Ricerche
Nuovo processo di separazione fa avanzare le terapie con cellule staminali
Un nuovo processo di separazione, che dipende da una differenza fisica facilmente distinguibile nelle forze di adesione tra le cellule, potrebbe aiutare ad espandere la produzione di cellule staminali generate attraverso la riprogrammazione delle cellule.
Facilitando una nuova ricerca, il processo di separazione potrebbe portare anche miglioramenti nella tecnica di riprogrammazione stessa ed aiutare gli scienziati a modellare i processi di alcune malattie, compreso l'Alzheimer.
La tecnica di riprogrammazione permette ad una piccola percentuale di cellule - spesso prese dalla pelle o dal sangue - di diventare cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSCs), in grado di produrre una vasta gamma di altri tipi di cellule.
Usando cellule prelevate dal corpo stesso di un paziente, la tecnica di riprogrammazione un giorno potrebbe consentire terapie rigenerative che potrebbero, ad esempio, fornire nuove cellule cardiache per il trattamento di disturbi cardiovascolari o nuovi neuroni nel trattamento dell'Alzheimer e del Parkinson.
Ma la tecnica di riprogrammazione cellulare è inefficiente, genera miscele in cui le cellule interessate costituiscono solo una piccola percentuale del volume totale.Separare le cellule staminali pluripotenti attualmente richiede molto tempo e un livello di abilità che insieme potrebbero limitare l'uso della tecnica - e tenere al palo le terapie potenziali.
Per affrontare il problema, i ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno dimostrato un processo regolabile che separa le cellule in base al loro grado di adesione ad un substrato all'interno di un minuscolo dispositivo microfluidico.
Le proprietà di adesione dei hiPSCs differiscono notevolmente da quelle delle cellule con cui vengono miscelate, permettendo alle cellule potenzialmente terapeutiche di essere separate fino al 99 percento di purezza.
Il processo di separazione ad alto rendimento, che richiede meno di 10 minuti per essere eseguito, non si basa su tecnologie di etichettatura come gli anticorpi.Perché permette la separazione di colonie intere di cellule ed evita di danneggiarle, consentendo un tasso di sopravvivenza delle cellule superiore all'80 per cento. Le cellule risultanti mantengono normali profili di trascrizione, il potenziale di differenziazione e il cariotipo.
"Il principio della separazione si basa sul fenomeno fisico della forza di adesione, che è controllata dalla biologia sottostante", scrive Andrés García, ricercatore principale dello studio e professore alla Woodruff School of Mechanical Engineering e al Petit Institute for Bioengineering and Bioscience del Georgia Tech. "Questo è una piattaforma tecnologica molto potente, perché è facile da implementare e facile da aumentare progressivamente".
Il processo di separazione è stato descritto il 7 Aprile online su Nature Methods.La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health (NIH) e la National Science Foundation (NSF), integrati da fondi dell'American Recovery and Reinvestment Act (ARRA).
[...]
Fonte: Georgia Institute of Technology. Articolo originale scritto da John Toon.
Riferimento: Ankur Singh, Shalu Suri, Ted Lee, Jamie M Chilton, Marissa T Cooke, Weiqiang Chen, Jianping Fu, Steven L Stice, Hang Lu, Todd C McDevitt, Andrés J García. Adhesion strength–based, label-free isolation of human pluripotent stem cells. Nature Methods, 2013; DOI: 10.1038/nmeth.2437.
Pubblicato in Science Daily il 7 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: