Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bassi livelli di vitamina D collegati alla depressione

Bassi livelli di vitamina D sono collegati alla depressione, secondo dei psichiatri del Medical Center della UT Southwestern che hanno lavorato con il Cooper Center Longitudinal Study, che si ritiene l'indagine più grande mai intrapresa sull'argomento.

I bassi livelli di vitamina D già sono associati a una serie di guai di salute, dalle malattie cardiovascolari ai disturbi neurologici.

Questo nuovo studio - pubblicato su Mayo Clinic Proceedings - aiuta a chiarire un dibattito che è esploso dopo che piccoli studi hanno prodotto risultati contrastanti sulla relazione tra vitamina D e depressione. Gravi disturbi depressivi interessano quasi un adulto ogni 10 negli Stati Uniti.

"I nostri risultati suggeriscono che potrebbe essere utile individuare i livelli di vitamina D nei pazienti depressi, e forse individuare la depressione nelle persone con bassi livelli di vitamina D", ha detto il Dott. E. Sherwood Brown, professore di psichiatria e autore senior dello studio, condotto in collaborazione con l'Istituto Cooper di Dallas. "Ma non abbiamo informazioni sufficienti per raccomandare ancora l'azione con l'assunzione di integratori".

I ricercatori della UT Southwestern hanno esaminato i risultati di quasi 12.600 partecipanti da fine 2006 a fine 2010. Il Dr. Brown e colleghi dell'Istituto Cooper hanno scoperto che livelli maggiori di vitamina D erano associati ad un rischio significativamente ridotto di depressione in corso, in particolare tra le persone con una precedente storia di depressione. Bassi livelli di vitamina D erano associati a sintomi depressivi, particolarmente in quelli con una storia di depressione, per cui i pazienti di cure generiche con una storia di depressione possono essere un obiettivo importante di valutazione dei livelli di vitamina D.

Lo studio non ha affrontato il punto se aumentare i livelli di vitamina D riduce i sintomi depressivi. Gli scienziati non hanno determinato l'esatto rapporto: se bassi livelli di vitamina D contribuiscono ai sintomi della depressione, se la depressione contribuisce ad abbassare i livelli di vitamina D, o come ciò avvenga chimicamente. Ma la vitamina D può influenzare i neurotrasmettitori, i marcatori infiammatori e altri fattori; questo potrebbe contribuire a spiegare il rapporto con la depressione, ha detto il dottor Brown, che guida il programma di ricerca psiconeuroendocrina della Southwestern.

I livelli di vitamina D sono ora comunemente testati durante gli esami fisici di routine, e sono già accettati come fattori di rischio per una serie di altri problemi di salute: malattie autoimmuni, cardiache e vascolari, infettive, osteoporosi, obesità, diabete, alcuni tumori, e neurologiche come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, e declino cognitivo generale.

I ricercatori hanno usato dati raccolti dall'istituto, che ha 40 anni di dati su corridori e altri volontari in forma. La UT Southwestern ha una partnership con l'istituto Cooper, una istituzione senza fini di lucro, impegnata nella ricerca di medicina preventiva ed educativa, situata presso il Centro Aerobica Cooper, per sviluppare un programma scientifico congiunto di ricerca medica volto a migliorare la salute e prevenire una vasta gamma di malattie croniche. L'istituto mantiene uno dei database più estesi al mondo - conosciuto come Cooper Center Longitudinal Study - che include informazioni dettagliate provenienti da più di 250.000 visite cliniche che sono state raccolte da quando il Dr. Kenneth Cooper fondò l'Istituto e la clinica nel 1970.

Altri ricercatori coinvolti nello studio sono il Dott. Myron F. Weiner, professore di psichiatria, neurologia e neuroterapeutica; il Dr. David S. Leonard, professore assistente di scienze cliniche; l'autore principale MinhTu T. Hoang, studente ricercatore; la dott.ssa Laura F . DeFina, direttore medico di ricerca all'Istituto Cooper, e Benjamin L. Willis, epidemiologo all'istituto.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale del UT Southwestern Medical Center.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.