Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Decifrato Modus Operandi di un potenziale farmaco di Alzheimer

Il composto chimico chiamato "blu di metilene" è un potenziale candidato come trattamento di Alzheimer, in quanto impedisce l'accumulo dannoso delle cosiddette proteine tau, di solito associate a questa malattia. Tuttavia fino ad ora non si conosceva il motivo per cui il blu di metilene abbia questo effetto.

Ricercatori di Göttingen e Bonn hanno fatto luce su questo microscopico processo e i risultati, pubblicati su Angewandte Chemie, potrebbero aiutare ad elaborare strategie per lo sviluppo di potenziali farmaci.


Ricercatori hanno decodificato il funzionamento
del blu di metilene, un potenziale farmaco per
l'Alzheimer. Hanno usato il metodo "NMR" per
lo studio di biomolecole. (Credit: E. Akoury)


Come riferito dal team di scienziati che comprende Markus Zweckstetter e Eckhard Mandelkow, il blu di metilene disattiva i residui molecolari che promuovono il legame delle proteine tau.


Il blu di metilene è una sostanza multi-talento con una lunga storia. Il composto sintetico è stato prodotto per la prima nel 1876, e da allora è servito non solo come colorante blu, ma anche per la somministrazione di farmaci, per esempio per trattare la malaria e prevenire le infezioni del tratto urinario. E' ora in discussione anche come potenziale trattamento per l'Alzheimer.


Il blu di metilene opera in molti modi. Per quanto riguarda l'Alzheimer, è interessante notare che impedisce l'accumulo di "proteine tau". Tali aggregati sono tipici in numerose forme di demenza: i grumi di proteine si accumulano nelle cellule cerebrali, ne interrompono il funzionamento, e possono anche ucciderli.


"Le proteine Tau sono in realtà estremamente importanti, perché stabilizzano le vie di trasporto all'interno di ogni cellula nervosa", spiega il Prof. Eckhard Mandelkow, che lavora al German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) e al centro di ricerca Caesar di Bonn. "Tuttavia nell'Alzheimer smettono di fare il loro lavoro. Le vie di trasporto all'interno delle cellule si interrompono, e i nutrienti essenziali per la sopravvivenza delle cellule non possono più raggiungere la propria destinazione. Inoltre, le proteine tau si incollano insieme. Tali aggregati sono nocivi e sono una caratteristica tipica della malattia".


Tali caratteristiche possono essere riprodotte in studi sugli animali. In precedenza, un altro team di scienziati guidati dal Dr. Eva-Maria Mandelkow è stato in grado di dimostrare che il blu di metilene può alleviare i sintomi di una malattia nei topi e nei nematodi. Però non sono stati raccolti finora dati significativi da pazienti umani. Inoltre fino ad oggi era sconosciuto il motivo per cui il blu di metilene abbia l'effetto osservato. "Il blu di metilene inibisce il processo di aggregazione", sottolinea Eckhard Mandelkow. "Ma finora non si sapeva come avviene".


Lo studio ora pubblicato su Angewandte Chemie, rivela la natura di questo processo: il gruppo di ricerca di Markus Zweckstetter del sito DZNE di Göttingen e del Max-Planck-Institut di chimica biofisica di Göttingen, in collaborazione con il team di Mandelkow, sono riusciti a dimostrare che il blu di metilene disattiva i residui molecolari che promuovono il legame delle proteine tau. Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato che la sostanza agisce come distanziatore per mantenere le proteine separate. Questi risultati potrebbero portare allo sviluppo di forme modificate di blu di metilene e a nuovi tipi di trattamento.

 

Informazioni:

  • Il blu di metilene sfida i gruppi di zolfo
    La spettroscopia NMR, una potente tecnica per analizzare le biomolecole, è stato di importanza fondamentale per lo studio corrente. "Abbiamo scoperto che il blu di metilene reagisce con alcuni elementi delle proteine tau chiamate cisteine", riassume il Prof. Zweckstetter.

    Questa reazione è altamente efficace. Il blu di metilene modifica in particolare le proteine tau in punti critici: sui 441 elementi che possono comporre una proteina tau, vengono modificate solo le due cisteine. Gli elementi modificati direttamente sono i cosiddetti gruppi SH, appendici molecolari comprendenti zolfo e idrogeno che sono tipiche delle cisteine. Gli atomi di ossigeno ora si legano a loro.

    "Questa trasformazione chimica impedisce alle proteine tau di legarsi insieme", dice Zweckstetter. "Altrimenti i gruppi SH di proteine diverse reagirebbero e formerebbero il cosiddetto ponte disolfuro. Ora, questo non è più possibile, perché la reazione con il blu di metilene elimina i gruppi SH".

    In un organismo sano viene soppressa naturalmente la formazione di tali ponti disolfuro. "La cellula cerca di evitare reazioni dannose con l'aiuto di antiossidanti", spiega Eckhard Mandelkow. "Tuttavia, con l'età e in caso di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il sistema di protezione si indebolisce permettendo alle proteine tau di aggregarsi".

  • Anche gli strati di beta sono importanti
    Zweckstetter sottolinea che c'è un altro meccanismo importante per l'accumulo di proteine tau, oltre ai ponti disolfuro. "Le proteine Tau si aggregano in modo particolarmente veloce quando si formano i legami disolfuro. Questi funzionano come un innesco. Tuttavia le proteine tau possono aggregarsi anche senza questi ponti, anche se più lentamente".

    Ciò è dovuto alla struttura della molecola, la spina dorsale della quale si può piegare a fisarmonica in alcuni punti. Tali regioni si accumulano fino a formare "strati beta" quando due proteine si incontrano abbastanza da vicino e con un orientamento appropriato. "I nostri esperimenti mostrano anche un effetto distinto di blu di metilene sulle regioni che vogliono formare questi strati beta".

    Perciò il blu di metilene, e in particolare i suoi derivati "Azure A" e "Azure B", che dovrebbero essere presenti in prevalenza nel corpo, sembrano inibire anche l'aggregazione degli strati beta. "Si verifica l'impedimento sterico", ipotizza Zweckstetter. "Quando un inibitore si attacca ad una regione dello strato beta della proteina tau, non si può attaccare nessun'altra molecola tau".

    Ci sono altre sostanze, oltre il blu di metilene in grado di sopprimere l'aggregazione delle proteine tau. Alcuni di loro funzionano prevendo in modo esplicito l'accumulo di strati beta. I ricercatori ritengono che un trattamento efficace potrebbe in ultima analisi richiedere una combinazione di varie sostanze: "Certo, una conclusione del nostro studio è che ci sono diversi modi per disturbare l'aggregazione patogena di proteine tau".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Helmholtz Association of German Research Centres.

Riferimento:
Elias Akoury, Marcus Pickhardt, Michal Gajda, Jacek Biernat, Eckhard Mandelkow, Markus Zweckstetter. Mechanistic Basis of Phenothiazine-Driven Inhibition of Tau Aggregation. Angewandte Chemie International Edition, 2013; DOI: 10.1002/anie.201208290.

Pubblicato in Science Daily il 20 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.