Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Forma cardiocircolatoria taglia quasi del 20% morti premature e malattie

Correre, andare in bicicletta o nuotare: se ti alleni regolarmente, sei sulla buona strada per una vita lunga e sana, visto che una ricerca dell'Università del Sud Australia rileva che un aumento della forma cardio ridurrà il rischio di morte da qualsiasi causa dell'11-17%.

 

Lo studio, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, ha scoperto che per ogni MET di aumento della forma fisica cardiorespiratoria (la quantità di energia usata per una seduta tranquilla) una persona può ridurre il rischio di morte dell'11-17% e il rischio di malattie cardiache del 18%.


Comprendendo 26 revisioni sistematiche con meta-analisi che rappresentano oltre 20,9 milioni di osservazioni da 199 studi di coorte unici, questo è il primo studio a raccogliere tutte le prove scientifiche che hanno esaminato il collegamento prospettico tra forma cardiorespiratoria ed esiti sanitari tra gli adulti.


L'autore senior Grant Tomkinson, professore dell'UniSA, afferma che la forma cardiorespiratoria è probabilmente il tipo più importante di forma fisica per una buona salute:

"La forma cardiorespiratoria (CRF) è la tua capacità di svolgere attività fisica per un lungo periodo di tempo come correre, andare in bicicletta e nuotare. In questo studio abbiamo scoperto che alti livelli di forma cardiorespiratoria riducono il rischio di morire presto per qualsiasi causa.

“Abbiamo riassunto le prove che collegano il CRF a numerosi esiti sulla salute e abbiamo scoperto che quelli con bassi livelli di CRF hanno molte più probabilità di morire presto o sviluppare condizioni croniche, come le malattie cardiache, più avanti nella vita.

“In particolare, abbiamo scoperto che ogni MET di aumento di CRF, che è la quantità di energia usata quando si è seduti in silenzio, ha ridotto il rischio di morte precoce per qualsiasi causa e di insufficienza cardiaca dell'11-17% e 18%, rispettivamente.

“Per la maggior parte delle persone, l'aumento di 1 MET di CRF può essere raggiunto attraverso un normale programma di esercizi aerobici. Il messaggio è abbastanza semplice: se fai molto esercizio che ti fa ansimare, riduci il rischio di morire presto o di sviluppare malattie in futuro. Se eviti di fare esercizio la salute potrebbe soffrire".


Le condizioni croniche di salute sono una causa continua di cattiva salute, disabilità e morte prematura. In Australia, circa 11,6 milioni di persone (47%) hanno condizioni di salute croniche e debilitanti, il che contribuisce a due terzi dell'onere di malattie.


Il primo autore dott. Justin Lang, dell'Agenzia di Sanità Pubblica del Canada e professore aggiunto alll'UniSA, afferma che lo studio manda il forte messaggio alla sanità pubblica che la forma cardiorespiratoria è un importante indicatore dello stato di salute:


“Chiaramente, la forma cardiorespiratoria è un fattore importante per una buona salute. Se ti stai già esercitando, questa è una buona notizia; ma se sai che devi migliorare la tua forma fisica e il tuo movimento, allora questo è un promemoria tempestivo.

“Le persone possono apportare miglioramenti significativi attraverso ulteriori attività fisiche moderate, come il cammino veloce, almeno 150 minuti alla settimana. E man mano che migliori la forma fisica, diminuirà il rischio di morte e malattie.

“Ma l'onere di migliorare non dovrebbe essere solo a carico dell'individuo, ma il rischio dovrebbe anche essere abitualmente valutato nelle pratiche di salute clinica e pubblica, in modo da poter sostenere le persone a migliorare i loro esiti sanitari.

"Attraverso una valutazione regolare, medici e professionisti dell'esercizio potrebbero identificare meglio gli adulti con il rischio maggiore di morte precoce e avviare programmi di esercizi volti ad aumentare il CRF attraverso l'attività fisica regolare".

 

 

 


Fonte: University of South Australia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JJ Lang, [+9], GR Tomkinson. Cardiorespiratory fitness is a strong and consistent predictor of morbidity and mortality among adults: an overview of meta-analyses representing over 20.9 million observations from 199 unique cohort studies. BJSM, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.