Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caregiving, prendersi cura di un altro, non è mai un obbligo

Alcuni di noi si addentrano nel caregiving a causa di una persona amata che si è ammalata, ma il caregiving non è mai un obbligo.


Ognuno ha delle opzioni. Però alcune di queste opzioni, quando le esamini, potrebbero non sembrare la soluzione migliore.


Diamo un'occhiata ad alcune delle opzioni che le famiglie hanno per i loro cari.


Casa di riposo/cura/soggiorno: non tutte le case di cura sono uguali, ne hai di buone e di cattive. Ma che siano buone o cattive, sono un'opzione da prendere in considerazione. Lo staff è presente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per assistere la persona amata, se necessario, con un medico a disposizione. C'è sempre un'infermiera di turno. Puoi fare visita quando hai tempo o se ne hai bisogno. Le case di cura tolgono lo stress dalla famiglia e consentono alla famiglia di rinunciare al controllo o al processo decisionale quotidiano.

Reclutare aiuto a domicilio: come qualsiasi altra cosa, c'è una buona e una cattiva assistenza domiciliare. L'assistenza domiciliare può essere lì per concederti una pausa mentre esci per un po' o l'aiuto che hai assunto può essere lì 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare con tutto e qualsiasi cosa concordata. Hai ancora il controllo completo, con un aiuto extra.

Rinunciare: tutte le scelte sono difficili. A volte devi fare ciò che è meglio per te e per la tua salute mentale. Puoi scegliere di chiudere la porta alla persona cara e scegliere di ricordarle com'era. Ci sono persone che lavorano per lo stato e interverranno se sanno che devono farlo. Solo tu puoi decidere se questa è l'opzione giusta per te.

Farlo da solo: questa può essere la scelta più difficile. Hai fatto il salto e farai tutto da solo. Può significare aggiungere altro impegno al tuo piatto di pensionato o rimanere a casa dei genitori o prendere un periodo di assenza dal lavoro. In ogni caso, ci saranno grandi cambiamenti per la tua vita e per quelli vicini a te.


Indipendentemente dall'opzione giusta per te, ci vuole una persona speciale per fare un respiro profondo, intervenire e compiere le scelte difficili. Ogni opzione dovrebbe essere considerata attentamente.


Prenditi del tempo per discutere con la tua famiglia e/o con gli amici, l'inizio è il momento difficile. Un singolo caregiver potrebbe non essere in grado di fare tutto da solo.


La scelta di essere caregiver è una scelta che ognuno deve fare da sé. Non è un obbligo, non è un peso ... Il caregiving è una scelta che ognuno deve fare per sé stesso.

 

 

 


Fonte: Pen Bay Pilot (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.