Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bloccare lo zucchero per migliorare la memoria a lungo termine

Così come lo zucchero familiare nei prodotti alimentari può essere un male per i denti e il girovita, un'altro zucchero è ora considerato una minaccia alla salute; bloccarne l'azione può avere benefici, compreso il miglioramento della memoria a lungo termine per gli anziani e nel trattamento del cancro.

I progressi nella ricerca di un tale bloccante dello zucchero (con il nome di "oh-Glick-nack", che suona di proposito dannoso) sono stati l'oggetto di una relazione presentata al 243° Incontro & Esposizione Nazionale della American Chemical Society (ACS) a San Diego il 27 marzo.

Linda Hsieh-Wilson (foto), Ph.D., ha spiegato che lo zucchero non è lo zucchero da tavola (saccarosio), ma una delle tante altre sostanze prodotte da cellule del corpo che si qualificano come zuccheri da un punto di vista chimico. Chiamato O-legato beta-N-acetilglucosamina ("O-GlcNAc"), aiuta a orchestrare la salute e la malattia alle loro origini, tra i miliardi di cellule che compongono il corpo.


L'O-GlcNAc lo fa legandosi a proteine che permettono a delle sostanze di passare dentro e fuori del nucleo delle cellule, per esempio, e contribuendo a decidere se certi geni sono da accendere o spegnere. Nel farlo, l'O-GlcNAc invia segnali che possono essere alla base di cancro, diabete, Alzheimer e altre malattie. La ricerca suggerisce, per esempio, che le proteine caricate di troppo O-GlcNAc non possono funzionare normalmente.


Nella riunione dell'ACS, la Hsieh-Wilson descrive come la ricerca nel suo laboratorio al California Institute of Technology e all'Howard Hughes Medical Institute ha coinvolto l'O-GlcNAc nella perdita di memoria e nel cancro. La ricerca è emersa dall'uso da parte del laboratorio della Hsieh-Wilson di strumenti avanzati per il sondaggio di un processo del corpo che comporta l'adesione di zuccheri (come il O-GlcNAc) alle proteine. Chiamata glicosilazione delle proteine, aiuta i nervi e altre cellule a comunicare tra loro in modo da mantenere il corpo coordinato e sano. Quando l'O-GlcNAc è legato a una proteina, quel processo di legame è noto come glicosilazione O-GlcNAc.


Bloccare l'azione di uno zucchero potrebbe aumen-
tare la memoria e anche combattere il cancro. Il
neurone a sinistra ha CREB con O-GlcNAc ed è
breve. Il neurone a destra non ha quella forma di
CREB ed è lungo. Credit: Linda Hsieh-Wilson, Ph.D

Il gruppo della Hsieh-Wilson ha esaminato l'intero cervello dei mammiferi cercando tutte le proteinei O-GlcNAc-glicosilate, utilizzando un nuovo processo che il suo laboratorio ha sviluppato. Essi hanno identificato più di 200 proteine che portano O-GlcNAc collegati o marcati, molti per la prima volta. La ricerca è stata effettuata in topi, sostituzioni dell'uomo nella ricerca che non può essere fatta sulle persone. Alcune delle proteine che portano O-GlcNAc erano coinvolte nella regolazione dei processi come la tossicodipendenza e nel garantire la conservazione a lungo termine dei ricordi.


Gli effetti dell'O-GlcNAc su una particolare proteina (CREB) ha attirato l'attenzione degli scienziati. La CREB è una sostanza fondamentale che si accende e regola l'attività di geni. Molti dei geni nelle cellule sono inattivi in un dato momento, sostanze come la CREB, denominate fattori di trascrizione, li attivano. La Hsieh-Wilson ha scoperto che, quando il O-GlcNAc si lega alla CREB, la capacità della CREB di accendere i geni è compromessa. Quando i ricercatori hanno impedito al O-GlcNAc di legarsi alla CREB, i topi hanno sviluppato la memoria a lungo termine più velocemente rispetto ai topi normali.


E' possibile che bloccando l'O-GlcNAc si migliori la memoria a lungo termine degli esseri umani? "Siamo lontani da capire cosa accade negli esseri umani", ha sottolineato la Hsieh-Wilson. "Bloccare completamente l'O-GlcNAc potrebbe non essere auspicabile. Siamo sicuri di voler sostenere tutte i ricordi di lungo termine, anche di eventi che è meglio dimenticare? Impedire allo zucchero di legarsi ad altre proteine può influenzare, e come, i processi corporei? Ci sono molte domande senza risposta. Tuttavia, questa ricerca potrebbe portare a nuovi modi per migliorare la memoria".


In uno studio collegato, la Hsieh-Wilson ha scoperto che l'O-GlcNAc interagisce con un'altra proteina in un modo che incoraggia la crescita di cellule tumorali, suggerendo che bloccarne la legatura potrebbe proteggere contro il cancro o rallentare la sua crescita. Infatti, in esperimenti sui topi, bloccando l'O-GlcNAc si sono ottenuti tumori molto più piccoli. Ancora una volta, un trattamento per gli esseri umani sulla base di questa scoperta è lontano nel futuro, ma lo studio ha selezionato l'O-GlcNAc come un nuovo potenziale bersaglio per lo sviluppo di farmaci anti-cancro.


Gli scienziati hanno ricevuto finanziamenti del National Institutes of Health (R01-05 e GM084724 5T32 GM07616-30S1), dalla Christopher & Dana Reeve Foundation e dall'Howard Hughes Medical Institute.

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della American Chemical Society (ACS), via Newswise.

Pubblicato in
ScienceDaily il 27 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.