Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa fare quando tuo marito non ti riconosce?

Il sito ha ricevuto questa domanda: "Mia madre si occupa di mio padre e lei vorrebbe sapere cosa fare quando lui le chiede molte volte al giorno di chiamargli la moglie. E lo chiede anche ad altre persone. Va bene correggerlo per dirgli che lei è sua moglie? Come gestire questa situazione?"

Risponde Vicki de Klerk-Rubin.
E' molto doloroso non essere riconosciuta, dopo molti, molti anni di matrimonio. Non è solo la perdita del marito, ma si percepisce la negazione totale di quegli anni insieme. Per molte persone, questa è una delle situazioni più difficili da gestire e affrontare. Tuo marito ti guarda dritto e ti chiede per favore di chiamare sua moglie.

Come insegnante di Validation* (Convalida), ho affrontato la questione e la situazione molte volte. Supponendo che questo uomo abbia l'Alzheimer ad esordio tardivo e non qualche altra forma di demenza, possiamo considerare diverse cose.

Principio #9 di Validation. Gli anziani confusi e disorientati vivono su diversi livelli di consapevolezza, spesso allo stesso tempo. Ciò significa che a qualche livello profondo di 'conoscenza', questo uomo sa che sua moglie è invecchiata insieme a lui e lei è lì. Quindi, non si dovrebbe mai mentirgli dicendo: "Bene, adesso la chiamo e arriverà più tardi". L'uomo saprebbe a qualche livello che questo non è vero e potrebbe smettere di comunicare o arrabbiarsi.

Principio #5. C'è una ragione dietro il comportamento delle persone molto anziane confuse e disorientate. Quale potrebbe essere il motivo del comportamento di quest'uomo? Posso pensare a molte cose diverse, ma c'è n'è una che è emersa in altri casi. Se il bisogno di quest'uomo di essere utile e produttivo nel mondo è stato frustrato, avrebbe potuto facilmente essere entrato in una realtà personale, dove è più giovane e ancora in forma. In quel mondo, la moglie è più giovane, come era 40 anni fa. Questa donna anziana di fronte non sembra per nulla simile al partner bello immaginato con l'occhio della mente. Se lo confronti con la realtà, egli molto probabilmente non ti ascolterà, si ritirerà o si arrabbierà. Ricorda, non può cambiare. Solo tu puoi cambiare il modo di rispondere. Se vuoi mantenere un rapporto caldo e amorevole, questo deve avvenire all'interno del suo mondo.

Considerando questi pensieri, cosa puoi fare? Il primo passo è quello di mettere da parte i sentimenti feriti, la rabbia e la frustrazione. Respira profondamente, ritrova un equilibrio. Osserva veramente tuo marito (o padre). Che emozioni gli vedi in faccia? È preoccupato, arrabbiato, triste? Poi domandati cosa sta succedendo. Esplora il suo mondo.

Per esempio, se la faccia di tuo marito sembra preoccupata, il tono di voce tirato e il linguaggio del corpo teso: "Sembri molto preoccupato per tua moglie. Cosa sta succedendo? Cosa è successo?" Usa domande aperte: chi, cosa, dove, quando e come. Evita l'uso del 'perché', in quanto richiede una risposta cognitiva che la persona di solito non può dare. Probabilmente questi pochi consigli ti permetteranno di continuare a comunicare con tuo marito e condividere alcuni momenti amorevoli.

 

(*)Validation (convalida) è un metodo per comunicare con persone molto anziane a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer a insorgenza tardiva; il metodo utilizza un atteggiamento rispettoso ed empatico, accetta che la persona che si trova nella fase finale della vita possa risolvere i problemi non risolti per morire in pace e si avvale di tecniche verbali e non verbali per consentire la connessione con quella persona in quel momento.

 


Vicki de Klerk-Rubin è nel consiglio di amministrazione del Validation Training Institute e insegnante certificata di tale disciplina. Ha conseguito il diploma di laurea dell'Università di Boston, un MBA presso la Fordham University ed è RN addestrato in Olanda. Dal 1989, la signora de Klerk ha tenuto seminari, conferenze e corsi di formazione di Validation in tutta Europa, Giappone e Stati Uniti. Per ulteriori informazioni vedere il sito Validation Training Institute.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 7 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.