Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Battito cardiaco rapido e irregolare legato a difficoltà di memoria e pensiero

Le persone che sviluppano un tipo di battito cardiaco irregolare, comune in età avanzata, chiamato fibrillazione atriale, può anche avere maggiori probabilità di sviluppare problemi con la memoria e il pensiero, secondo una nuova ricerca pubblicata il 5 Giugno 2013 on line su Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Problemi con la memoria e il pensiero sono comuni nelle persone che invecchiano. Il nostro studio mostra che, nella media, i problemi con la memoria e il pensiero possono iniziare prima, o peggioreranno più rapidamente, nelle persone che hanno fibrillazione atriale"
, scrive l'autore dello studio Evan L. Thacker, PhD, della University of Alabama di Birmingham. "Questo significa che la salute del cuore è un fattore importante in relazione alla salute del cervello".


Lo studio ha coinvolto persone di 65 anni ed oltre di quattro comunità negli Stati Uniti, arruolate nel Cardiovascular Health Study. I partecipanti non avevano una storia di fibrillazione atriale o ictus all'inizio dello studio. Sono stati seguiti in media per sette anni, e hanno eseguito un test da 100 punti per la memoria e il pensiero ogni anno. Le persone che avevano avuto un ictus non sono state incluse in questa analisi dopo l'ictus. Dei 5.150 partecipanti, 552 (11 per cento circa), hanno sviluppato la fibrillazione atriale durante lo studio.


Lo studio ha scoperto che le persone con fibrillazione atriale avevano più probabilità di avere punteggi di memoria e pensiero più bassi in una età più precoce rispetto alle persone senza storia di fibrillazione atriale. Ad esempio, da 80 anni a 85 anni il punteggio medio al test dei 100 punti scende di circa 6 punti per le persone senza fibrillazione atriale, ma circa 10 punti per le persone con fibrillazione atriale.


Per i partecipanti oltre i 75 anni, il tasso medio di riduzione è di circa 3-4 punti superiore ogni cinque anni di invecchiamento con fibrillazione atriale rispetto a quelli senza la condizione. "Questo suggerisce che, in media, le persone con fibrillazione atriale possono avere più probabilità di sviluppare decadimento cognitivo o demenza in età più precoce rispetto alle persone senza storia di fibrillazione atriale", spiega Thacker.


Thacker nota che i punteggi sotto i 78 punti nel test da 100 punti sono indicativi di demenza. Le persone senza fibrillazione atriale nello studio dovrebbero, in media, segnare meno di 78 punti a 87 anni, mentre le persone con fibrillazione atriale raggiungono questa soglia a 85, due anni prima. "Se c'è davvero un legame tra fibrillazione atriale ed il declino di memoria e pensiero, i passi successivi sono capire le ragioni perchè insorge il declino e se, e come, è possibile evitarlo", conclude Thacker.


Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute, dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke e dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte:  American Academy of Neurology (AAN), via Newswise.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.