Ricerche
Composto promettente ripristina perdita di memoria e inverte i sintomi di Alzheimer nei topi
Un nuovo raggio di speranza attraversa il velo appannato dei risultati per l'Alzheimer (AD).
Un nuovo rapporto di ricerca, pubblicato nell'edizione stampata di Gennaio 2013 del FASEB Journal da ricercatori del National Institutes of Health, dimostra che quando una molecola chiamata TFP5 viene iniettata in topi con una malattia equivalente all'Alzheimer umano, si invertono i sintomi e si ripristina la memoria, senza evidenti effetti collaterali tossici.
"Speriamo che gli studi clinici su pazienti con AD possano produrre la stessa estensione della vita e il miglioramento della qualità osservate nei topi dopo il trattamento con TFP5", ha detto Harish C. Pant, Ph.D., ricercatore senior coinvolto nello studio del Laboratorio di Neurochimica dell'Istituto Nazionale dei Disordini Neurologici e Ictus ai National Institutes of Health di Bethesda nel Maryland. "Pertanto, suggeriamo che il TFP5 diventi un composto terapeutico effettivo".
Per fare questa scoperta, Pant e colleghi hanno usato topi con una malattia considerata l'equivalente dell'Alzheimer. Un gruppo di questi topi ha avuto iniezioni della piccola molecola TFP5, mentre a un altro è stata iniettata una soluzione salina come placebo. I topi, dopo una serie di iniezioni intraperitoneali di TFP5, hanno evidenziato una sostanziale riduzione dei vari sintomi della malattia, con ripristino della perdita di memoria. Inoltre, i topi che hanno ricevuto le iniezioni di TFP5 non hanno avuto nessuna perdita di peso, nessuno stress neurologico (ansia), nè segni di tossicità.
Invece la malattia, nei topi trattati con placebo, è progredita normalmente come previsto. Il TFP5 è stato ottenuto dal regolatore di un enzima cerebrale chiave, chiamato Cdk5, la cui sovra-attivazione è implicata nella formazione di placche e grovigli, la caratteristica principale dell'Alzheimer.
"Il passo successivo è scoprire se questa molecola può avere gli stessi effetti nelle persone, e se non succede, scoprire quale molecola lo fa", ha detto Gerald Weissmann, MD, caporedattore del FASEB Journal. "Ora che sappiamo che possiamo puntare i difetti molecolari di base dell'Alzheimer, possiamo sperare in trattamenti di gran lunga migliori - e più specifici - di qualunque altro disponibile oggi".
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della Federation of American Societies for Experimental Biology, via EurekAlert!, a service of AAAS.
Riferimento: V. Shukla, Y.-L. Zheng, SK Mishra, ND Amin, J. Steiner, P. Grant, S. Kesavapany, HC Pant. A truncated peptide from p35, a Cdk5 activator, prevents Alzheimer's disease phenotypes in model mice. The FASEB Journal, 2012; 27 (1): 174 DOI: 10.1096/fj.12-217497.
Pubblicato in ScienceDaily il 2 Gennaio 2013- Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: