Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tuo terapeuta vuole che tu esca all'aperto

rural travelers in nature outdoor Image by freepik.com

Trascorrere del tempo nella natura, anche solo per 10 minuti, può produrre benefici a breve termine per gli adulti con una malattia mentale, secondo un nuovo studio pubblicato su Ecopsychology. La nuova meta-analisi ha esaminato 30 anni di ricerche pubblicate sugli effetti dell'esposizione alla natura, compresa quella urbana, sulla salute sociale, mentale e fisica.


Numerosi studi hanno dimostrato che passare tempo nella natura riduce lo stress, migliora il pensiero e aumenta l'umore.

"Sappiamo che la natura ha un ruolo importante nella salute umana, ma i fornitori di assistenza sanitaria e comportamentale spesso trascurano di pensarci come un intervento", ha affermato Joanna Bettmann, prof.ssa all'Università dello Utah e prima autrice dello studio. "Abbiamo deciso di delineare alcune indicazioni basate sull'evidenza per quei fornitori".


Dai 14.168 studi che soddisfacevano i criteri iniziali di ricerca, la Bettmann e il suo team multidisciplinare hanno attentamente ridotto l'analisi per concentrarsi su 45 studi, che includevano un totale di 1.492 partecipanti adulti con una malattia mentale diagnosticata. Alcune delle esperienze esaminate includevano interventi terapeutici strutturati, mentre altre hanno coinvolto solo esperienze di natura.


Il tempo che i partecipanti allo studio hanno trascorso nella natura variava da uno studio all'altro; alcuni partecipanti hanno trascorso solo 10 minuti in un parco cittadino, mentre altri hanno trascorso più giorni in esperienze immersive di natura selvaggia. Alcuni degli studi inclusi hanno usato l'esposizione a intervalli alla natura, periodi di tempo più brevi, più volte alla settimana o al mese. Altri hanno usato periodi più lunghi di esposizione continua e coinvolgente nella natura. Tuttavia, durate e modelli diversi di esposizione alla natura hanno prodotto risultati positivi.


"Dieci minuti di natura urbana sono molto meno intimidatori, costosi e richiedono meno tempo alle persone che non hanno tempo, risorse, interesse, supporto della comunità o attrezzature per avventurarsi nel deserto per giorni o settimane", hanno scritto gli autori.


L'analisi ha anche indicato che gli spazi acquatici esterni (percorsi, laghi, oceani) e le attività di campeggio, agricoltura e giardinaggio hanno avuto il massimo effetto positivo. Anche la natura urbana, le montagne e le foreste hanno offerto effetti significativi.


"Tutti questi tipi diversi di spazi esterni hanno prodotto risultati positivi, sottolineando l'importanza di preservare gli spazi verdi nei nostri ambienti naturali e costruiti", ha affermato Bettmann.


L'autrice senior, prof.ssa Dorothy Schmalz, presidente del Dipartimento Parchi, Attività Ricreative e Turismo. ha affermato:

“La relazione tra natura e salute mentale è ovunque. Gli interventi variano da uno studio all'altro, e anche gli esiti sono diffusi. Il lavoro che Joanna ha svolto qui nel mettere tutto insieme e analizzarlo per capire davvero quale sembra essere il messaggio generale, è un contributo incredibilmente prezioso per capire cosa è questa connessione".


E quale posto migliore dello Utah per mettere in atto queste conoscenze e capire come l'ambiente naturale influisce sulla salute e il benessere umani?

"Qui siamo circondati da tutte queste straordinarie risorse naturali, e avere questo tipo di conoscenza per usare la natura a favore della salute comportamentale e mentale può aiutare a rendere lo Utah un posto noto per trarre vantaggio dall'aria aperta ed essere sani mentalmente, fisicamente ed emotivamente".

 

 

 


Fonte: Jennifer Nozawa in University of Utah (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE Bettmann, [+3], DL Schmalz. Nature Exposure, Even as Little as 10 Minutes, is Likely to Yield Short-Term Benefits for Adults with Mental Illness: A Meta Analysis. Ecopsychology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.