Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: amiloide e tau sono una coppia pericolosa

Con il morbo di Alzheimer (MA), nel cervello si accumulano due proteine, ​​chiamate 'amiloide' e 'tau'. Uno studio del DZNE con oltre 200 partecipanti offre ora informazioni sull'interazione di questi fenomeni patologici. I dati suggeriscono che il carico di tau nel cervello compromette le funzioni della memoria solo quando è alto anche il carico amiloide.


Queste scoperte, pubblicate sulla rivista Brain, supportano quindi gli approcci terapeutici volti a rimuovere l'amiloide dal cervello nelle prime fasi della malattia. Il team di ricerca era guidato dal prof. Emrah Düzel, ricercatore del cervello, portavoce del sito di Magdeburgo del DZNE e direttore dell'Istituto di Neurologia Cognitiva e Ricerca sulla Demenza della Otto-von-Guericke University di Magdeburgo, che spiega:

"Sappiamo da tempo che i depositi di proteine ​​tau nel cosiddetto ippocampo, e nelle zone vicine del cervello, deteriorano la memoria. Nel caso dell'amiloide, dall'altra parte, non è stata trovata una chiara relazione con le prestazioni della memoria.

"Per questo motivo, tra gli altri, si discute se ha un qualche senso puntare l'amiloide terapeuticamente. I nostri risultati attuali suggeriscono che ciò potrebbe essere davvero utile per il funzionamento della memoria nelle prime fasi della malattia.

"L'aspetto cruciale è non guardare la tau da sola, ma insieme alla patologia amiloide. È qui che un collegamento diventa evidente quando studi un numero maggiore di individui e di conseguenza hai una statistica solida".

 

Dati acquisiti in siti diversi

I dati ora valutati provengono da uno studio a lungo termine del DZNE (DELCODE), eseguito in collaborazione con ospedali universitari e al quale stanno partecipando dieci centri di studio in tutta la Germania. Le attuali indagini includevano i dati di 235 soggetti over-60. Questo gruppo includeva non solo adulti cognitivamente normali, ma anche individui con problemi di memoria lievi ('lieve deterioramento cognitivo') o percepiti solo soggettivamente (cioè non rilevabili con i metodi comuni di test).


I dati degli individui con demenza non sono stati considerati, poiché l'attenzione era alle prime fasi del MA. La squadra di Düzel ha analizzato il fluido cerebrospinale (CSF) dei soggetti dello studio e ha esaminato l'attività della loro memoria e del cervello con scansioni a risonanza magnetica funzionale (fMRI).


I livelli di proteine ​​amiloide e tau nel CSF sono indicatori comunemente usati per valutare l'onere di queste proteine ​​sul cervello. Poiché le proteine ​​amiloide e tau sono presenti anche nel CSF degli individui cognitivamente sani, i partecipanti allo studio sono stati raggruppati secondo soglie stabilite: quelli con letture patologiche, anormali e quelli con livelli nella gamma normale.


Per valutare la memoria con la fMRI, ai partecipanti allo studio è stato chiesto di memorizzare delle immagini fotografiche mentre veniva registrata l'attività cerebrale nell'ippocampo, il centralino della memoria.


"Usando questo compito di fMRI, abbiamo scoperto che l'attivazione dell'ippocampo per le nuove immagini diminuiva con l'aumento del carico di tau, e lo stesso avveniva per le prestazioni della memoria, ma solo quando il carico di amiloide era alto. In altre parole, il carico elevato di entrambe le proteine ​​era la probabile causa del deterioramento della memoria"
, afferma Düzel. "Questa relazione non era stata dimostrata dagli studi precedenti".

 

Supporto alle terapie anti-amiloide

Düzel continua:

"I nostri dati mostrano diverse associazioni pertinenti. Se i livelli di amiloide vanno oltre la soglia patologica, e solo allora, vediamo livelli più alti di tau nel CSF, una peggiore prestazione della memoria e una riduzione più pronunciata di attivazione dell'ippocampo.

"E vediamo anche che se si confrontano i partecipanti allo studio con dati tau similari, le prestazioni della memoria sono più compromesse in quelli con livelli di amiloide anormali rispetto a quelli con livelli di amiloide nella gamma normale.

Düzel riconosce che "le cause dell'interazione dell'amiloide e della patologia del Tau sono ancora in gran parte poco chiare, ma i nostri dati mostrano che potrebbe essere utile ridurre il carico di tau se anche il carico amiloide è alto.

"Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono anche che ridurre o mantenere un carico amiloide basso nelle prime fasi della malattia, potrebbe essere di aiuto, anche se il carico tau rimane lo stesso. Dai nostri risultati si può dedurre che la memoria potrebbe trarre benefici da questo".


Qui è dove arrivano le terapie anti-amiloide che usano 'anticorpi monoclonali', attualmente in studi clinici e tra cui il farmaco aducanumab (Aduhelm) è il primo ad essere stato approvato negli Stati Uniti. Tuttavia, l'approvazione è controversa. Secondo Düzel:

"Indipendentemente da quanto è clinicamente efficace questo particolare farmaco, i nostri risultati di studio forniscono un ulteriore supporto al concetto generale di puntare l'amiloide. Questo approccio dovrebbe continuare a essere considerato nello sviluppo di una terapia".

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Emrah Düzel, ...[+35], Frank Jessen. Amyloid pathology but not APOE ε4 status is permissive for tau-related hippocampal dysfunction. Brain, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.