Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ri-energizzare i mitocondri per curare l'Alzheimer

Un team dell'istituto di ricerca Scripps ha ripristinato le connessioni da neurone a neurone nelle cellule umane

Synapses with less connectionsCon l'Alzheimer le cellule nervose mostrano meno connessioni tra loro (sinapsi), qui cerchiate di blu. Metà delle sinapsi sono in rosso e l'altra metà in giallo. (Fonte: Scripps Research)

Le cellule nervose nel cervello richiedono un'enorme quantità di energia per sopravvivere e mantenere le connessioni che usano per comunicare con altre cellule nervose. Nel morbo di Alzheimer (MA), la capacità di produrre energia è compromessa e le connessioni (chiamate sinapsi) tra le cellule nervose alla fine si separano e appassiscono, causando l'affievolimento e la sparizione dei ricordi.

Un team di ricerca dello Scripps, come riferito su Advanced Science il 18 gennaio 2024, ha ora identificato nelle cellule cerebrali le reazioni energetiche che si guastano e portano alla neurodegenerazione. Usando una piccola molecola per affrontare il malfunzionamento che avviene nei mitocondri, i principali produttori di energia della cellula, i ricercatori hanno mostrato che si sono ripristinate molte connessioni da neurone a neurone nei modelli di cellule nervose derivate dalle cellule staminali di pazienti umani di MA.

Questi risultati evidenziano che il miglioramento del metabolismo mitocondriale potrebbe essere un promettente bersaglio terapeutico per il MA e i disturbi correlati.

"Abbiamo pensato che se riuscissimo a riparare l'attività metabolica nei mitocondri, forse potremmo recuperare la produzione di energia", afferma l'autore senior Stuart Lipton MD/PhD, professore e condirettore del New Medicines Center dello Scripps Risearch e neurologo clinico a La Jolla, in California. "Usando neuroni umani derivati da persone con MA, è stato sufficiente proteggere i livelli di energia per salvare un gran numero di connessioni neuronali".

Nel nuovo studio, Lipton e il suo team hanno trovato un blocco negli enzimi che producono energia a causa di una marcatura anormale di atomi di azoto (N) e ossigeno (O) su un atomo di zolfo, che insieme formano un enzima 'SNO' disfunzionale. Questa reazione è definita S-nitrosilazione e il team ha dimostrato che nei neuroni cerebrali del MA avviene una 'tempesta-SNO' virtuale di queste reazioni.

Lipton e i suoi colleghi inizialmente hanno scoperto il 'marcatoreSNO' sugli enzimi energetici, confrontando cervelli umani (ottenuti all'autopsia di persone con MA) con quelli di persone senza malattia cerebrale. I ricercatori hanno successivamente generato cellule nervose dalle cellule staminali derivate da biopsie cutanee di persone con e senza una mutazione genetica che causa il MA.

Quindi, usando una serie di marcatori metabolici e un apparato di misurazione dell'ossigeno, hanno calcolato la produzione di energia cellulare e hanno identificato deficit unici nelle cellule nervose del MA rispetto ai controlli.

I ricercatori hanno scoperto che i neuroni avevano un ciclo di Krebs interrotto, che è il processo cellulare nei mitocondri che produce la maggior parte della fonte di potenza molecolare cruciale del corpo, l'ATP. Il team ha individuato un collo di bottiglia (o blocco) nella fase in cui si forma una molecola chiave, il succinato, che guida gran parte della successiva produzione di ATP.

Nello studio, il collo di bottiglia ha inibito la capacità dei mitocondri di produrre l'energia necessaria per sostenere i neuroni e le loro numerose connessioni. I ricercatori hanno ipotizzato che, riuscendo a fornire alcune delle molecole di succinato mancanti, si potrebbe ripristinare la produzione di energia, facendo essenzialmente ripartire il ciclo di Krebs mitocondriale bloccato.

Poiché il succinato non viaggia facilmente dentro o fuori dalle cellule, hanno usato un analogo che riesce a passare meglio attraverso le membrane delle cellule nervose. La strategia ha funzionato, riparando fino a tre quarti delle sinapsi che erano state perse, prevenendo al contempo un ulteriore declino.

"Il succinato non è un composto che le persone possono ora prendere come trattamento, ma è la prova del principio che puoi ri-energizzare il ciclo di Krebs", afferma Lipton. "La bellezza dello studio è che siamo riusciti a dimostrarlo nelle cellule nervose viventi derivate da pazienti di MA, ma dobbiamo ancora elaborare un composto molto migliore per arrivare a un farmaco efficace che gli umani possono assumere".

Lipton ha una storia di sviluppo di farmaci approvati dalla FDA per il MA, come il Namenda®, e ammette che qui è necessario molto più lavoro per produrre un farmaco che conservi l'energia aggiuntiva, che sia sicuro ed efficace nell'uomo.

Il suo laboratorio continuerà a lavorare sul ciclo mitocondriale di Krebs come bersaglio terapeutico promettente nella speranza di poter ripristinare la connettività neuronale nei pazienti con MA, fermando così la progressione della malattia e migliorando la funzione cognitiva.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AY Andreyev, [+11], SA Lipton. Metabolic Bypass Rescues Aberrant S‐nitrosylation‐Induced TCA Cycle Inhibition and Synapse Loss in Alzheimer's Disease Human Neurons. Advanced Science, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.