Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 segnali di allarme che potresti avere la demenza

La cura della demenza può essere complessa, costosa e dispendiosa in termini di tempo, quindi ottenere una diagnosi precoce può essere importante per pianificare in anticipo. Ecco alcuni dei primi sintomi della condizione che dovresti tenere sotto controllo.


Quest'anno, ogni tre minuti una nuova persona svilupperà la demenza, secondo l'Alzheimer's Society.
Ci sono già 850.000 persone con la diagnosi nel Regno Unito, ma tra sette anni questo numero potrebbe salire fino a un milione.


I sintomi della demenza non sono sempre evidenti, ma una volta diagnosticata è importante ottenere il miglior trattamento possibile. I primi sintomi possono essere "molto sottili" e "vaghi", secondo il Better Health Channel, con sede in Australia, ma conoscerli aiuterà il malato a farsi curare più rapidamente: "I primi sintomi dipendono anche dal tipo di demenza e variano molto da persona a persona".


Questi sono alcuni dei primi segni premonitori della malattia.

 

1-Perdita di memoria

"È normale dimenticare ogni tanto gli appuntamenti e ricordarli più tardi", afferma il Better Health Channel sul suo sito web. "Una persona con demenza può dimenticare le cose più spesso o non ricordarle affatto".
Questo può essere semplice come dimenticare un appuntamento programmato per vedere il dentista o il medico, o dimenticare di chiudere l'auto.
NHS Choices dice che questo può accadere più spesso quando si invecchia, ma aggiunge "è normale che la memoria sia influenzata dallo stress, dalla stanchezza o da determinate malattie e farmaci".

 

2-Disorientamento

Le persone che iniziano a soffrire della condizione possono cominciare a confondersi su dove si trovano e hanno "difficoltà a trovare la strada verso un luogo familiare".
Questo potrebbe essere uno qualsiasi, come la propria casa, o quando si cammina in città per comprare il giornale.

 

3-Problemi linguistici

Un altro segnale precoce di demenza, secondo il Better Health Channel, è dimenticare "parole semplici o sostituirle con altre improprie, rendendo le frasi difficili da capire. Si può anche avere problemi a capire gli altri".
Questo potrebbe essere semplice, come la difficoltà di organizzare eventi al telefono o sembrare persi durante una conversazione.

 

4-Cattivo giudizio

Usiamo questa abilità ogni giorno per prendere decisioni, valutando i pro e i contro per decidere cosa fare.
The Better Health Channel afferma che non essere in grado di farlo può essere un segno di demenza. "La persona potrebbe avere difficoltà a prendere decisioni appropriate, come ad esempio cosa indossare con il freddo", aggiunge.

 

5-Difficoltà con il pensiero astratto

Ciò può includere problemi a comprendere ciò che si sta leggendo o vedendo, e può portare a difficoltà a gestire la propria casa.
"Gestire le finanze può essere difficile per chiunque", afferma Better Health Channel, "ma una persona con demenza può avere difficoltà a sapere cosa significano i numeri o cosa fare con loro".


L'Alzheimer's Society descrive la demenza come

"Diversi disturbi del cervello che innescano una perdita della funzione cerebrale.

"Queste condizioni sono in genere progressive e alla fine gravi.

"Il morbo di Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che colpisce il 62% di quelli diagnosticati".


NHS Choices consiglia:

"Se stai diventando sempre più smemorato, soprattutto se hai più di 65 anni, potrebbe essere una buona idea parlare al tuo medico dei primi segni di demenza.

"La demenza non riguarda solo la perdita di memoria. Può anche influenzare il modo in cui parli, pensi, senti e ti comporti.

"È importante ricordare che la demenza non è una parte naturale dell'invecchiamento."

 

 

 


Fonte: Luke Andrews in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.