Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule immunitarie del sangue potrebbero sostituire le cellule cerebrali deteriorate

Monociti sotto un microscopio ottico da un campione di sangue periferico circondato da globuli rossi - WikipediaCellule immunitarie in circolazione nel sangue possono prendersi in carico la sorveglianza immunitaria essenziale del cervello; ciò è dimostrato dagli scienziati del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dall'Istituto Hertie per la ricerca clinica sul cervello di Tübingen.

Il loro studio, ora pubblicato su PNAS, potrebbe indicare nuovi modi di affrontare le malattie del sistema nervoso.


Il sistema immunitario è composto da diversi tipi di cellule, ciascuna in grado di eseguire funzioni specializzate per proteggere il corpo da agenti patogeni invasori e promuovere la riparazione dei tessuti dopo l'infortunio. Un tipo di cellule, note come monociti (in blu nella foto in alto al microscopio, da Wikipedia), circola in tutto l'organismo nel sangue ed entra attivamente nei tessuti per fagocitare (mangiare) cellule estranee e aiutare nella guarigione dei tessuti.


Anche se i monociti possono entrare liberamente nella maggior parte dei tessuti corporei, il cervello sano e normale è diverso poichè è separato dal sangue circolante da una fitta rete di cellule note come barriera ematoencefalica. Pertanto il cervello deve mantenere cellule immunitarie residenti altamente specializzate, note come microglia, per rimuovere gli invasori nocivi e rispondere al danno tissutale.


In alcune situazioni, come durante una malattia, i monociti possono entrare nel cervello e contribuire alla riparazione dei tessuti o alla progressione della malattia. Tuttavia, è incerto il potenziale dei monociti di sostituire attivamente le microglia vecchie o ferite. Per risolvere questo problema, Nicholas Varvel, Stefan Grathwohl e colleghi del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Tübingen e dell'Istituto Hertie per la ricerca clinica sul cervello di Tübingen hanno utilizzato un modello di topo transgenico in cui quasi tutte le cellule cerebrali microglia (> 95%) possono essere rimosse in due settimane. Ciò è stato fatto introducendo un cosiddetto gene suicida nelle cellule microglia e somministrando un agente farmaceutico che porta alla morte acuta delle cellule.


Con sorpresa, dopo l'ablazione della microglia, si è visto che il cervello si è rapidamente ripopolato con monociti circolanti nel sangue. I monociti appaiono simili, ma non identici alla microglia residente. I monociti appena popolati, diffusi in modo uniforme in tutto il cervello, hanno risposto al grave danno neuronale e ad altri stimoli - tutte attività normalmente in carico alla microglia. Molto interessante era che i monociti erano ancora presenti nel cervello sei mesi - quasi un quarto della vita di un topo di laboratorio - dopo la colonizzazione iniziale.


Questi studi, ora pubblicati su PNAS, danno la prova che i monociti circolanti nel sangue sono in grado di sostituire la microglia residente del cervello e prendere in consegna la sorveglianza immunitaria essenziale del cervello. Inoltre, i risultati evidenziano un forte meccanismo omeostatico che mantiene una cellula immunitaria residente all'interno del cervello. L'osservazione che i monociti si prendono la residenza a lungo termine nel cervello solleva la possibilità che queste cellule possono essere utilizzate per fornire agenti terapeutici nel cervello malato o sostituire la microglia quando diventa disfunzionale.


I monociti possono essere sfruttati per combattere le conseguenze dell'Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative? Gli scienziati e i loro colleghi dei gruppi di ricerca guidati da Mathias Jucker stanno seguendo esattamente questo percorso di ricerca.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale di Helmholtz Association of German Research Centres.

Riferimento:
NH Varvel, SA Grathwohl, F. Baumann, C. Liebig, A. Bosch, B. Brawek, DR Thal, IF Charo, FL Heppner, A. Aguzzi, O. Garaschuk, RM Ransohoff, M. Jucker. Microglial repopulation model reveals a robust homeostatic process for replacing CNS myeloid cells. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1210150109.

Pubblicato in ScienceDaily il 22 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.