Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco non approvato per Alzheimer mostra un potenziale effetto in modello animale

Dimebon RussiaUn team internazionale di scienziati guidato da ricercatori della Mount Sinai School Medicine hanno scoperto che un farmaco che aveva in precedenza dato risultati contrastanti negli studi clinici per l'Alzheimer ha fermato efficacemente la progressione del deterioramento della memoria e patologia cerebrale nel modello di topo corrispondente allo stadio precoce dell'Alzheimer.

I risultati, pubblicati il 31 luglio 2012 in Molecular Psychiatry, dimostrano un rinnovato potenziale di questo composto e potrebbero portare alla sperimentazione clinica in pazienti con stadi precoci della malattia.


La Latrepirdina, nota commercialmente come Dimebon, è stata inizialmente venduta come antistaminico in Russia, approvato in quel paese per l'uso nel 1983. Negli anni '90, ricercatori dell'Istituto dei composti fisiologicamente attivi di Mosca hanno comunicato che il composto appare efficace nel trattamento dell'Alzheimer negli animali. Hanno continuato la loro ricerca negli esseri umani ed eseguito diversi studi, tra cui quelli di Fase I e II, ognuno dei quali ha mostrato un miglioramento significativo e duraturo nel comportamento cognitivo con effetti collaterali minimi. Gli studi di Fase II condotti in Russia, sono stati supervisionati da ricercatori di Alzheimer degli Stati Uniti, tra cui Mary Sano, PhD, Direttore del Mount Sinai Alzheimer's Disease Research Center.


Tuttavia, quando la ricerca è proseguita negli Stati Uniti in uno studio di Fase III, il farmaco non ha dimostrato alcun miglioramento nelle persone con la malattia, con conseguente blocco da parte degli sponsor di ogni ulteriore studio clinico del farmaco per l'Alzheimer. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che i pazienti russi avrebbero potuto essere in uno stadio diverso della malattia o in un sottotipo di Alzheimer, e quindi erano più sensibili al trattamento rispetto ai pazienti negli studi clinici di Fase III negli Stati Uniti.


Prima che fosse annunciata la non riuscita degli studi, i ricercatori della Mount Sinai School of Medicine, guidati da Sam Gandy, MD, PhD, Professore di Neurologia e Psichiatria, e direttore del Mount Sinai Center for Cognitive Health, hanno iniziato a studiare il meccanismo d'azione che sta dietro la latrepirdina in questo studio, finanziato dal Cure Alzheimer's Fund. Il gruppo del Dott. Gandy ha somministrati casualmente la latrepirdina o un placebo a topi ingegnerizzati per presentare i primi stadi dell'Alzheimer e ha scoperto che il farmaco ha fermato sia il declino comportamentale che la progressione della neuropatologia. Nel valutare come la latrepirdina ha migliorato la memoria, John Steele, PhD, studente di neuroscienze laureato che lavora con il Dr. Gandy, e Lenard Lachenmayer, MD, un collega postdottorato che lavora sotto la supervisione di Zhenyu Yue, PhD, Professore Associato di Neurologia al Mount Sinai, hanno scoperto che il farmaco ha migliorato l'autofagia, il processo cosiddetto di "auto-mangiarsi" delle cellule che protegge il cervello dalla neurodegenerazione.


"Quando abbiamo appreso che la latrepirdina ha fallito nei pazienti negli Stati Uniti nel 2010, gli scienziati di tutto il mondo sono rimasti delusi e perplessi", dice il Dott. Gandy. "Volevamo scoprire perché il farmaco ha funzionato così bene in Russia, ma poi non ha mostrato alcun effetto negli studi globali. I risultati di studi su animali hanno indicato che i nostri modelli di questo farmaco non deve essere scartato, e che, se il suo meccanismo d'azione può essere ottimizzato, ha ancora del potenziale". Il Dr. Sano sottolinea che, non solo la latrepirdina ha avuto un effetto significativo e costante nello studio russo, ma ha anche mostrato un lieve effetto in uno studio su pazienti con malattia di Huntington. "Poiché il vantaggio cognitivo è ciò che conta davvero per i pazienti e le famiglie, è fondamentale che esploriamo ogni meccanismo attraverso il quale potrebbe verificarsi", ha detto il dottor Sano.


"Anche se è solo all'inizio, la nostra ricerca dimostra che questo farmaco precedentemente scartato può essere ancora molto promettente nella terapia"
dice il Dott. Gandy. "Farmaci per autofagia sono ritenuti molto promettenti per una serie di malattie neurodegenerative, e questi dati sollevano la questione se un ulteriore lavoro scientifico di base della latrepirdina potrebbe portare alla ottimizzazione del farmaco in modo che un farmaco più potente possa essere sviluppato, e successivamente testato nel corso degli studi clinici. "Questo è particolarmente vero in quanto sappiamo che la latrepirdina è un farmaco estremamente sicuro e visto anche il recente fallimento della prima prova chiave del farmaco bapineuzumab", ha aggiunto il Dott. Gandy. "Inoltre, come può essere il caso con tutti i farmaci che abbassano l'amiloide, avviare sperimentazioni sulla latrepirdina prima dell'inizio della deposizione di amiloide potrebbe essere la chiave. Ora, con le nuove scansioni cerebrali amiloidi che sono iniziate al Mount Sinai nel mese di giugno, si può facilmente stabilire chisono questi pazienti".


Guardando al futuro, i Dott. Gandy, Yue, e i loro collaboratori hanno in programma di testare la latrepirdina in modelli di topo con altre malattie da accumulo di proteine come il morbo di Parkinson, la demenza con corpi di Lewy, e l'encefalopatia traumatica cronica, la condizioni simile all'Alzheimer che insorge negli atleti di boxe, calcio e hockey. Il Dr. Sano osserva che pochissimi agenti hanno mostrato un qualsiasi miglioramento nella cognizione e quindi è fondamentale non scartare nessuna strada potenziale.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Mount Sinai Medical Center, via Newswise.

Riferimento:
JW Steele, ML Lachenmayer, S Ju, A Stock, J Liken, SH Kim, LM Delgado, IE Alfaro, S Bernales, G Verdile, P Bharadwaj, V Gupta, R Barr, A Friss, G Dolios, R Wang, D Ringe, P Fraser, D Westaway, PH St George-Hyslop, P Szabo, NR Relkin, JD Buxbaum, CG Glabe, AA Protter, RN Martins, ME Ehrlich, GA Petsko, Z Yue, S Gandy. Latrepirdine improves cognition and arrests progression of neuropathology in an Alzheimer's mouse model. Molecular Psychiatry, 2012; DOI: 10.1038/mp.2012.106.

Pubblicato in ScienceDaily il 31 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.