Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiamento del cervello: orchidea o dente di leone?

orchid and dandelionImages by freepik.com

Man mano che la popolazione globale invecchia, la comprensione della variabilità dell'invecchiamento cognitivo diventa sempre più importante. Perché alcuni individui rimangono cognitivamente acuti mentre altri sperimentano un declino significativo?


Studi recenti introducono nell'invecchiamento cognitivo il fenomeno 'orchidea / dente di leone', suggerendo che alcune persone, come le orchidee, sono altamente sensibili al loro ambiente, fiorenti o deteriorati in base a condizioni esterne. Altri, come i denti di leone, mostrano resilienza e mantengono le prestazioni cognitive indipendentemente da ciò che li circonda.


Questo quadro potrebbe rimodellare il nostro approccio agli interventi di salute cognitiva negli anziani, portando a strategie più personalizzate ed efficaci per mitigare il declino cognitivo.

 

Il fenomeno orchidea / dente di leone

La metafora 'orchidea / dente di leone' è stata introdotta nel campo della psicologia dello sviluppo e descrive come gli individui differiscono nella loro sensibilità alle condizioni ambientali. Le 'orchidee' rappresentano le persone che sono fortemente colpite da ciò che li circonda, che prosperano in ambienti ottimali ma lottano in quelli meno solidali. Al contrario, i 'denti di leone' rappresentano individui resilienti che sono in grado di mantenere la propria salute indipendentemente dalle condizioni esterne.


La nostra ricerca ha esplorato le differenze nell'interazione tra fattori ambientali e prestazioni cognitive negli anziani. I risultati suggeriscono che alcuni individui - 'orchidee' cognitive - sono più suscettibili alle influenze ambientali sulla salute cognitiva. I 'dente di leone' cognitivi, sebbene resistenti ai detrimenti ambientali, non traggono molti benefici dagli ambienti di supporto.

 

Impatto nel mondo reale delle scelte di stile di vita sulla salute

Il quadro 'orchidea/dente di leone' fornisce una nuova prospettiva sul perché le scelte di vita non prevedono sempre i risultati sanitari. Considera le persone che si impegnano in comportamenti malsani come fumo, sedentarietà, isolamento sociale o altri ambienti dannosi. Sorprendentemente, alcune di queste persone vivono lunghe vite cognitive (relativamente) sane, probabilmente a causa della loro resilienza 'dente di leone'.


D'altra parte, altri che seguono abitudini sane - esercitandosi regolarmente, mangiando bene, evitando sostanze dannose - possono comunque subire un declino cognitivo, riflettendo la vulnerabilità delle 'orchidee' cognitive. Ad esempio, una 'orchidea' potrebbe avere un declino significativo dopo un evento di vita stressante, ma, in un ambiente arricchito e di supporto, potrebbe avere prestazioni superiori a un 'dente di leone' che rimane cognitivamente stabile nella maggior parte delle condizioni.


Questi esempi evidenziano i limiti di un approccio unico per la salute e mostrano la necessità di interventi personalizzati.

 

Interventi per la salute cognitiva

La ricerca suggerisce che esiste un dibattito continuo sull'efficacia degli interventi volti a promuovere una buona salute cognitiva negli anziani. Esplorare il processo di invecchiamento cognitivo attraverso questo obiettivo potrebbe avere implicazioni significative per progettare gli interventi necessari per supportare la salute cognitiva degli anziani.


Per le 'orchidee' cognitive, strategie mirate come attività fisica, allenamento cognitivo o impegno sociale potrebbero essere utili. Dall'altra parte, i 'denti di leone' cognitivi possono trarre più benefici da strategie di mantenimento della salute generale. Riconoscendo queste differenze individuali, i fornitori sanitari possono sviluppare approcci più efficaci e personalizzati alla salute cognitiva, migliorando potenzialmente gli esiti cognitivi degli anziani.

 

Implicazioni per un mondo che invecchia

Data la tendenza globale verso l'invecchiamento della popolazione, i risultati del nostro team di ricerca sono tempestivi. Man mano che la popolazione vive più a lungo, la prevalenza del declino cognitivo e della demenza dovrebbe aumentare, ponendo sfide a individui, famiglie e sistemi sanitari.


L'approccio attuale alla salute cognitiva, che spesso tratta tutti allo stesso modo, potrebbe non essere sufficiente per affrontare le complessità dell'invecchiamento cognitivo. Applicando una comprensione più dettagliata di come la salute cognitiva varia tra gli individui, possiamo sviluppare interventi più adatti alle esigenze di ogni persona.


Nello sviluppo infantile, si stima che il 15-20% dei bambini sperimenti oltre la metà delle malattie cognitive registrate. Questi bambini probabilmente rappresentano individui 'orchidee' in ambienti dannosi. Anche se non è chiaro se questa proporzione significativa sia valida anche nell'età più avanzata e quale sia l'impatto a lungo termine, è cruciale riconoscere e affrontare le esigenze specifiche di questi individui.


Identificando i 'denti di leone' che sono più resistenti ai cambiamenti negativi e focalizzando sulle 'orchidee' interventi precoci, come la prescrizione sociale personalizzata, potremmo potenzialmente mitigare il declino cognitivo. Questo approccio non solo può migliorare gli esiti della salute individuale, ma anche portare a risparmi significativi nei costi sanitari, rendendolo una considerazione vitale nella pianificazione sanitaria pubblica.


Il fenomeno 'orchidea / dente di leone' offre un nuovo quadro per comprendere le esperienze diverse dell'invecchiamento cognitivo. Riconoscendo la sensibilità ambientale unica di ogni individuo, possiamo sviluppare interventi che supportano in modo più efficace la salute cognitiva degli anziani. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio le implicazioni di questi risultati, ma questo approccio personalizzato potrebbe essere la chiave per aiutare più persone a mantenere la funzione cognitiva e la qualità della vita in tarda età.

 

 

 


Fonte: Emma A. Rodrigues, dottoranda in neuroscienze computazionali, Simon Fraser University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EA Rodrigues et al. Does cognitive aging follow an orchid and dandelion phenomenon? Front. Aging Neurosci., 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.