Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più esposizione al biossido di azoto collegata a livelli più alti di biomarcatori di Alzheimer

Uno studio ha trovato un'associazione tra inquinamento atmosferico e maggiori livelli di deposizione di proteina amiloide-beta nel cervello e di neurofilamento leggero nel liquido cerebrospinale.

Gli investigatori del Barcelona Brain Research Center (BBRC), il braccio di ricerca della Fondazione Pasqual Maragall, in collaborazione con ISGlobal, hanno trovato un'associazione tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico e un livello più alto di biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA), in particolare negli individui con molti depositi di amiloide-beta nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Environment International.


Marta Crous Bou, uno degli autori dello studio e collaboratrice scientifica del BBRC, evidenzia:

"In linea con quelli di altri studi recenti, i nostri risultati indicano che le minuscole particelle sospese nell'aria inquinata e i gas lì presenti, prodotti principalmente dal traffico stradale, possono essere un fattore di rischio ambientale per il MA.

"Lo studio fornisce l'evidenza che l'inquinamento atmosferico può avere un effetto particolare sulle persone che hanno già dei biomarcatori della malattia, in questo caso, la deposizione di amiloide-beta nel cervello e che l'esposizione può contribuire all'avanzamento o alla progressione della malattia".


I risultati di questo studio indicano che una maggiore esposizione al biossido di azoto e alle particelle sospese con un diametro di 2,5 micron o meno (PM2.5) è associata a livelli più elevati di depositi di proteine amiloide-​​beta nel cervello, un'alterazione biologica che si verifica nel MA.


In più, le esposizioni contenenti particelle PM10 (particelle con un diametro di 10 micron o meno) e le PM2.5 sono state associate a livelli più alti di neurofilamento leggero (NfL) nel liquido cerebrospinale, un biomarcatore di lesioni neuronali. I risultati dello studio suggeriscono anche che l'effetto dell'esposizione agli inquinanti dell'aria sui livelli di NfL era più forte nei portatori della variante ε4 del gene APOE, il principale fattore di rischio genetico del MA.


Questi risultati sono coerenti con le ipotesi che propongono che le particelle fini come il PM2.5 possono attraversare la barriera emato-cerebrale e raggiungere il cervello. L'inquinamento atmosferico è anche una delle fonti più prevalenti di infiammazione e stress ossidativo indotto dall'ambiente, due fattori coinvolti nei processi neurodegenerativi.

 

Nuovi orizzonti

Sebbene i meccanismi coinvolti in queste associazioni siano poco chiari, i risultati di questo studio rafforzano le evidenze scientifiche emergenti che l'inquinamento atmosferico può essere un fattore di rischio nello sviluppo del MA. Silvia Alemany, ricercatrice di ISGlobal e prima autrice dello studio, spiega:

"È importante sottolineare che questo è un fattore modificabile, a cui è esposta una parte importante della popolazione. Anche se i rischi associati sono piccoli, una riduzione dell'esposizione comporterebbe una diminuzione della morbilità associata a questa malattia. Studi futuri ci consentiranno di dimostrare se i suoi effetti sono legati alla progressione della malattia".


Natàlia Vilor-Tejedor, coautrice dello studio e membro del gruppo di ricerca sulla neuroscansione del BBRC, sottolinea:

"Le scoperte ci consentiranno di analizzare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sul cervello e sulla cognizione, tenendo conto del ruolo dei geni. I risultati aprono anche la porta all'indagine sull'impatto a lungo termine dell'inquinamento sui meccanismi coinvolti nel MA e alla ricerca al di fuori della città di Barcellona e in un segmento più ampio della popolazione".


I partecipanti sono stati selezionati dallo studio ALFA+. Il campione includeva 156 adulti cognitivamente non compromessi con un'età media di 57 anni, molti di loro parenti di pazienti con MA. I ricercatori hanno incluso solo individui che avevano vissuto nello stesso indirizzo della città di Barcellona per almeno i 3 anni precedenti e per il quale erano disponibili dati affidabili geocodificati.

 

 

 


Fonte: Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Silvia Alemany, Marta Crous-Bou, ..., Kaj Blennow, Jordi Sunyer, José Luis Molinuevo. Associations between air pollution and biomarkers of Alzheimer’s disease in cognitively unimpaired individuals. Environment International, 2021,  DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.