Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Maggiore coscienziosità legata a meno rischi di demenza

Le persone con tratti di personalità come coscienziosità, estroversione e affetto positivo hanno meno probabilità di ricevere la diagnosi di demenza, rispetto a quelle con nevroticismo e affetto negativo, secondo una nuova analisi dei ricercatori dell'Università della California di Davis e della Northwestern University, pubblicata il 29 novembre su Alzheimer's & Dementia.

La differenza non era legata a danni fisici al tessuto cerebrale riscontrato nei pazienti con demenza, ma con più probabilità al modo in cui determinati tratti della personalità aiutano le persone a muoversi tra le disabilità della demenza.

Studi precedenti avevano cercato di stabilire correlazioni tra tratti di personalità e demenza, ma erano per lo più piccoli e rappresentavano solo popolazioni specifiche, ha affermato Emorie Beck, assistente prof.ssa di psicologia alla UC Davis e prima autrice dello studio.

"Volevamo sfruttare le nuove tecnologie per sintetizzare questi studi e testare la forza e la coerenza di queste associazioni", ha affermato la Beck. "Se tali collegamenti reggono, puntare i tratti della personalità da cambiare, con interventi precoci nella vita, potrebbe essere un modo per ridurre il rischio di demenza a lungo termine".

La Beck e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di 8 studi pubblicati con oltre 44.000 partecipanti in totale, di cui 1.703 avevano sviluppato la demenza. Hanno esaminato i 5 tratti della personalità più importanti (coscienziosità, estroversione, apertura all'esperienza, nevroticismo e gradevolezza) e il benessere soggettivo (affetto positivo e negativo e soddisfazione della vita) confrontandoli con i sintomi clinici della demenza (prestazioni sui test cognitivi) e con la patologia cerebrale all'autopsia.

Si pensa che la personalità sia in genere collegata al rischio di demenza attraverso il comportamento, ha affermato la Beck. Ad esempio, le persone che ottengono un punteggio elevato sulla coscienziosità possono avere maggiori probabilità di mangiare bene e prendersi cura della loro salute, il che si traduce in una migliore salute a lungo termine.

I ricercatori hanno scoperto che punteggi alti su tratti negativi (nevroticismo, affetto negativo) e punteggi bassi sui tratti positivi (coscienziosità, estroversione, affetto positivo) erano associati a un rischio più elevato di diagnosi di demenza. Punteggi alti di apertura all'esperienza, gradevolezza e soddisfazione della vita hanno avuto un effetto protettivo in un sottoinsieme più piccolo di studi.

 

Collegamento alla diagnosi ma non alla patologia

Con loro sorpresa, tuttavia, non è stato trovato alcun legame tra questi tratti della personalità e la neuropatologia reale nel cervello delle persone dopo la morte.

"Questa è stata la scoperta più sorprendente per noi", ha detto Beck. "Se la personalità è predittiva delle prestazioni nei test cognitivi ma non alla patologia, cosa potrebbe accadere?"

Una spiegazione è che alcuni tratti della personalità potrebbero rendere le persone più resistenti ai danni causati da malattie come l'Alzheimer. Le persone con livelli più alti di alcuni tratti possono trovare modi, consapevolmente o no, per far fronte e aggirare il deterioramento.

Altri lavori dei membri del team di studio hanno dimostrato che alcune persone con patologia abbastanza ampia possono mostrare pochi perdite nei test cognitivi. I ricercatori hanno esaminato anche altri fattori che potrebbero moderare la relazione tra rischio di demenza e neuropatologia, come età, genere e livello di istruzione.

"Non abbiamo trovato quasi nessuna prova per gli effetti, tranne per il fatto che l'effetto protettivo della coscienziosità è aumentato con l'età", ha detto la Beck. "Molti fattori contribuiscono allo sviluppo della demenza. Tra quelli che non sono direttamente correlati alla genetica, questo studio è un primo passo per individuare le associazioni tra personalità e demenza".

I ricercatori hanno in programma di continuare ed espandere il lavoro, includendo l'esame delle persone che mostrano poco deterioramento a fronte di molta patologia. Sperano anche di esaminare altri fattori quotidiani che potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della demenza.

 

 

 


Fonte: Andy Fell in University of California - Davis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ED Beck, [+8], EK Graham. Personality predictors of dementia diagnosis and neuropathological burden: An individual participant data meta‐analysis. Alz & Dem, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.