Iscriviti alla newsletter

Un diverso stile di vita può invertire l'Alzheimer, non una pillola magica

chinese pensioners exercise in open airPensionate cinesi si esercitano all'aria paerta. (Foto: Jie Zhao / Getty)

L'estate scorsa, un gruppo di ricerca della University of California di Los Angelese (UCLA) ha sommessamente pubblicato i risultati di un nuovo approccio per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA). Quello che hanno scoperto è stato sorprendente.


Anche se lo studio era piccolo, ogni partecipante ha dimostrato un miglioramento così marcato che per la fine dello studio quasi tutti erano risultati normali sui test per la memoria e la cognizione. Funzionalmente, ciò equivale a una cura.


Questi risultati sono importanti, non solo perché il MA è destinato a diventare sempre più comune con l'invecchiamento della popolazione, ma perché le attuali opzioni di trattamento offrono un miglioramento minimo, al meglio. Lo scorso luglio, un ampio studio clinico ha trovato pochi benefici in pazienti trattati con un nuovo farmaco importante chiamato LMTM.


E dopo ciò, un altro farmaco promettente progettato per colpire la proteina amiloide, una delle caratteristiche del MA, non ha superato il primo grande esperimento clinico. Pochi mesi fa, la Merck ha annunciato i risultati della sua sperimentazione di un farmaco chiamato verubecestat, che è stato progettato per inibire la formazione della proteina amiloide. E si è scoperto che non fa niente di più del placebo.


Però i risultati dell'UCLA non sono dovuti a un nuovo farmaco o ad una incredibile innovazione medica. Al contrario i ricercatori hanno usato un protocollo che consiste di varie e diverse modifiche allo stile di vita per ottimizzare i parametri metabolici (come l'infiammazione e l'insulino-resistenza) che sono associati con il MA.


I partecipanti sono stati consigliati di cambiare la loro dieta (molte verdure), fare esercizio, sviluppare tecniche di gestione dello stress e migliorare il sonno, tra gli altri interventi. L'«effetto collaterale» più comune è stato la perdita di peso.


Lo studio è notevole non solo per le sue notevoli scoperte, ma anche per il paradigma alternativo che rappresenta nel trattamento di una malattia cronica complessa. Abbiamo speso miliardi di dollari nel tentativo di comprendere le basi molecolari del MA, nella speranza che possa portare ad una cura, o almeno a terapie più efficaci. E anche se abbiamo notevolmente ampliato la nostra conoscenza della malattia, non ha prodotto molti trattamenti di successo.


La situazione è analoga nel tipo, se non proprio nel grado, a molte altre malattie croniche con le quali stiamo ora lottando, come il diabete e le malattie cardiovascolari. Anche se abbiamo farmaci efficaci per queste condizioni, nessuno funziona perfettamente, e tutti hanno effetti negativi. La nostra comprensione dei processi cellulari alla base di queste malattie è sofisticata, ma la padronanza tecnica - il graal di una cura - è tuttora elusiva.


Riconoscendo queste difficoltà, i ricercatori della UCLA hanno optato per un approccio diverso. Partendo dal presupposto che il MA è una particolare manifestazione di un sistema altamente complesso in disordine, hanno cercato di ottimizzare il sistema modificando gli indirizzi. In altre parole, gli scienziati hanno scelto di ignorare la cassetta molecolare che si è dimostrata così impenetrabile, e di concentrarsi invece sul contesto della cassetta stessa. Anche se non siamo in grado di dire con precisione come ha funzionato l'intervento a livello cellulare, l'importante è che ha fatto il lavoro.


Il metodo non è completamente nuovo. I ricercatori hanno già dimostrato che gli interventi multi-sfaccettati globali di stile di vita, sono in grado di migliorare significativamente gli esiti di malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione. Ma è difficile per questi approcci guadagnare terreno per due motivi:

  1. Primo, questi protocolli sono più impegnativi del prendere semplicemente una pillola al momento di coricarsi; i pazienti richiedono istruzione, consulenza e supporto continui per attuare un cambiamento significativo.
  2. Secondo, la modalità farmaceutica del trattamento è profondamente radicata all'interno del nostro sistema medico corrente; le compagnie di assicurazione sono impostate per pagare i farmaci, non per cambiare lo stile di vita; e i medici sono istruiti in farmacologia, non in nutrizione.


Nonostante queste difficoltà, è il momento di iniziare a prendere molto più seriamente questi approcci. La prevalenza del MA è destinata a triplicare nei prossimi tre decenni, fino a raggiungere quasi 14 milioni di persone solo negli Stati Uniti. Si prevede che diabete e altre malattie croniche seguiranno una traiettoria simile.


Cercare di affrontare questa epidemia solo con farmaci solleverà una nuova serie di problemi, dal costo proibitivo agli effetti negativi, senza affrontare alcuna causa sottostante. Sappiamo che la modifica completa dello stile di vita può funzionare per molte malattie croniche, in alcuni casi allo stesso modo dei farmaci.


Ciò merita di più che una semplice citazione al termine di un check-up annuale: è il momento di renderla una pietra miliare nel trattamento non solo del MA, ma di tutte le malattie croniche.

 

 

 


Fonte: Clayton Dalton, Massachusetts General Hospital, Boston.

Pubblicato su AEON (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.