Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cerotto alla nicotina migliora la memoria nei pazienti con MCI

Nicotine PatchMolte persone usano un cerotto alla nicotina che aiuta a liberarsi dal vizio del fumo.

Ma, secondo un nuovo studio, portare un cerotto alla nicotina può anche aiutare ad affinare la memoria e la capacità di pensiero nei pazienti con decadimento cognitivo lieve.


I problemi di memoria sono una caratteristica di decadimento cognitivo lieve, una condizione che progredisce talvolta verso l'Alzheimer completo. E si ritiene che la nicotina affini le capacità cognitive. I fumatori che ricevono il farmaco, ad esempio, hanno risultati migliori nei test che richiedono abilità di attenzione. Alcuni studi hanno suggerito che la nicotina - da cerotto o attraverso iniezioni - può anche migliorare la memoria nelle persone affette da Alzheimer.


Per verificare se la nicotina aiuta le persone con decadimento cognitivo lieve o MCI, i ricercatori hanno reclutato 67 uomini e le donne con questa condizione. Tutti erano non fumatori, e la loro età media era di 76 anni. Alcuni hanno portato un cerotto alla nicotina per sei mesi, e altri avevano una imitazione del cerotto. Sono stati quindi eseguiti est di memoria e del pensiero.


Coloro che avavano il cerotto alla nicotina hanno ottenuto un punteggio maggiore nei test di memoria che richiedevano di ricordare liste di parole o ciò che leggevano. Avevano anche una migliore capacità di prestare attenzione e tempi di reazione più veloci. Coloro che avevano il cerotto placebo, invece, hanno peggiorato questi test dopo sei mesi. Il cerotto, alla dose di 15 milligrammi al giorno, è apparso anche sicuro, con pochi effetti collaterali.


I ricercatori fanno notare che le cellule nervose coinvolte nell'attenzione contengono recettori per la nicotina, fatto che può in parte spiegare i risultati. Le persone con Alzheimer hanno meno recettori della nicotina, anche se in quelli con MCI, i recettori sono spesso intatti. Una scoperta interessante è che la nicotina sembra avere un beneficio maggiore nei portatori del gene APOE-E4. Le persone con questo gene hanno un maggiore rischio di Alzheimer, anche essere portatori del gene non significa che si contrarrà la malattia.


Comunque gli esperti avvertono che è troppo presto per raccomandare a quelli con MCI di iniziare a mettere un cerotto alla nicotina per aiutare a mantenere forte la memoria. Lo studio è relativamente piccolo, quindi dovrebbero essere condotti test più grandi per confermare i risultati. E' anche ignoto come il cerotto potrebbero influire su fumatori o ex fumatori con problemi di memoria. E uno studio sui topi ha suggerito che la nicotina potrebbe portare a un aumento della produzione di tau, una proteina che si accumula nel cervello delle persone con Alzheimer.


Tuttavia, gli scienziati credono che i risultati forniscano un motivo sufficiente per ulteriori ricerche sugli effetti della nicotina per le persone con problemi di memoria. Essi rilevano che nicotina o simili droghe potrebbero essere "una strategia promettente per migliorare i sintomi di MCI e rallentare la progressione verso la demenza".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: P. Newhouse, MD: K. Kellar, PhD; P. Aisen, MD; et al: “Nicotine Treatment of Mild Cognitive Impairment: A 6-Month Double-Blind Pilot Clinical Trial.” Neurology 2012, Vol. 78, pages 91-101.

Pubblicato in ALZInfo.org - Verificato da William J. Netzer, Ph.D., Fisher Center for Alzheimer's Research Foundation at The Rockefeller University - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.