Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uso maggiore di farmaci di Alzheimer può aiutare i pazienti

Donepezil, more commonly known as Aricept, is only given to around 50,000 patients in the early stages of Alzheimer's and stopped once the illness has progressed beyond a certain point Il farmaco per Alzheimer Aricept aiuta le persone nelle fasi iniziali/moderate della malattia a mantenere un livello elevato di funzionalità, ma non si sa per quanto il farmaco mantiene l'effetto. Un nuovo studio può aiutare a chiarire un po' di questa incertezza.

L'Aricept è il farmaco più prescritto nella classe di farmaci di Alzheimer noti come inibitori della colinesterasi.


Quasi il 50% delle persone smette di prenderlo dopo un anno a causa degli effetti collaterali come perdita di peso, agitazione e svenimenti, o perché non vedono più miglioramenti nelle loro capacità mentali. Ciò solleva la questione di quando fermarsi e cosa fare dopo. Ora un nuovo studio del King's College di Londra può dare un pò della chiarezza tanto richiesta: i ricercatori dicono che l'Aricept può rimanere efficace anche nelle fasi successive dell'Alzheimer.

The ground-breaking study was carried out at King's College in LondonE l'aggiunta di un altro farmaco chiamato Namenda fa ben poco per migliorare questi risultati, anche se la combinazione è di pratica comune. Da parte sua tuttavia, secondo la ricerca, il Namenda può dare alcuni vantaggi poichè agisce sul cervello in modo diverso rispetto all'Aricept. Comunque l'obiettivo principale di questa ricerca era quello di concentrarsi maggiormente sull'efficacia dell'Aricept e non su quello del Namenda.

E nello studio, le persone che hanno insistito con l'Aricept stavano meglio di quelli che hanno smesso di prenderlo. Hanno avuto risultati migliori nei test standard che hanno misurato la loro capacità mentali ed erano anche più in grado di svolgere le attività della vita quotidiana. Questi miglioramenti, tuttavia, svanivano nelle fasi successive dell'Alzheimer.

"I risultati sono illuminanti e questo conferma quello che pratica la maggior parte di noi negli Stati Uniti", afferma Anton Porsteinsson, MD, professore William e Sheila Konar di Psichiatria al Medical Center della University of Rochester di Rochester, NY. "Quando dovremmo fermarci?" È la domanda che arriva spesso da parte dei caregivers e dei parenti di persone con Alzheimer che vengono trattati con Aricept e altre medicine di Alzheimer. "Questa è una discussione comune con i nostri pazienti", dice Porsteinsson.

Cosa fare dopo? Trattare le fasi gravi dell'Alzheimer

Fino ad ora, c'erano poche prove a sostegno del continuare con l'Aricept. "Se si interrompe il trattamento, si peggiora", dice. "Questo conferma che, se qualcuno va bene con l'Aricept e non ha effetti collaterali, ha senso continuare". E se smettono con l'Aricept, il Namenda è ancora un'opzione. "La continuità di trattamento è importante", dice Porsteinsson. Questo significa che una persona con Alzheimer resterà indipendente più a lungo? E' troppo presto per dirlo, ci ha detto Porsteinsson. “Significa che si rimane a un livello superiore di funzione [mentale] più a lungo. Questo studio non dice che [l'Aricept] terrà [i pazienti] fuori da una casa di cura".

Terapie migliori richieste, quanto prima possibile

Uno meno entusiasta del trattamento continuo per l'Alzheimer è Peter Davies, PhD, direttore scientifico del Litwin-Zucker Center for Research in Alzheimer's Disease and Memory Disorders al Feinstein Institute for Medical Research a Manhasset, NY. "Far continuare i pazienti con l'Aricept una volta che hanno raggiunto un livello piuttosto basso di funzione [mentale] ha avuto qualche beneficio, ma questo miglioramento è stato generalmente di dimensioni ridotte rispetto al calo complessivo", dice Davies via email. "Quelli del farmaco ha fatto un po' meglio, ma il calo complessivo è rimasto. La linea di fondo è che questi farmaci non fanno questo granché".


William Thies, PhD, direttore medico e scientifico dell'Associazione Alzheimer, dice che i risultati non sono molto sorprendenti. "Certamente rafforza la necessità di ulteriori ricerche per creare migliori terapie che hanno grandi effetti sulla malattia rispetto a entrambi [i farmaci]", dice via email. "Il messaggio che risuona dai benefici molto modesti osservati nei trattamenti testati in questo studio è che abbiamo un disperato bisogno di migliori trattamenti per l'Alzheimer; trattamenti con benefici molto più grandi per coloro che li assumono; trattamenti che rallentano o arrestano la progressione della malattia". "Le persone con Alzheimer ed i loro caregivers dovrebbero essere in comunicazione costante con i loro medici circa i rischi e i benefici dei farmaci attualmente approvati per l'Alzheimer", dice Thies.

I risultati dello studio appaiono sul New England Journal of Medicine.

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Scritto da Denise Mann, verificato da Michael W. Smith, MD

Pubblicato in WebMd.com il 7 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.