Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Monitorare i modelli di movimento quotidiano un giorno aiuterà a prevedere la demenza

Uno studio ha esplorato la possibilità che i cambiamenti nei modelli di attività quotidiana possano prevedere l'Alzheimer e altre forme di declino cognitivo negli anziani

I dispositivi portabili per il tracciamento dei movimenti possono essere utili nel fornire avvertimenti precoci del declino cognitivo degli anziani, suggeriscono nuovi risultati dei ricercatori della Johns Hopkins University pubblicati il ​​19 luglio sul Journal of Alzheimer's Disease.


I ricercatori hanno analizzato i dati dei monitor di attività Actigraph, che usano un sensore di tracciamento delle attività simile a quelli presenti in Fitbits e Apple Watch, portati da quasi 600 partecipanti a uno studio su anziani di lungo termine basato sulla comunità.


Hanno trovato differenze significative nei modelli di movimento tra i partecipanti con cognizione normale e quelli con lieve deterioramento cognitivo (MCI) o con morbo di Alzheimer (MA). Queste differenze includevano meno attività durante le ore di veglia e più attività frammentata di pomeriggio in chi aveva MCI e MA.


“Tendiamo a pensare all'attività fisica come a una terapia potenziale che rallenta il declino cognitivo, ma questo studio ci ricorda che il declino cognitivo può a sua volta rallentare l'attività fisica, e un giorno potremmo essere in grado di monitorare e rilevare tali cambiamenti per test più precoci ed efficienti con l'obiettivo di ritardare e forse prevenire la compromissione cognitiva che porta al MA"
, afferma l'autore principale dello studio Amal Wanigatunga PhD/MPH, ricercatore del Dipartimento di Epidemiologia della JHU.


La recente introduzione di dispositivi portabili per tracciare le attività, che ora sono usati da decine di milioni di persone in tutto il mondo, ha offerto un'importante opportunità per i ricercatori della salute di misurare e tenere traccia dei cambiamenti nel movimento fisico. I dispositivi possono fornire misure automatiche e oggettive dell'attività fisica diurna, dei modelli di sonno, della frequenza cardiaca e dei livelli di ossigeno nel sangue, e in genere sono connessi a Internet, consentendo ai loro produttori di creare insiemi di dati che coprono milioni di utenti. In precedenza i ricercatori non avevano un modo così semplice per accedere a tali dati rilevanti per la salute su così ampia scala.


Lo scopo del nuovo studio era di determinare se i modelli dei tracciatori di attività, prelevati da una coorte di anziani, differiscono in modo significativo tra quelli cognitivamente normali e quelli cognitivamente deteriorati. Il MA, la forma più comune di demenza, è nota per essere un processo decennale e i ricercatori in genere si aspettano che i futuri interventi che modificano la malattia siano più efficaci quando iniziati molto presto nel corso della malattia.


Se gli scienziati potessero identificare un cambiamento specifico nell'attività, che prevede la discesa nell'MCI e, infine, nel MA e altre forme di demenza, allora, in linea di principio, alle persone anziane che mostrano questo cambiamento di attività potrebbero essere proposti ulteriori test cognitivi e, quando disponibile, un trattamento tempestivo.


Lo studio ha usato i dati di un progetto di ricerca sanitaria ampio e continuo, noto come Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA), con cui il National Institute on Aging studia dal 1958 migliaia di persone nell'area di Baltimora. L'analisi era basata su 585 partecipanti del BLSA per i quali erano disponibili dati sufficienti di tracciamento dell'attività e valutazioni cognitive nel periodo luglio 2015 - 19/12/2019. Questi includevano 36 partecipanti con diagnosi di MCI o MA.


Aggiustando i dati per le differenze di età, sesso e razza, i ricercatori hanno scoperto che le differenze complessive nelle misure di attività di tutto il giorno non erano molto diverse tra i gruppi MCI/MA e quelli normali. Tuttavia, quando i ricercatori si sono concentrati sui modelli di attività durante determinati periodi della giornata, sono state rivelate alcune differenze.


Al mattino (dalle 6 a 12) e ancora di più nel pomeriggio (dalle 12 alle 18), il gruppo MCI/MA aveva valori di attività significativamente più bassi rispetto al gruppo normale. La scoperta più sorprendente è stata che la 'frammentazione' dell'attività (una rottura dell'attività in periodi di tempo più piccoli) era superiore del 3,4% per i partecipanti con MCI/MA durante il periodo pomeridiano.


“Vedere questa differenza nel pomeriggio era interessante: uno dei principali sintomi della demenza di MA è il fenomeno del 'sundowning' (tramonto), che coinvolge una maggiore confusione e cambiamenti dell'umore che iniziano nel pomeriggio, e potrebbe essere che questi marcatori di attività stiano cogliendo alcuni movimenti relativi a questi sintomi"
, afferma Wanigatunga.


I risultati, osserva, sono preliminari a causa della natura trasversale 'istantanea' dello studio, sebbene sostengano l'idea che il declino cognitivo nell'MCI e nella demenza sia accompagnato da cambiamenti nei modelli di attività.


Lui e i suoi colleghi hanno pianificato ulteriori studi che seguiranno i partecipanti nel tempo, per vedere se cambiamenti misurabili, ma lievi, nei modelli di attività quotidiana aiutano a cogliere presto la sintomatologia del MCI e la successiva demenza del MA.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Amal Wanigatunga, ...[+11], Jennifer Schrack. Daily Physical Activity Patterns as a Window on Cognitive Diagnosis in the Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA). Journal of Alzheimer's Disease, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.