempo. Ma i componenti del gruppo di controllo che hanno scelto di adottare uno stile di vita sano sono riusciti a mantenere i telomeri più lunghi. Lo studio, riportato sulla rivista The Lancet Oncology, non ha trovato nessuna differenza significativa tra i gruppi nei livelli di PSA, il marcatore del sangue utilizzato per monitorare lo stato di avanzamento del cancro alla prostata.


Tuttavia, gli scienziati ritengono che le loro scoperte contengano un messaggio di salute importante. Il Professor Dean Ornish, dal Preventive Medicine Research Institute dell'Università della California di San Francisco, che ha guidato il team, ha dichiarato: "Le implicazioni di questo studio pilota relativamente piccolo possono andare oltre gli individui con cancro alla prostata. Se convalidati da studi controllati randomizzati su larga scala, questi cambiamenti di stile di vita globali possono ridurre significativamente il rischio di una grande varietà di malattie e di mortalità prematura. I nostri geni, ed i nostri telomeri, sono una predisposizione, ma non sono necessariamente il nostro destino".


Si sa bene che ogni volta che una cellula si divide, i suoi telomeri si accorciano. Alla fine non possono più garantire la stabilità cromosomica ed iniziano a verificarsi errori genetici. Alla fine la cellula si blocca e smette di dividersi, uno stato noto come senescenza, o si autodistrugge. La velocità con cui i telomeri si accorciano varia negli individui e l'invecchiamento biologico è più veloce nelle persone con telomeri con accorciamento rapido.


I telomeri corti dei globuli bianchi sono in particolare associati alle malattie legate all'età, tra cui molti tipi di cancro. Questo é stato suggerito come un meccanismo di innesco per l'alterazione genetica associata al cancro alla prostata. Gli uomini con telomeri corti nelle cellule associate al cancro alla prostata hanno molto più probabilità di morire per la malattia. Ricerche precedenti hanno collegato una serie di fattori non genetici alla lunghezza alterata dei telomeri, sottolineano gli scienziati. Uno di questi è lo stress psicologico cronico o grave, che ha dimostrato di accelerare l'invecchiamento biologico. Lo stress emotivo nelle madri è stato correlato alla ridotta lunghezza dei telomeri nelle cellule bianche del sangue.


In questo nuovo studio, i ricercatori hanno trovato che alti livelli di ormoni dello stress come il cortisolo e l'adrenalina sono associati a telomeri più corti nelle cellule bianche del sangue. La ricerca indica per la prima volta che i cambiamenti nello stile di vita possono avere un effetto benefico sui telomeri per un lungo periodo di tempo. Precedenti lavori dello stesso team avevano dimostrato che un ritiro di meditazione di tre mesi aumenta in maniera significativa l'attività di un enzima che aiuta a mantenere la lunghezza dei telomeri.


Gli scienziati scrivono: "In conclusione, il nostro intervento sullo stile di vita globale è associato ad un significativo aumento della lunghezza relativa dei telomeri negli uomini con carcinoma della prostata in stadio precoce, rispetto alla sola sorveglianza attiva. Il rispetto di questi comportamenti sani è anche associato ad un aumento della lunghezza relativa dei telomeri quando tutti i partecipanti allo studio sono valutati insieme. Questi risultati si aggiungono ai dati esistenti e suggeriscono che sarebbero utili ulteriori indagini in studi clinici randomizzati, in popolazioni più grandi e diverse".


Il biochimico, dott Lynne Cox, dell'Università di Oxford, ha dichiarato: "L'associazione tra telomeri brevi, stress e cattive condizioni di salute è ben documentato nella letteratura. Questo nuovo studio suggerisce che ridurre lo stress, migliorare la dieta e aumentare l'esercizio fisico ha l'effetto non solo di prevenire la perdita dei telomeri, ma anche di condurre ad aumenti piccoli ma significativi nella lunghezza dei telomeri, misurata nei globuli bianchi circolanti.

"Maggiore è l'adesione ai cambiamenti di stile di vita sani, maggiore è l'aumento misurato della lunghezza dei telomeri, ma è forse troppo presto per giudicare se questo aumento di lunghezza dei telomeri sia correlato con una maggiore longevità o lunghezza di vita. Ci sono due cose da tenere a mente. Innanzitutto, l'accorciamento dei telomeri a causa di stress cronico é fortemente associato a cattive condizioni di salute, e gli studi sui topi hanno mostrato un miglioramento della salute dei tessuti quando i telomeri vengono ripristinati sperimentalmente. In secondo luogo, al contrario, aumentare globalmente la lunghezza dei telomeri nei topi inclini al cancro predispone in realtà a tumori più aggressivi.

"I piccoli aumenti di lunghezza dei telomeri in questo nuovo studio umano sono più probabilmente correlati ad una migliore salute rispetto al rischio di cancro, anche se è troppo presto per essere definitivo".

 

 

 

 

 


Pubblicato in Huffington Post UK (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.