Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antibiotici, vaccini e antinfiammatori legati a un rischio ridotto di demenza

Antibiotici, antivirali, vaccinazioni e farmaci antinfiammatori sono associati a un rischio ridotto di demenza, secondo una nuova ricerca che ha esaminato i dati sanitari di oltre 130 milioni di individui. 

medicines drugs pharmaceutical treatmentImage by rawpixel.com on Freepik

Lo studio, guidato da ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, ha identificato diversi farmaci già autorizzati e in uso che possono potenzialmente essere riproposti per trattare la demenza.


Questa malattia è una delle principali cause di morte nel Regno Unito e può portare a una profonda angoscia nell'individuo e tra coloro che si prendono cura di lui. Si è stimato che abbia un costo economico mondiale superiore a mille miliardi di dollari. Nonostante sforzi intensi, sono finora deludenti i progressi nell'identificare farmaci che possono rallentare o addirittura prevenire la demenza.


Fino a poco tempo fa, i farmaci per la demenza erano efficaci solo per i sintomi e avevano un effetto modesto. Di recente, lecanemab e donanemab hanno dimostrato di ridurre l'accumulo nel cervello delle placche amiloidi, una caratteristica chiave dell'Alzheimer, e di rallentare la progressione della malattia, ma il National Institute for Health and Care Excellence ha concluso che i benefici non sono sufficienti per giustificare l'approvazione per l'uso nel sistema sanitario nazionale britannico.


Gli scienziati si rivolgono sempre più a farmaci esistenti per vedere se possono essere riproposti per trattare la demenza. Poiché il profilo di sicurezza di questi farmaci è già noto, il passaggio agli studi clinici può essere accelerato in modo significativo. Il dott. Ben Underwood, dell'Università di Cambridge e del Cambridgeshire and Peterborough NHS Foundation Trust, ha dichiarato:

“Abbiamo un urgente bisogno di nuovi trattamenti per rallentare il progresso della demenza, se non per impedirla. Se riusciamo a trovare farmaci che sono già autorizzati per altre condizioni, allora possiamo portarli negli esperimenti e - soprattutto - potremmo essere in grado di renderli disponibili per i pazienti molto, molto più velocemente di quanto possibile per un farmaco completamente nuovo. È probabile che il fatto che siano già disponibili riduca i costi e quindi renda più probabile la lore approvazione per il SSN".


In uno studio pubblicato su Alzheimer’s and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, il dott. Underwood, insieme alla dott.ssa Ilianna Lourida dell'Università di Exeter, ha guidato una revisione sistematica della letteratura scientifica esistente per cercare prove di farmaci da prescrizione che alterano il rischio di demenza. Le revisioni sistematiche consentono ai ricercatori di raggruppare diversi studi in cui le prove possono essere deboli o addirittura contraddittorie, per giungere a conclusioni più solide.


In totale, il team ha esaminato 14 studi con i dati e cartelle cliniche di oltre 130 milioni di persone e 1 milione di casi di demenza. Sebbene abbiano trovato una mancanza di coerenza tra gli studi nell'identificare singoli farmaci che influenzano il rischio di demenza, hanno identificato diverse classi di farmaci associate a un rischio alterato. Una scoperta inaspettata è stata un'associazione tra antibiotici, antivirali e vaccini e un rischio ridotto di demenza. Questa scoperta supporta l'ipotesi che le demenze comuni possano essere innescate da infezioni virali o batteriche, nonché il recente interesse per i vaccini, come il BCG per la tubercolosi e una riduzione del rischio di demenza.


Anche i farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene sono associati a un rischio ridotto. L'infiammazione è sempre più considerata un contributo significativo a una vasta gamma di malattie e il suo ruolo nella demenza è confermato dal fatto che alcuni geni che aumentano il rischio di demenza fanno parte dei percorsi infiammatori. Il team ha trovato prove contrastanti per diverse classi di farmaci, con alcuni farmaci per la pressione arteriosa e antidepressivi e, in misura minore, per il diabete, associati a una riduzione del rischio di demenza e altri associati ad un suo aumento. La dott.ssa Ilianna Lourida ha dichiarato:

“Sebbene un particolare farmaco sia associato a un rischio alterato di demenza, non significa necessariamente che ciò sia causa o addirittura aiuto nella demenza. Sappiamo che il diabete aumenta il rischio di demenza, ad esempio, quindi chiunque sia su un farmaco che gestisce i livelli di glucosio avrebbe naturalmente un rischio più elevato di demenza, ma ciò non significa che il farmaco aumenti il rischio.

"È importante ricordare che tutti i farmaci hanno benefici e rischi. Non dovresti mai cambiare la medicina senza discuterne prima con il tuo medico e dovresti parlare con lui se hai dubbi".


Il contrasto tra le conclusioni può anche riflettere le differenze nel modo in cui sono stati condotti i singoli studi e in che modo sono stati raccolti i dati, nonché il fatto che anche diversi farmaci all'interno della stessa classe puntano spesso meccanismi biologici diversi. Il governo britannico sta sostenendo lo sviluppo di una piattaforma di esperimenti di Alzheimer per valutare i farmaci in modo rapido ed efficiente, compresi quelli riproposti utilizzati ora per altre condizioni.


"Raggruppare questa enorme mole di dati sanitari fornisce una fonte di prove utili a concentrarci su quali farmaci dovremmo provare per primi", ha affermato il dott. Underwood. "Speriamo che ciò significhi che possiamo trovare alcuni nuovi trattamenti necessari per la demenza e accelerare il processo di portarli ai pazienti".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BR Underwood, [+13], DJ Llewellyn. Data‐driven discovery of associations between prescribed drugs and dementia risk: A systematic review. Alz&Dem: Trans Res & Cli Interv, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.