Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tornare indietro nel tempo: in che modo il cervello riproduce i ricordi per noi?

La maggior parte delle persone è interessata alla memoria, soprattutto se ricorda il passato o se conosce qualcuno che soffre di Alzheimer. Ma la maggior parte non ha davvero pensato a come fare a produrre un ricordo nel cervello.


Ero così anchi'io. Anche da studentessa, la formazione dei ricordi non mi interessava molto. Ma come laureata, ho avuto la fortuna di andare a una conferenza di uno dei più famosi ricercatori di memoria di allora: Dick Thompson. E' stata la prima persona a trovare una traccia di memoria nel cervello dei mammiferi. (Penso ancora che avrebbe dovuto ottenere il premio Nobel per quello, ma questa è un'altra storia.)


La sua lezione era così eccitante. Ha chiesto al pubblico di pensare davvero alla memoria: come può il cervello formare un ricordo? Come impariamo? Come può un pezzo di tessuto costituito da proteine ​​e grassi prendere ciò che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni e tenerne traccia per riviverlo ancora e ancora? Come può funzionare una cosa del genere?


In cima a queste domande c'è il fatto che i ricordi sono prodotti quasi istantaneamente. Pensaci un secondo. Pensa a quello che ti ho appena detto. Ricordi il nome dello scienziato? Probabilmente ci riesci, è Dick Thompson, perché l'ho appena citato. E te lo ricordi già ora, anche se l'hai letto pochi istanti fa. È così che vengono prodotti i ricordi veloci. Molti di quei ricordi rimangono per sempre nel nostro cervello, alcuni per il resto della vita, anche quelli che preferiremmo dimenticare.


Ho finito per lavorare per Dick Thompson e ho imparato da lui molte cose sulla memoria. Lungo la strada, ho imparato perché è così difficile studiare la memoria: perché i ricordi cambiano sempre, come noi. Certo, i ricordi vengono creati in un momento nel tempo, ma poi riviviamo quei ricordi portandoli alla consapevolezza cosciente, e così facendo, li cambiamo.


Pertanto, i ricordi non sono solo una parte del passato; sono anche attaccati al presente, almeno quando li tiriamo su per riflettere su di loro. Inoltre, non sono sempre così accurati o accessibili. Una persona può ricordare qualcosa molto bene, mentre qualcun altro con un'esperienza simile potrebbe non essere in grado di ricordare nemmeno le informazioni più basilari. Ho una compagna che sembra ricordare tutto - anche i camerieri che entrambe abbiamo avuto in un ristorante più di un decennio fa - mentre io non ricordo nemmeno l'evento.


Questa disparità di memoria è particolarmente vera per le esperienze traumatiche. Molte persone hanno ricordi molto vividi di esperienze traumatiche, ma altri no. Tra coloro per i quali i ricordi sono vividi, alcune persone sono in grado di escluderli completamente, mentre altri non riescono a smettere di pensarci. In questo senso, non esiste una regola su trauma e memoria.


Quando le persone pensano ai ricordi, di solito assumono che siano codificati fisicamente nel cervello, proprio come una videocassetta. Ma si scopre che il cervello potrebbe non creare e recuperare ricordi in questo modo. In uno studio recente (Linde-Domingo et al., 2019), i partecipanti hanno imparato ad associare spunti di parole con oggetti di uso quotidiano e in seguito è stato chiesto loro di richiamare l'oggetto in risposta alla parola spunto.


Hanno quindi misurato il loro tempo di reazione, che è semplicemente una misura comportamentale del tempo impiegato dalla persona per riportare la memoria nella consapevolezza cosciente. Questo processo è misurato in decine o centinaia di millisecondi. Gli scienziati hanno anche usato l'EEG per misurare quanto tempo impiegava il cervello a rispondere, di nuovo in decine o centinaia di millisecondi.


Quello che hanno scoperto è stato piuttosto interessante. Quando sono state richiamate le memorie visive, in realtà sono tornate alla consapevolezza cosciente nell'ordine inverso da cui erano state inizialmente registrate.


Pensiamo a come può funzionare. Quando si verifica un evento di vita traumatico - o qualsiasi altro evento - il tuo cervello prima risponde all'esperienza stessa, codificando ciò che vedi o senti o assaggi o senti. Quindi, risponde a ciò che senti nel tuo corpo mentre elabori tali informazioni. Quindi, mette l'intera esperienza in un contesto che puoi capire, il più delle volte usando le parole, ma non sempre. A questo punto, il ricordo di ciò che è accaduto viene associato ad altri ricordi di esperienze o persone simili, nonché a tutti i pensieri e i sentimenti che ci sono in quel momento.


Ora, fai finta che passi molto tempo. Cosa ci vorrebbe per il tuo cervello per ricreare quel ricordo? Immagina di essere stato invitato a riflettere sul giorno più stressante della tua vita. Il tuo cervello cercherebbe i ricordi della tua vita e selezioneresti l'evento specifico che hai deciso essere il più stressante. Potresti usare le parole per descriverlo a te stesso o semplicemente vederlo nella tua mente: "Sì, questo è stato sicuramente il giorno più stressante della mia vita". Quindi tutto ricomincerebbe a tornare a te, e potresti accedere a ciò che hai visto, sentito, annusato e persino come ti sentivi.


I dati presentati da Linde-Domingo et al. (2019) suggeriscono che il cervello dà la priorità alle informazioni più astratte, e in questo caso semantiche, prima che sorgano i dettagli percettivi associati all'esperienza. Come notato dagli autori, "i ricordi, una volta innescati da un promemoria, si svolgono in modo sistematico e gerarchico e la gerarchia di elaborazione mnemonica è invertita rispetto alla gerarchia principale di elaborazione visiva".


Ora, ovviamente, questo scenario potrebbe non applicarsi a tutti i tipi di ricordi o organismi, o persino ai sistemi sensoriali, e gli autori lo riconoscono. Mi piacciono questi dati perché ci fanno riflettere in modo più logico su come il cervello crea e ricrea i ricordi, in particolare quelli significativi con molto contesto e storia e forse trauma, e resistere alla tentazione di vederli come la maggior parte delle cose, come una semplice riproduzione di un film nella nostra mente.

 

 

 


Fonte: Tracey J. Shors PhD (neuroscienziata e psicologa) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze: Juan Linde-Domingo, Matthias Treder, Casper Kerrén, Maria Wimber. Evidence that neural information flow is reversed between object perception and object reconstruction from memory. Nature Comm., 14 Jan 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.