Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come adattare le attività per i propri cari con Alzheimer

Per il benessere delle persone con Alzheimer è essenziale mantenere uno stile di vita attivo. Anche se i propri cari con questa malattia progressiva sperimentano una perdita di memoria, non perdono mai il loro innato bisogno di connettersi con altre persone, di provare gioia, si sentirsi realizzati o di essere parte di qualcosa più grande di loro.


Ecco perché è importante per loro prendere regolarmente parte alle attività in linea con le loro capacità di rimanere attivi, anche se hanno bisogno di un piccolo aiuto per la pianificazione.


Progetti artistici, lavori di casa, guardare foto di famiglia, ascoltare musica, guardare una partita di calcio: ci sono opzioni infinite di attività per le persone con il morbo di Alzheimer (MA). Ma come scegli l'attività giusta? Quali adattamenti devi fare quando impegni una persona cara in un'attività?


Queste sono domande importanti da considerare. Per aiutarti, abbiamo messo insieme alcune linee guida per adattare ogni attività e garantire divertimento e sicurezza ottimali per tutti i soggetti coinvolti.

 

 

Considera i suoi interessi

Quando si pensa alle attività per le persone con MA, è importante concentrarsi sulla persona. Pensa a cosa fa scaturire il suo interesse e scegli un'attività che è nella sua gamma di abilità. Le attività con una o due fasi funzionano meglio, soprattutto se la malattia è progredita.


L'elenco qui sotto offre alcuni tipi di attività semplici da considerare.

  • Attività creative: dipingere, lavorare a maglia, suonare il pianoforte, andare al museo, ascoltare musica, cucinare con ricette semplici.
  • Attività intellettuali: Leggere, fare le parole crociate, guardare un documentario storico.
  • Attività fisiche: Fare una passeggiata, lanciarsi la palla l'uno con l'altro, curare il giardino, danzare, fare le pulizie, organizzare.
  • Attività sociali: Visitare la famiglia, giocare a carte, prendere un caffè con un amico, partecipare a funzioni spirituali, fare volontariato.

 

 

Presta attenzione all'ambiente

Sii consapevole dei tuoi dintorni quando impegni una persona cara con MA in un'attività. Anche se i segnali sensoriali sono buoni per scatenare vecchi ricordi, il disordine e il rumore possono impedire una connessione significativa. Ridurre le distrazioni al minimo possibile.

 

 

Sii consapevole delle sue capacità fisiche

Non importa quale attività scegli di fare con il tuo caro, tieni sempre in considerazione le sue capacità fisiche. Le persone con MA spesso sperimentano un declino fisico graduale a causa della malattia, che varia da persona a persona. Essi possono anche avere limiti fisici non collegati al MA. Consenti loro di esercitare le loro capacità al massimo restando però consapevole della loro sicurezza.

 

 

Concentrati sul viaggio, non sul risultato

Infine, l'obiettivo di coinvolgere il proprio caro con MA nelle attività è quello di trascorrere del tempo insieme e nutrire la sua salute mentale, fisica ed emotiva. Pazienza e flessibilità sono essenziali se l'umore della persona cambia o se vuole fare un'attività un modo diverso.

Può anche diventare frustrato se non è in grado di fare un'attività allo stesso livello che aveva prima nella vita. Incoraggialo ad andare avanti senza critiche. Se mostra segni di disinteresse o di stanchezza, riprova l'attività più tardi o scegli un'attività alternativa.

 

 

 


Fonte: Edgewood Healthcare (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.