Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


DDL920, la molecola che ripristina cognizione e memoria nei topi modello di Alzheimer

Ricercatori dell'UCLA affermano che il composto migliora i ritmi elettrici nel cervello, potendo quindi trattare anche schizofrenia e depressione, se si dimostrerà efficace nell'uomo.

Blank white label on medicine bottle glass vial for injectionImage by rawpixel on Freepik.com

Una molecola identificata e sintetizzata in un nuovo studio da ricercatori della University of California di Los Angeles ha dimostrato di ripristinare le funzioni cognitive nei topi con sintomi di morbo di Alzheimer (MA), facendo ripartire efficacemente i circuiti di memoria del cervello.


Se dimostrerà di avere effetti simili nell'uomo, il composto candidato sarebbe nuovo tra i trattamenti per il MA nella sua capacità di rivitalizzare la memoria e la cognizione, hanno affermato gli autori dello studio: "Non c'è davvero nulla di simile sul mercato o di sperimentale che ha dimostrato di farlo", ha detto l'autore senior dott. Istvan Mody, professore di neurologia e fisiologia dell'UCLA Health.


La molecola, DDL-920, funziona in modo diverso dai farmaci recenti approvati dalla FDA per il MA, come lecanemab e aducanumab, che rimuovono la placca dannosa che si accumula nel cervello dei pazienti con MA. Mentre la rimozione di questa placca ha dimostrato di rallentare il tasso di declino cognitivo, non ripristina la memoria e il deterioramento cognitivo. "Si lasciano alle spalle un cervello che forse è senza placca, ma tutte le alterazioni patologiche nei circuiti e i meccanismi nei neuroni non sono corretti", ha detto Mody.


Nello studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ricercatori dell'UCLA guidati dal dott. Istvan Mody e dal dott. Varghese John, professore di neurologia e direttore del Drug Discovery Laboratory (DDL) ha cercato di trovare un composto che potesse ribaltare figurativamente l'interruttore nei circuiti di memoria del cervello.


Come un semaforo stradale, il cervello spara segnali elettrici a diversi ritmi per far partire e bloccare varie funzioni. Le oscillazioni gamma sono alcuni dei ritmi con la frequenza più alta e hanno dimostrato di orchestrare i circuiti cerebrali sottostanti i processi cognitivi e la memoria di lavoro, il tipo di memoria utilizzata, per esempio, per ricordare un numero di telefono. È stato dimostrato che i pazienti con sintomi precoci di MA, come il lieve deterioramento cognitivo, hanno oscillazioni gamma ridotte, ha affermato Mody.


Altri studi hanno tentato di usare le tecniche di neuromodulazione per stimolare le oscillazioni gamma e ripristinare la memoria. La stimolazione uditiva e visiva, o quella magnetica transcranica, a una frequenza di 40 Hz - simile alla frequenza delle fusa di un gatto - riesce a sciogliere le placche nel cervello, ma di nuovo non dimostra miglioramenti cognitivi notabili, ha affermato Mody.


In questo ultimo studio, Mody e il suo team hanno cercato di affrontare il problema da una prospettiva diversa. Se non riuscivano a far ripartire questi circuiti di memoria con strumenti esterni, forse c'era un modo per innescare questi ritmi elettrici dall'interno usando una molecola. In particolare, avevano bisogno di un composto che puntasse neuroni specifici a sparo rapido, noti come interneuroni di parvalbumina, che sono fondamentali nel generare oscillazioni gamma e quindi memoria e funzioni cognitive.


Tuttavia, alcuni recettori chimici in questi neuroni, che rispondono al messaggero chimico noto come GABA, operano come pedali dei freni per ridurre le oscillazioni gamma trascinate da questi neuroni. Mody, John e il loro team hanno identificato il composto DDL-920 che antagonizza questi recettori, consentendo ai neuroni di sostenere oscillazioni gamma più potenti.


Per verificare se ciò avrebbe effettivamente comportato una migliore memoria e cognizione, i ricercatori hanno usato topi geneticamente modificati per avere sintomi del MA. Sia topi modello di MA che topi selvatici sono stati sottoposti a test cognitivi con il labirinto di Barnes, una piattaforma circolare circondata da indizi visivi e contenente un foro di fuga. Il labirinto viene usato per misurare il modo in cui i roditori possono imparare e ricordare la posizione del foro di fuga.


Dopo i test iniziali, i ricercatori hanno somministrato oralmente DDL-920 ai topi modello di MA due volte al giorno per due settimane. Dopo il trattamento, i topi modello di MA sono stati in grado di ricordare il foro di fuga nel labirinto a tassi simili ai topi di tipo selvaggio. Inoltre, i topi trattati non hanno mostrato alcun comportamento anormale, iperattività o altri effetti collaterali visibili, nel periodo di due settimane.


Mody ha affermato che, mentre il trattamento era efficace nei topi, sarebbe necessario molto più lavoro per determinare se è sicuro ed efficace nell'uomo. Se dovesse rivelarsi efficace, il farmaco potrebbe avere implicazioni per i trattamenti anche di altre malattie e condizioni di salute che hanno oscillazioni gamma ridotte, come la depressione, la schizofrenia e il disturbo dello spettro autistico, ha affermato Mody: "Siamo molto entusiasti di ciò, per la novità e per il meccanismo d'azione che non è stato affrontato in passato".

 

 

 


Fonte: Will Houston in UCLA Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Wei, [+10], I Mody. A therapeutic small molecule enhances γ-oscillations and improves cognition/memory in Alzheimer’s disease model mice. PNAS, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.