Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combattere l'Alzheimer prima della sua insorgenza

Cali di memoriaNel momento in cui gli anziani ricevono una diagnosi di Alzheimer, il danno cerebrale è irreparabile. Per ora, la medicina moderna è in grado solo di rallentare la progressione della malattia, ma è incapace di invertirla.

E se ci fosse un modo per rilevare se qualcuno è sulla strada dell'Alzheimer prima che accadano danni cerebrali sostanziali e irreversibili?


Questa è la domanda che si è posta Erin K. Johns, studentessa di dottorato nel Dipartimento di Psicologia della Concordia University e membro del Center for Research in Human Development (CRDH), quando ha iniziato la sua ricerca sugli anziani con decadimento cognitivo lieve (MCI). Questi adulti mostrano lievi deficit nella memoria, così come nelle "funzioni esecutive" come l'attenzione, la pianificazione e la capacità di risolvere i problemi. Anche se i disturbi sono lievi, gli adulti con MCI hanno un rischio elevato di sviluppare l'Alzheimer.


"Volevamo contribuire a fornire strumenti più affidabili per identificare le persone che hanno un maggiore rischio di sviluppare l'Alzheimer in modo che possano essere oggetto di strategie di prevenzione per impedire la progressione dei danni cerebrali", dice la Johns. Il nuovo studio è stato pubblicato sul Journal of the International Neuropsychological Society ed è stato finanziato dalla Rete Quebec per la Ricerca sull'Invecchiamento e dal Canadian Institutes of Health Research. In essa, la Johns e i suoi colleghi hanno scoperto che le persone con MCI sono alterate in diversi aspetti del funzionamento esecutivo, il maggiore è il controllo inibitorio.


Questa capacità è fondamentale per l'autocontrollo: tutto, dal resistere all'acquisto di una barretta di cioccolato nella corsia della cassa, al resistere alla tentazione di parlare dell'evidente aumento di peso in un parente che non si vedeva da tempo. Gli adulti con MCI hanno anche problemi con i test che misurano la capacità di pianificare e organizzare. La Johns e i suoi colleghi hanno scoperto che tutti gli adulti con MCI che hanno esaminato erano danneggiati in almeno una funzione esecutiva e quasi la metà hanno ottenuto scarsi risultati in tutti i test di funzione esecutiva. Ciò è in netto contrasto con i test di screening standard e le interviste cliniche, che individuano delle disabilità solo nel 15 per cento di quelli con MCI.


"Il problema è che i pazienti e le loro famiglie hanno difficoltà a segnalare i problemi di funzionamento esecutivo al loro medico, perché non sanno come sono questi problemi nella loro vita di tutti i giorni"
dice la Johns. "Ecco perchè sono importanti i test neuropsicologici". I deficit delle funzioni esecutive influenzano la vita quotidiana di una persona e la loro capacità di pianificare e organizzare le attività. Anche qualcosa di semplice come fare commissioni e capire se andare alla lavanderia o al supermercato può essere difficile per gli adulti con MCI. Rilevare presto questi problemi potrebbe migliorare l'assistenza al paziente e la pianificazione del trattamento.


"Se non ci accorgiamo dei deficit, perdiamo l'opportunità di intervenire con il paziente e la famiglia per aiutarli a sapere cosa aspettarsi e come affrontarlo", dice la Johns che sta attualmente conducendo un studio di follow-up (seguito o approfondimento del precedente) finanziato dall'Alzheimer Society del Canada e dal Canadian Institutes of Health Research, insieme con il suo supervisore, Natalie Phillips, professore associato al Dipartimento di Psicologia e membro del CRDH.


La Johns spera che la sua continua ricerca porterà a una migliore comprensione del perché questi deficit iniziano così presto nell'Alzheimer e quali altri strumenti potrebbero essere utilizzati per la diagnosi precoce della malattia.


Ricerca premiata: Riconoscendo l'eccellenza di questa ricerca, la Johns ha ricevuto il premio "Age+" dal Canadian Institutes of Health Research Institute of Aging.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in ScienceBlog il 10 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.