Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anticipare le situazioni stressanti accelera l'invecchiamento cellulare

La capacità di anticipare gli eventi futuri ci consente di pianificare ed esercitare il controllo sulla nostra vita, ma può anche contribuire all'aumento -correlato allo stress- del rischio di malattie dell'invecchiamento, secondo uno studio condotto da ricercatori della UCSF.

In uno studio su 50 donne, circa la metà delle quali si prendevano cura di familiari affetti da demenza, gli psicologi hanno scoperto che quelle più minacciate dalla previsione di attività stressanti in laboratorio, di parlare in pubblico e di risolvere problemi matematici, sembravano più vecchie a livello cellulare.


I ricercatori hanno valutato l'età cellulare misurando i telomeri, che sono i cappucci di protezione alle estremità dei cromosomi. Brevi telomeri indicano età cellulare avanzata e sono associati ad un maggiore rischio di una serie di malattie croniche dell'invecchiamento, compreso il cancro, le malattie cardiache e l'ictus. "Ci avviciniamo alla comprensione del modo in cui lo stress cronico si traduce nel momento presente", ha detto Elissa Epel (foto), PhD, professore associato nel Dipartimento di Psichiatria dell'UCSF e investigatrice principale dello studio. "Come ricercatori sullo stress, cerchiamo di esaminare il processo psicologico in base al quale le persone rispondono a un evento stressante e come questo influisce sulla loro neurobiologia e salute cellulare. E stiamo facendo alcuni passi in questa direzione".


I ricercatori hanno anche trovato prove che i caregivers anticipano di più le minaccie dei non-caregivers, quando è loro detto che sarebbe stato chiesto di eseguire gli stessi compiti di parlare in pubblico e di matematica. Questa tendenza ad anticipare di più i pericoli aumenta il rischio di accorciamento dei telomeri. Sulla base di ciò, i ricercatori propongono che maggiori livelli di minaccie previste nella vita quotidiana possono favorire l'invecchiamento cellulare in individui cronicamente stressati.


Dr. Aoife O'Donovan"Come rispondere a una breve esperienza stressante in laboratorio può rivelare molto su come riusciamo a rispondere alle esperienze stressanti nella vostra vita quotidiana", ha detto Aoife O'Donovan, PhD, della Society in Science: Branco Weiss Fellowship alla UCSF ed autrice principale dello studio. "I nostri risultati sono preliminari per ora, ma suggeriscono che le forme principali di stress nella vita possono influenzare la modalità di risposta alle forme più lievi di stress, come perdere le chiavi, rimanere bloccati nel traffico o guidare una riunione al lavoro. Il nostro obiettivo è quello di acquisire una migliore comprensione di come lo stress psicologico favorisce l'invecchiamento biologico in modo da progettare interventi mirati che riducono il rischio di malattia nei soggetti stressati. Ora abbiamo la prova preliminare che una maggiore percezione preventiva della minaccia può essere un meccanismo del genere".


Lo studio sarà pubblicato nel numero di maggio della rivista Brain, Behavior e Immunità. La ricerca sui telomeri, e sull'enzima che li produce, è stato introdotto da tre americani, tra cui Elizabeth Blackburn, PhD biologo molecolare dell'UCSF e co-autore di questo documento, che ha co-scoperto l'enzima telomerasi nel 1985. Gli scienziati hanno ricevuto il Premio Nobel in Fisiologia e Medicina nel 2009 per questo lavoro. La ricerca relativa all'anticipazione è stata finanziato anche dalla Divisione di ricerca comportamentale e sociale del National Institute of Aging / National Institutes of Health, dalla Bernard and Barbro Foundation, nonché dalla Society in Science: Branco Weiss Fellowship.

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of California, San Francisco (UCSF), via Newswise. Articolo originale scritto da Juliana Bunim.

Riferimento: Aoife O'Donovan, A. Janet Tomiyama, Jue Lin, Eli Puterman, Nancy E. Adler, Margaret Kemeny, Owen M. Wolkowitz, Elizabeth H. Blackburn, Elissa S. Epel. Stress appraisals and cellular aging: A key role for anticipatory threat in the relationship between psychological stress and telomere length. Brain, Behavior, and Immunity, 2012; DOI: 10.1016/j.bbi.2012.01.007.

Pubblicato in
ScienceDaily il 21 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.