Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta su memoria animale apre le porte alla ricerca sui disturbi della memoria

Se si chiede a un topo se sa come ha avuto quell'ambito pezzo di cioccolato, i neuroscienziati dell'Università dell'Indiana diranno che la risposta, del topo, è un sonoro "sì".

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Current Biology offre la prima prova della memoria di origine in un animale non umano.


I risultati hanno "implicazioni affascinanti", ha detto il ricercatore principale Jonathon Crystal, sia in termini evolutivi che per la ricerca futura delle basi biologiche della memoria, così come per il trattamento di malattie caratterizzate da perdita di memoria come l'Alzheimer, il Parkinson e la corea di Huntington, o disturbi come la schizofrenia, la PTSD e la depressione.


Lo studio apre inoltre la possibilità di creare modelli animali per i disturbi della memoria. "I ricercatori possono ora studiare negli animali quello si pensava fosse un dominio esclusivamente umano", dice Crystal, professore del Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Cervello alla Facoltà di Arti e Scienze. "Se si possono esportare i tipi di comportamento, come gli errori di memoria di origine in modelli animali transgenici, si ha la possibilità di produrre modelli preclinici per il trattamento di malattie come l'Alzheimer".


Tra le varie forme di memoria identificate dagli scienziati, alcune sono da tempo considerate tipicamente umane. Tra queste c'è la memoria dell'origine. Quando qualcuno ripete una barzelletta alla persona che gliel'aveva detta, è un esempio quotidiano di avaria della memoria di origine. La persona che ripete la barzelletta ha dimenticato la fonte delle informazioni - come l'ha acquisita - ma non le informazioni ripetute. Le persone combinano le informazioni di origine per costruire i ricordi di eventi discreti e per distinguere tra vari eventi o episodi.


Gli animali non umani, al contrario, erano ritenuti in possesso di forme limitate di memoria, acquisite attraverso il condizionamento e la ripetizione; abitudini piuttosto che ricordi coscienti. Il tipo di errori di memoria più devastanti per coloro che sono direttamente colpiti dall'Alzheimer sono generalmente considerati oltre l'ambito delle menti non umane.


Lo studio deve molto a un'altra qualità che questi roditori condividono con gli esseri umani: essi amano il cioccolato. "Non c'è quantità di cioccolato che si può dare a un topo che lo faccia desistere dal mangiarne di più", dice Crystal. Usando il cioccolato come esca in un labirinto radiale a otto braccia, lo studio era composto da una serie di cinque esperimenti che, insieme, forniscono prove convergenti.

  • Nei primi due, per ottenere il cioccolato, i ratti dovevano ricordare la sorgente da dove l'avevano preso, sia che fossero in prossimità del recipiente contenente il cioccolato, sia che avessero dovuto correre da soli per arrivarci. L'uso di diversi labirinti ha aiutato ad escludere la possibilità che l'eccessiva confidenza con un labirinto particolare portasse a risultati positivi.
  • Un terzo esperimento ha dimostrato che la memoria di origine dei topi, il mezzo attraverso il quale recuperare il cioccolato, è durato una settimana invece del singolo giorno di durata di altre forme più comuni di memoria. Questo ha dato la prova convergente, dice Crystal, che i ratti si affidano alla memoria di fonte nella misura in cui i ricordi sorgente decadono più lentamente rispetto ad altri sistemi di memoria.
  • Nel quarto esperimento, i ratti potevano ottenere il cioccolato quando il ricercatore li poneva sul trogolo. I ratti ricordavano anche questa regola.
  • Infine, nel quinto esperimento, i ricercatori hanno disattivato temporaneamente l'ippocampo dei ratti, la regione del cervello ritenuta essenziale per una precisa memoria di sorgente. Se il compito richiede memoria di origine, disattivare quella zona potrebbe compromettere la capacità di ricordare informazioni di origine, e così è successo.


"Stiamo cercando di sviluppare approcci comportamentali con i roditori che attingano a questi tipi di sistemi di memoria" afferma Crystal. "Questo studio è la dimostrazione, la prova del concetto che la memoria di origine esiste negli animali. Ma il meccanismo che lo sostiene è aperto.


Ora siamo interessati a analizzare le sub-aree dell'ippocampo coinvolte nella memoria episodica, verificare ipotesi circa il coinvolgimento delle diverse regioni nella memoria episodica a breve e a lungo termine, capire le vie neuroanatomiche"
.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Indiana University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Jonathon D. Crystal, Wesley T. Alford, Wenyi Zhou, Andrea G. Hohmann. Source Memory in the Rat. Current Biology, 2013; DOI: 10.1016/j.cub.2013.01.023.

Pubblicato in Science Daily il 27 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.