Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come cambia la società mentre la popolazione invecchia?

Con l'invecchiamento dei baby boomer, anche la società americana invecchia. Nel 1900, circa 3 milioni di anziani americani erano over-65; ora sono più di 50 milioni. Ma la popolazione con crescita più rapida in questa fascia di età non è quella di tutti gli over-65, ma quella degli over-85, e degli over-100.

 

Perché viviamo più a lungo?

Se guardi al perché le persone vivono più a lungo, è in realtà la combinazione di tre o quattro cose. Sta certamente un po' nei nostri geni. Siamo abituati a pensare che quello genetico sia il fattore più importante, ma non è così. Si tratta di come viviamo, cioè dei nostri comportamenti sanitari. È avere una buona alimentazione. È essere fisicamente attivi. Questi sono i tipi di comportamenti che faranno la differenza.


Ma la terza componente di questa maggiore longevità è proprio il luogo dove viviamo. Ora capiamo che ci sono molti determinanti sociali della salute. Anche il tuo CAP, dove vivi, può essere un predittore potente di mortalità e morbilità come il resto a cui pensiamo tradizionalmente, come il fumo o l'obesità.

 

Quali implicazioni ha l'invecchiamento sulla sanità pubblica?

Gli anziani, in media, hanno più probabilità dei giovani di avere condizioni croniche. E quelle condizioni croniche richiedono interventi di assistenza sanitaria, il cui costo salirà come nazione nel suo insieme perché invecchiamo. Inoltre, come la popolazione invecchia, ci saranno più persone che hanno il morbo di Alzheimer o una demenza correlata, che creerà un onere per l'assistenza.


Sono ancora le famiglie a prendersi cura degli americani anziani, così avremo un maggiore onere per le famiglie che sono già in grave tensione. Avremo anche un aumento della richiesta di operatori sanitari al punto da non essercene a sufficienza per soddisfare le esigenze della nostra popolazione che invecchia.


Quando l'aspettativa di vita media era di circa 60 anni, probabilmente non avresti trascorso molto tempo in pensione. Ma ora passerai circa 20 anni tra l'età media del pensionamento (che è ancora tra 60 e 70 anni) e il tuo ultimo giorno. Ciò significa che abbiamo bisogno di pensare a dei ruoli significativi per le persone anziane. Possono fare volontariato e restituire alla comunità, e molti lo fanno.


Possono anche tornare a scuola. Un tempo si pensava all'università solo tra i 18 e i 24 anni. Ma se oggi guardi in giro per i campus universitari, vedi sempre più persone di quella che chiamiamo 'terza età' che studiano a 60 o 80 anni. Si sente spesso di persone che vogliono ottenere la laurea, ma continuano a rimandarla. Ma ora, a 80 anni, possono finalmente fare qualcosa che hanno sempre voluto fare. Quindi dobbiamo ripensare i ruoli e le responsabilità delle persone anziane e della società nel suo complesso.

 

Come possono le persone e la società adattarsi a questo cambiamento demografico?

Se ti concentri sulla prevenzione e la gestione delle malattie croniche, se influenzi i fattori modificabili (cioè, stili e condizioni di vita), potresti raggiungere un'età più avanzata in una forma più sana, e “comprimere la tua morbilità”.


Da un punto di vista sociale, possiamo incoraggiare e sostenere gli anziani che vogliono rimanere al lavoro. Possiamo incoraggiare e supportare i familiari che vogliono prendersi cura dei loro cari, che potrebbero aver bisogno di qualche aiuto supplementare. E dobbiamo pensare a politiche che rendano più facile per gli anziani rimanere e invecchiare al loro posto. La maggior parte delle persone anziane vogliono vivere e rimanere a casa.


C'è un movimento molto positivo chiamato 'città amichevoli con l'anzianità'. Come si può avere una città più amichevole verso le esigenze degli anziani? Ad esempio, si consideri il trasporto. Se sei in un posto, come sono io nel Texas, e non guidi, hai realmente perso la tua indipendenza, perché c'è molto poco trasporto pubblico. Quindi è importante pensare a ciò che la società può fare per rendere più amichevoli con gli anziani gli ambienti in cui vivi.


Con un numero più alto di persone con demenza, c'è anche un intero movimento che si chiama 'comunità amichevoli con la demenza' che sta facendo in modo che una persona anziana possa essere trattata con rispetto, capace di navigare nel suo ambiente, e c'è una forza lavoro preziosa e competente per trattare i bisogni delle persone anziane.


Quello che i dati demografici dell'invecchiamento ci chiedono davvero è che tutti noi pensiamo prima. Non dobbiamo svegliarci un giorno e renderci conto che ci sono più anziani e che non abbiamo le infrastrutture o i sistemi per supportarli. Dovremmo vedere l'invecchiamento della popolazione come un'opportunità per un cambiamento positivo in tutti i settori, piuttosto che un annuncio funesto.

 

 

 


Fonte: Marcia Ory G., professoressa di salute ambientale e occupazionale, Texas A & M University

Pubbblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.