Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Siamo soli? Quello che vogliamo dalle nostre relazioni può cambiare con l'età

Non tutti i piani per le feste assomigliano a una cartolina di Natale. Se il 'periodo più meraviglioso dell'anno' non è la tua realtà, non sei solo. Potresti avere un'idea da cartolina perfetta delle feste, ma ciò non è sempre la realtà. Ed è da qui che arriva la solitudine, come afferma Samia Akhter-Khan, dottoranda del King College London, prima autrice di un nuovo studio sull'argomento: "La solitudine deriva da una discrepanza tra relazioni sociali previste e reali".


Lei, Leon Li PhD, dottorato in psicologia e neuroscienze della Duke University, e i colleghi, hanno eseguito uno studio sul motivo per cui le persone si sentono sole, in particolare in età avanzata, e cosa possiamo fare al riguardo.


"Il problema che abbiamo identificato nella ricerca attuale è che non avevamo realmente pensato a: cosa si aspettano le persone dalle loro relazioni?", ha detto la Akhter-Khan. "Lavoriamo con questa definizione di aspettative, ma non identifichiamo davvero quali sono queste aspettative e come cambiano nelle varie culture o durante il corso della vita".


In ogni relazione, ci aspettiamo alcune cose di base. Tutti noi vogliamo persone nella nostra vita a cui possiamo chiedere aiuto, amici che possiamo chiamare quando ne abbiamo bisogno, qualcuno con cui parlare, persone che ci capiscono, qualcuno di cui possiamo fidarci, compagni con cui possiamo condividere esperienze divertenti.


Ma la teoria del team, chiamata Social Relationship Expectations Framework (quadro delle aspettative sulle relazioni sociali), suggerisce che gli anziani potrebbero avere alcune aspettative di relazione che sono state trascurate.


Il primo indizio di Akhter-Khan secondo cui le cause della solitudine potrebbero essere più complesse che incrociare degli sguardi, è arrivato durante un anno che ha trascorso a studiare l'invecchiamento nel Myanmar dal 2018 al 2019. All'inizio, presumeva che le persone generalmente non si sarebbero sentite sole: dopotutto, "Le persone sono molto connesse e vivono in una società molto affiatata. Le persone hanno grandi famiglie; sono spesso l'una intorno all'altra. Perché le persone dovrebbero sentirsi sole?"


Ma la sua ricerca ha suggerito qualcosa di diverso: "In realtà si scopre che è diverso", ha detto. Le persone possono comunque sentirsi sole, anche se non trascorrono molto tempo da sole. Quello che gli sforzi per ridurre la solitudine hanno trascurato, ha detto, è il modo in cui le nostre aspettative di relazione cambiano quando invecchiamo. Ciò che vogliamo dalle connessioni sociali, diciamo a 30 anni, non è quello che vogliamo a 70.


I ricercatori hanno identificato due aspettative specifiche per età che non sono state prese in considerazione:

  • La prima e che gli anziani vogliono sentirsi rispettati. Vogliono che le persone li ascoltino, si interessino alle loro esperienze e imparino dai loro errori. Apprezzino ciò che hanno passato e gli ostacoli che hanno superato.
  • La seconda è che vogliono contribuire: restituire agli altri e alla loro comunità e trasmettere tradizioni o abilità attraverso l'insegnamento e il tutoraggio, il volontariato, il caregiving o altre attività significative.


Trovare modi per soddisfare queste aspettative man mano che invecchiamo può fare molto per combattere la solitudine nell'età avanzata, ma la ricerca li ha in gran parte lasciati fuori. "Non fanno parte delle tabelle regolari della solitudine", ha detto Li.


Parte del motivo della dimenticanza può essere che il lavoro e i contributi degli anziani spesso mancano negli indici economici tipici, ha affermato la Akhter-Khan, che ha lavorato nel 2019-2020 a un progetto Bass Connections alla Duke sul modo in cui la società valorizza la cura nell'economia globale. "L'età e gli stereotipi di invecchiamento negativo non aiutano", ha aggiunto. Un sondaggio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2016 su 57 paesi ha trovato che il 60% degli intervistati affermava che gli anziani non sono molto rispettati.


La solitudine non è unica per gli anziani. "È anche un problema di quelli più giovani", ha detto la Akhter-Khan. "Se guardi la distribuzione della solitudine per tutta la vita, ci sono due vette, una da giovani adulti e l'altra in vecchiaia". Anche prima della pandemia di Covid-19, i leader mondiali iniziarono a suonare l'allarme sulla solitudine come problema di salute pubblica. La Gran Bretagna è stata il primo paese a nominare un ministro per la solitudine, nel 2018, e il Giappone ha seguito l'esempio nel 2021.


Questo perché la solitudine è più che un sentimento: può avere impatti reali sulla salute. La solitudine persistente è stata associata a maggiori rischi di demenza e Alzheimer, di malattie cardiache e ictus e altri problemi di salute. Alcuni ricercatori suggeriscono che è comparabile o più rischiosa del fumo e dell'obesità.


I ricercatori sperano che, se riusciamo a comprendere meglio i fattori che guidano la solitudine, potremmo essere in grado di affrontarla meglio.

 

 

 


Fonte: Robin Smith in Duke University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SC Akhter-Khan, ...[+3], Leon Li. Understanding and Addressing Older Adults’ Loneliness: The Social Relationship Expectations Framework. Perspectives on Psychological Science, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.