Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcune malattie, tra cui l'Alzheimer, condividono gli stessi segnali molecolari dell'aborto ripetuto

Le fasi dell'embriogenesi umana - WikipediaDei ricercatori hanno identificato i segnali molecolari che controllano se gli embrioni vengono accettati dal grembo materno, e che sembrano funzionare in modo anomalo nelle donne che hanno subito aborti ripetuti.

La ricerca, condotta all'Imperial College di Londra e all'Università di Warwick, suggerisce che questi segnali, gli stessi presenti in varie malattie compreso l'Alzheimer, potrebbero costituire un bersaglio per i farmaci che aiutano a prevenire l'aborto spontaneo nelle donne che sono particolarmente vulnerabili.


All'inizio della gravidanza, l'embrione fecondato deve incorporarsi nel rivestimento dell'utero. L'utero riceve gli embrioni solo per un paio di giorni in ogni ciclo mestruale, assicurando che gli embrioni possano fissarsi proprio nello stadio di sviluppo corretto. Attualmente gli scienziati conoscono solo pochi dettagli sui processi biologici che controllano quando un embrione può essere impiantato.


In questo ultimo studio, pubblicato sulla rivista PLoS ONE, i ricercatori hanno studiato i segnali chimici prodotti dalle cellule umane, prelevate dal rivestimento dell'utero e cresciute in laboratorio. Hanno identificato il ruolo chiave della molecola chiamata IL-33, che le cellule secernono durante la fase ricettiva e che influenza l'attività delle cellule vicine.


Di solito gli effetti dell' IL-33, e di altri segnali chimici nella mucosa uterina, sono di breve durata, contribuendo a garantire che la donna possa concepire solo in una finestra di tempo ristretta. Però nelle cellule delle donne che hanno subito tre o più aborti, continuano ad essere secreti livelli alti di IL-33 per 10 giorni, suggerendo che in queste donne la ricettività dell'utero non sia controllata adeguatamente.


Lo studio ha anche esaminato gli effetti di questi segnali molecolari sulla fertilità nei topi. I ricercatori hanno trattato l'utero dei topi con sostanze chimiche secrete dalle cellule del rivestimento dell'utero umano. Essi hanno scoperto che le sostanze chimiche prodotte dalle cellule di donne con aborti ripetuti hanno prorogato il tempo durante il quale le femmine di topo potevano rimanere incinte, ma hanno anche reso più probabili gli aborti spontanei. I ricercatori concludono che una finestra prolungato di fertilità aumenta il rischio di impianto di embrioni anomali. Inoltre, ciò è associato all'infiammazione del rivestimento dell'utero, che compromette lo sviluppo di embrioni sani.


Il dottor Madhuri Salker, uno degli autori dello studio del Dipartimento di Chirurgia e Cancro dell'Imperial College di Londra, ha dichiarato: "Il nostro studio suggerisce che i meccanismi che controllano se l'utero può accettare e sostenere un embrione non funzionano correttamente nelle donne che hanno avuto aborti spontanei ripetuti. Ciò potrebbe significare che possono rimanere incinte con embrioni di scarsa qualità o che l'embrione si impianta in un ambiente che non offre sostegno, il che potrebbe compromettere gravemente le possibilità di riuscita della gravidanza".


L'autore senior dello studio, il professor Jan Brosens dell'Università di Warwick, ha dichiarato: "I segnali molecolari che abbiamo identificato sono noti per essere coinvolti in una serie di malattie, tra cui l'Alzheimer, l'asma e le malattie cardiache. I risultati suggeriscono che puntare tali molecole potrebbe essere una strategia promettente anche per lo sviluppo di trattamenti che impediscono aborti nelle donne che sono particolarmente vulnerabili".


La ricerca è stata finanziata dalla Biomedical Research Unit in Reproductive Health, un'iniziativa congiunta tra l'ospedale dell'Università di Coventry, il NHS Trust del Warwickshire e Warwick Medical School, e dal Trust Genesis Research.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale dell' Imperial College London.

Riferimento:
Madhuri S. Salker, Jaya Nautiyal, Jennifer H. Steel, Zoe Webster, Sandra Šućurović, Marilena Nicou, Yogesh Singh, Emma S. Lucas, Keisuke Murakami, Yi-Wah Chan, Sean James, Yazan Abdallah, Mark Christian, B. Anne Croy, Biserka Mulac-Jericevic, Siobhan Quenby, Jan J. Brosens. Disordered IL-33/ST2 Activation in Decidualizing Stromal Cells Prolongs Uterine Receptivity in Women with Recurrent Pregnancy Loss. PLoS ONE, 2012; 7 (12): e52252 DOI: 10.1371/journal.pone.0052252.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.