Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di circolazione nella sede della memoria segnalano il lieve deterioramento cognitivo negli anziani

Sulla base di un nuovo studio, dei ricercatori suggeriscono di aggiungere la salute dei vasi sanguigni alle diagnosi di demenza.

frontal temporal lobes and hippocampus

La lieve compromissione cognitiva è legata alla disfunzione dei vasi sanguigni nei lobi temporali del cervello, la sede della memoria, secondo un nuovo studio guidato dall'Università del Sud California di Los Angeles.


I risultati, visti nelle persone con e senza segni di accumulo di amiloide nel cervello, suggeriscono che i problemi microvascolari possono essere un biomarcatore importante per la demenza e un potenziale bersaglio per una terapia. La ricerca, che coinvolge scienziati di varie università, è apparsa su Neurology.


"Stiamo studiando la capacità di questi vasi molto piccoli di rispondere agli stimoli e di dilatarsi, e si stanno dimostrando disfunzionali nelle persone che hanno problemi di memoria", ha affermato l'autore senior Daniel Nation, professore di gerontologia e medicina dell'USC. “Ciò potrebbe implicare la disfunzione dei vasi sanguigni in una fase molto precoce della perdita di memoria. Si è verificato nelle persone con o senza cambiamenti cerebrali legati all'Alzheimer. Questo problema di vasi sanguigni c'era se avevano problemi di memoria".

 

Problemi di circolazione nel cervello: lo studio

Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato un campione di 144 anziani residenti nella propria comunità, che si sono sottoposti a una valutazione neuropsicologica e a risonanza magnetica cerebrale (MRI), e hanno dato campioni di sangue. Durante la MRI, i volontari hanno trattenuto il respiro a intervalli di 15 secondi, inducendo così i vasi sanguigni del cervello a dilatarsi, un meccanismo naturale chiamato 'reattività cerebrovascolare', che regola i livelli di ossigeno nel cervello.


I ricercatori hanno prestato particolare attenzione ai vasi sanguigni che forniscono i lobi temporali, situati ai lati della testa, vicino alle orecchie. I partecipanti i cui vasi sanguigni non si sono dilatati correttamente avevano segni di compromissione cognitiva.


“Con questo approccio, possiamo individuare il problema nei vasi sanguigni e la loro capacità di dilatarsi. Non è così che le persone di solito pensano alla compromissione della memoria negli anziani", ha detto Nation. "C'è la crescente consapevolezza che la causa principale di demenza in realtà non sia il morbo di Alzheimer, ma una patologia mista. Se ti concentri solo sull'amiloide, non avrai certo il quadro completo. Forse questa tecnica dovrebbe essere incorporata nei nostri approcci diagnostici".


"I nostri risultati sottolineano la necessità di concentrarsi sulla salute vascolare come fattore critico nel declino della memoria", ha affermato la prima autrice Arunima Kapoor, dottoranda dell'Università della California di Irvine.


Nation ha affermato che alcuni farmaci per la pressione possono potenzialmente proteggere la funzione vascolare in modo da preservare la memoria, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Kapoor, [+14], DA Nation. Association of Medial Temporal Lobe Cerebrovascular Reactivity and Memory Function in Older Adults With and Without Cognitive Impairment. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.